Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
SS. Michele Gabriele e Raffaele
29 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Il Comitato a Scuola Umbria punta a un “nuovo modello di istruzione e genitorialità”

Redazione Redazione
20 Gennaio 2023
in #Attualità
8 1
0
14
CONDIVISIONI
75
LETTURE

A due anni dalla sua costituzione, il Comitato a Scuola Umbria – A.P.S. , nelle volontà dei propri soci, rappresentati dal Comitato Direttivo composto da Francesca Leone (presidente), Martina Leonardi (vice-presidente) e Paolo Pagliacci (legale e segretario), ha iniziato un nuovo cammino. Le sfide che ci hanno riguardati in pandemia sono per lo più archiviate: rimangono in essere solo indicazioni di auto-sorveglianza che, speriamo, tenderanno a sparire e finalmente, l’infezione da Sars-Cov-19 sarà trattata come le altre infezioni virali.
Tale riflessione ha portato il Comitato a ragionare sul proprio futuro a partire dalla missione che i soci fondatori si sono dati. Riteniamo che l’azione del Comitato non si possa fermare alla fase pandemica, in quanto la comunità educante, che ci eravamo prefissi di sostenere, si ritrova post pandemia ancora più sgretolata. La scuola pre-pandemica faceva già acqua da tutte le parti e l’interesse vero o presunto della comunità verso i più giovani e i minori è sempre più scarso. Ce ne danno conferma i numerosi proclami che arrivano da ogni parte politica sul tema: si parla di scuola, di temi profondi che riguardano le nuove generazioni in maniera spesso troppo superficiale: conosciamo bene ormai il modus operandi della comunicazione odierna, mettere insieme slogan di due tifoserie che si fanno la guerra senza mai guardare al complesso.
Guardando con complessità la situazione giovanile appare dilaniata dalla solitudine, solitudine che viene amplificata dall’uso massiccio di smartphone e attività da svolgere online: on-line i giovani fanno tutto, acquistano cibo, vestiti e oggetti vari, giocano e si incontrano. Ma questa solitudine può essere sconfitta attraverso la proposta di attività stimolanti, i bambini e ragazzi infatti, che hanno possibilità (economica in primis) di frequentare corsi di musica, lingue o fare attività sportive hanno meno probabilità di passare del tempo davanti allo smartphone chiusi nella loro cameretta. Tale proposta educativa da dove deve arrivare se non dalla scuola?
Il nostro slogan è sempre stato, rifacendoci alla Carta Costituzionale, quello della “Scuola Aperta a Tutti”, una scuola aperta, inclusiva è una scuola che non chiude mai le sue porte ma che a seconda dell’orario della giornata si reinventa al fine di accogliere e sostenere. Quando parliamo di questo nostro sogno di una scuola in cui i nostri ragazzi possano fare un’esperienza completa e attività che non siano solo esclusivamente didattiche, la prima obiezione che ci arriva è quella legata agli edifici scolastici che spesso, non solo non dispongono di refettori ma neanche di palestre… ci può fermare questo? Di certo no, da genitori ma in primis da cittadini dobbiamo ricordare che i soldi spesi dai politici sono soldi nostri e dobbiamo essere noi ad indirizzare gli investimenti statali. I genitori e le famiglie per la prima volta nella storia del nostro Paese devono assumere consapevolezza circa il loro ruolo contrattuale nei confronti della politica, evitando le strumentalizzazione degli schieramenti che si arrogano il diritto di conoscerne i bisogni e/o problemi.
A partire da questo scenario, il Comitato si prefigge di diventare un attore istituzionale e sociale che possa sostenere la genitorialità, proporre idee, e farsi soggetto politico che permetta la rinascita di una nuova Scuola e di una Cominità educante di tutti e di tutte. La Scuola che i Soci del Comitato si immaginano denominata “La Scuola che vorremmo” sarà il fulcro del nostro lavoro da qui al futuro.
“La Scuola che vorremmo” è una scuola che mette al centro la persona ed il suo benessere prima che i risultati e il merito, una scuola che educhi, una scuola che formi cittadini e – come abbiamo detto più volte in questi anni- non sudditi. Creare una scuola così significa abbandonare la mera ricerca della perfezione e dello standard, l’idea di rendimento e competizione. Significa adottare metodologie che si occupino non solo dello sviluppo didattico e cognitivo ma anche di quello emotivo iniziando a valorizzare davvero l’intelligenza emotiva di ognuno di noi. Tutte queste tematiche sono racchiuse nel nostro silenzio dei giorni e mesi passati, siamo in una fase creativa: guardiamo con curiosità il dibattito vivace che si sta sviluppando attorno a proposte innovative di scuola, non rifuggiamo la novità ma anzi ci prefiggiamo di navigare in questo tempo di cambiamenti mettendo al centro i bisogni dei bambini, delle bambine, dei ragazzi e delle ragazze.

Per chiunque volesse fare parte del nostro percorso ci scriva a
comitatoascuolaumbria@gmail.com

Martina Leonardi
Vice-presidente e portavoce del Comitato a Scuola Umbria – A.P.S.

ARTICOLI CORRELATI

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

image_pdfimage_print
Tags: scuolasociale
Condividi6Tweet4Condividi1InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Redazione
28 Settembre 2023
0

Sono iniziate praticamente verso l'ora di cena del 28 settembre le scosse di terremoto sull'Alfina, con epicentro tra Bolsena e...

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Alessandro Maria Li Donni
28 Settembre 2023
0

L'immondizia è uno dei principali problemi per qualsiasi amministrazione. Basti pensare al disastro romano per rendersene conto. A Orvieto, realtà...

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Redazione
28 Settembre 2023
0

L’arma dell’ironia per contrastare la ludopatia. Arriva a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”, una delle iniziative informative che rientrano...

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Redazione
27 Settembre 2023
0

Sono terminati i lavori di ristrutturazione della sede di Via XX Settembre 16 finalizzati ad accogliere, non appena saranno operativi,...

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

Alessandro Maria Li Donni
26 Settembre 2023
0

Una giornata qualsiasi in ospedale a Orvieto.  Un paziente è stato convocato per una visita controllo che prevede anche la...

Prossimo articolo
Italia Viva con Gnagnarini e Piscini apre un Comitato di Salute Pubblica e chiede le dimissioni del sindaco

Italia Viva con Gnagnarini e Piscini apre un Comitato di Salute Pubblica e chiede le dimissioni del sindaco

A capo della Procura di Terni come facente funzione al posto di Liguori, arriva il sostituto PG Claudio Cicchella

A capo della Procura di Terni come facente funzione al posto di Liguori, arriva il sostituto PG Claudio Cicchella

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

28 Settembre 2023
Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

28 Settembre 2023
Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

28 Settembre 2023
Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

28 Settembre 2023
Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

27 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1392 Condivisioni
    Condividi 557 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    964 Condivisioni
    Condividi 386 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist