Orvieto Life
S. Silvano martire
6 Febbraio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Il potenziamento della cardiologia orvietana, una battaglia per non essere figli di un dio minore e una morte da onorare

Claudio Lattanzi Claudio Lattanzi
21 Gennaio 2023
in #Attualità, #Politica, Copertina
48 2
0
79
CONDIVISIONI
416
LETTURE

Il due gennaio, Andrea Giudicessa un ragazzo orvietano di 29 anni, è morto di infarto e forse avrebbe potuto salvarsi. Bisogna partire da questo fatto e non archiviarlo tra le cronache destinate a scolorire presto nella memoria per dare un senso logico, politico e umano allo sforzo che è necessario fare per potenziare il reparto di cardiologia dell’ospedale di Orvieto. La vicenda Ë nota. Nel 2020 il Consiglio regionale approvò con voto unanime il progetto, elaborato dal primario del reparto Andrea Mazza, per la creazione di un laboratorio di emodinamica al Santa Maria della Stella. Quel progetto non solo non è stato mai realizzato, ma non esiste la minima volontà politica di darvi corso come dimostra il fatto che non è stato inserito nella bozza del nuovo piano sanitario regionale. Un passo indietro quello compiuto dalla Regione che ha conseguenze pesantissime per Orvieto e che espone tutti i residenti in questa zona ad un rischio di vita molto più alto rispetto agli altri umbri, cittadini di serie A. Si tratta di una situazione a cui è necessario trovare rimedio.

Cosa è l’emodinamica e perché non farla ad Orvieto

ARTICOLI CORRELATI

Nasce il gruppo consiliare Civitas-Progetto Orvieto con capogruppo Anna Celentano

Orvietano 30enne condannato a più di 4 anni per furto e spaccio a Roma arrestato dalla polizia

Ad Orvieto si verifica ogni anno un decimo degli infarti gravi che avvengono in Umbria, cioè almeno ottanta eventi per il cui trattamento è necessario il trasferimento d’urgenza nel reparto di cardiologia di Terni, dotato di emodinamica come quello di Perugia e Foligno mentre è stata chiusa l’emodinamica dell’ospedale di Branca. In grande sintesi, l’emodinamica o cardiologia interventistica, riguarda gli interventi sull’apparato circolatorio. L’emodimanica è un laboratorio dove si esegue la coronarografia sia in urgenza che in elezione per pazienti con malattia coronarica acuta o cronica e si disostruisce la arteria coronarica colpevole dell’ischemia miocardica ripristinando in normale flusso ematico di perfusione al cuore con una procedura interventistica chiamata angioplastica. Nel caso di sindrome coronarica acuta il tempo coincide con il muscolo cardiaco salvato, la tempestività dell’intervento significa il prolungamento della sopravvivenza del paziente.

Tempo uguale vita

Un laborario di emodinamica ha un costo di circa due milioni e mezzo di euro a cui va aggiunto il costo del personale specializzato che è solitamente costituito da una equipe di una ventina di persone. Il reparto di cardiochirurgia di Terni è all’avanguardia ed è una struttura che normalmente può servire una popolazione di un milione di persone (diciamo pure che è sovradimensionato), ma il punto fondamentale è rappresentato dalla distanza geografica da Orvieto che è a 80 chilometri da Terni e 118 da Foligno. Inutile dire che il tempo equivale alla possibilità di rimanere in vita. A Terni sì e ad Orvieto no dunque, ufficialmente perché le linee guida considerano performante una emodinamica se esegue 400 procedure all’anno servendo un bacino di almeno 300 mila persone. Quindi ritorniamo ad un discorso strategico sul futuro di Orvieto di cui il tema sanitario è solo una declinazione. Se guardiamo allo status quo e non pensiamo al possibile sviluppo della città hanno ragione quelli (soprattutto alcuni politici ternani) considerano prive di fondamento le richieste orvietane. Se però immaginiamo Orvieto come può diventare e non solo come è ridotta adesso, le cose appaiono molto diverse. Lo stesso Andrea Mazza aveva infatti elaborato un progetto da cui risulta che il laboratorio di emodinamica di Orvieto può servire 120 mila abitanti al crocevia di tre regioni. Con una incidenza di sindrome coronarica acuta di 1/1200 abitanti all’anno, ciò significa 100 procedure in urgenza all’anno. Poi ci sono le sindromi coronariche acute a minore impatto che hanno una incidenza tripla rispetto alle prime, le angine croniche stabili, gli ischemici stabili e le coronarografie diagnostiche. Si prevede un volume di 250 procedure all’anno. Si rientrebbe quindi in un contesto quantitativo tale da poter ampiamente sostenere le eccezioni previste dalle linee guida nazionali.

Una popolazione a rischio

Nella cardiologia sono ovviamente essenziali i tempi di intervento che non dovrebbero mai superare i 60 minuti dall’insorgenza dei sintomi fino a giungere al lettino di emodinamica. L’alternativa è costituita dal trasporto in eliambulanza proveniente da Foligno come fatto finora, ma non è certo la stessa cosa. A parte il fatto che i tempi tecnici, tra decollo, ricerca della zona adeguata di atterraggio, stabilizzazione del paziente e rientro, possono essere anche lunghi come ha dimostrato il caso del povero ragazzo che è stato inutilmente sottoposto a massaggio cardiaco per un lunghissimo tempo, ma poi c’è la questione dei voli notturni che devono essere espressamente autorizzati, il fatto che in elicottero non si può usare il defibrillatore e la probabilità che il mezzo non sia disponibile quando necessario perché impegnato in altro intervento.

Facciamo due conti

Ogni intervento in elisoccorso ha un costo medio di cinquemila euro. Si spende dunque mezzo milione di euro ogni cento interventi; quanto tempo è necessario per arrivare ai due milioni e mezzo necessari per dar vita all’emodinamica? Vogliamo dire 5-8 anni? Non è meglio realizzare un investimento strutturale sull’ospedale che, a quel punto con una cardiologia di elite ed autosufficente, garantirà alla Asl 2 anche gli entroiti derivanti dai trasferimenti per la cura dei pazienti di parte delle Asl della provincia di Viterbo, di Siena e Grosseto? La cardiologia di eccellenza rappresenterebbe inoltre un motivo di attrazione per molti medici che operano altrove perché l’attuale problema legato alla ipotizzata indisponibilità a venire a lavorare ad Orvieto non è solo motivata dalla distanza da Perugia o da Terni, ma anche dall’assenza di reparti all’avanguardia in cui i giovani professionisti possano acquisire professionalità ed esperienza come sarebbe, appunto, una cardiologia adeguatamente potenziata. Siamo sicuri che il piano economico generale legato a questo investimento sia stato studiato come merita? Autorevoli professionisti del settore sostengono, al contrario, che l’investimento su Orvieto potrebbe generare nuovi e importanti flussi di utenza per la sanità umbra.

La battaglia da intraprendere

Negli ultimi tre, quattro anni sono stati in molti a sostenere l’impegno per l’emodinamica ad Orvieto. A partire dall’ex assessore provinciale Angelo Lombardozzi a cui si deve la sensibilizzazione di molti consiglieri regionali, alla Lega che aveva inizialmente sposato con molta energia il progetto, all’esponente del Pd ternano Fabio Paparelli che aveva presentato la proposta in Regione fino, ultimamente, all’associazione Prometeo. In generale però le forze politiche orvietane sembrano rassegnate a giocare in difesa, convinte che sia troppo difficile ottenere questo risultato e che la soluzione passi per la garanzia, in realtà scarsamente rassicurante, di avere la copertura dell’elisoccorso. E’ una sfida che la comunità‡ orvietana ha di fronte a sé. Dobbiamo trovare il coraggio e la forza di riprendere questa battaglia e combatterla tutti insieme. Lo dobbiamo ad Andrea Giudicessa, ma anche alla dignità di chi non merita di essere considerato una persona di serie B oltre che per non lasciare la nostra vita alla mercé di un conto economico che probabilmente è anche sbagliato.

Tags: opinionisanità
Condividi32Tweet20Condividi6InviaCondividiInviaScan
Claudio Lattanzi

Claudio Lattanzi

Articoli correlati

Nasce il gruppo consiliare Civitas-Progetto Orvieto con capogruppo Anna Celentano

Comune di Orvieto
5 Febbraio 2023
0

Progetto Orvieto, la compagine civica nata nel 2019 a sostegno della candidatura a sindaco di Roberta Tardani, aderisce a Civitas...

Tre orvietani acquistano un pc, accessori auto e pellets online ma è una truffa.  I colpevoli denunciato dalla polizia

Orvietano 30enne condannato a più di 4 anni per furto e spaccio a Roma arrestato dalla polizia

Redazione
3 Febbraio 2023
0

La Polizia di Stato ha eseguito l’arresto di un giovane residente ad Orvieto in esecuzione di un provvedimento emesso dalla...

PrometeOrvieto chiede ai responsabili della sanità umbra, perché tanti contagi, ricoveri e pochi vaccini?”

PrometeOrvieto, “tante segnalazioni su liste d’attesa nella sanità, ora le inviamo alle istituzioni sperando che così comprendano meglio i problemi”

Redazione
2 Febbraio 2023
0

Il 6 dicembre sorso, durante un partecipato incontro pubblico che abbiamo organizzato a Ciconia di Orvieto, ci siamo assunti l’onere...

Cosp è un’azienda d’eccellenza per la differenziata. Porano è “borgo riciclone”

Cosp è un’azienda d’eccellenza per la differenziata. Porano è “borgo riciclone”

Redazione
2 Febbraio 2023
0

L'azienda Cosp Tecno Service di Terni è riconosciuta come eccellenza nazionale nel settore dell'igiene ambientale. Cosp svolge il servizio di...

PD, la Regione dice l’emodinamica non si deve fare, ma il sindaco che ne pensa?

Redazione
2 Febbraio 2023
0

Il reparto di emodinamica a Orvieto non si farà. Non sono bastate la mozione di maggio 2020 votata all’unanimità dal...

Prossimo articolo
Ripartono i lavori all’Albornoz, la sindaca Tardani, “a volte anche noi bloccati dalla burocrazia”

Ripartono i lavori all'Albornoz, la sindaca Tardani, "a volte anche noi bloccati dalla burocrazia"

L'Ancescao di Orvieto e dell'Umbria chiedono l'emodinamica all'ospedale Santa Maria della Stella

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Nasce il gruppo consiliare Civitas-Progetto Orvieto con capogruppo Anna Celentano

5 Febbraio 2023

L’Orvietana ci crede ma il calendario propone lo scontro con la Pianese capolista

3 Febbraio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1282 Condivisioni
    Condividi 513 Tweet 321
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    899 Condivisioni
    Condividi 360 Tweet 225
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    815 Condivisioni
    Condividi 326 Tweet 204
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    691 Condivisioni
    Condividi 276 Tweet 173
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    621 Condivisioni
    Condividi 248 Tweet 155
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist