Orvieto Life
Sant’Eustasio
29 Marzo 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

I Carabinieri del nucleo tutela del patrimonio culturale di Perugia riconsegnano preziose pergamene all’Archivio di Stato di Orvieto

Redazione Redazione
20 Luglio 2022
in #Attualità
14 0
0
23
CONDIVISIONI
119
LETTURE

Sono state restituite nei giorni scorsi, alla sezione orvietana dell’Archivio di Stato di Terni, quattro importanti pergamene manoscritte illecitamente sottratte da quel fondo storico in epoca imprecisata, recuperate grazie all’intervento dei Carabinieri che le hanno intercettate in vendita nel web, alladirettrice Cecilia Furiani, dal Comandante del Nucleo Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale di Perugia, Tenente Colonnello Guido Barbieri. Si tratta di singole missive prodotte da: la Sacra Congregazione della Fabbrica di San Pietro datata Roma 28 luglio 1640; il Giudice auditore della Camera Apostolica Cristoforo Prospero Caffarelli datata Roma 24 luglio 1648; il Protonotario apostolico Ottaviano Raggio al Cardinale Angelo datata 20 luglio 1639; il Protonotario apostolico Cristoforo Vidman datata 02 agosto 1645.

Gli antichi documenti, visionati ed espertizzati da parte dei funzionari della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Umbria sono stati dichiarati di notevole valenza storico-documentale per il loro particolare contenuto, trattandosi di atti concernenti argomenti amministrativi risalenti al periodo preunitario (metà del XVII secolo). Si tratta di scritti che risultano essere emanati dalle magistrature giudiziarie dello Stato Pontificio con il fine di regolare i rapporti di proprietà del territorio orvietano. In particolare, attraverso tali documenti venivano rese note, a tutte le cariche pontificie del territorio, le decisioni giuridiche prese dagli organi centrali sulle istanze presentate dai possidenti, fra i quali compare, in tutte le pergamene, la nobile famiglia dei Marabottini. Sul verso dei documenti è presente la dichiarazione autografa del pubblico balivo della Città di Orvieto, funzionario comunale incaricato di notificare le decisioni giuridiche. Le pergamene manoscritte, che immesse sul mercato antiquariale avrebbe fruttato circa duemila euro complessivi, sono importanti testimonianze delle vicende giuridico- amministrative che hanno riguardato il territorio orvietano dell’epoca e la loro particolare natura pubblica ne prevede la tutela ope legis rendendoli inalienabili, trovando la loro naturale collocazione presso un Archivio Pubblico, per essere studiati e consultati, e non nella disponibilità di un privato.

ARTICOLI CORRELATI

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

Francia, ingiustizia è fatta!

L’attività d’indagine coordinata dalla procura della Repubblica di Firenze ha preso avvio nel 2020 attraverso il monitoraggio del mercato antiquario e delle vendite online. Gli “investigatori dell’arte” attraverso l’analisi delle inserzioni riferite al commercio dei  beni culturali, sovente svolto senza alcun tipo di autorizzazione ed eludendo i controlli amministrativi previsti dalla normativa, individuavano un utente, successivamente identificato attraverso in nickname quale titolare di una regolare attività commerciale del settore antiquario operante nella provincia fiorentina, che proponeva la vendita di antichi documenti; fra le immagini fotografiche presenti a corredo dell’annuncio, venivano estrapolate quelle relative alle quattro pergamene manoscritte immediatamente sottoposte alla valutazione dei funzionari archivistici della locale Soprintendenza. Una volta ottenuta conferma circa la loro natura pubblica, veniva inviato all’Autorità Giudiziaria un circostanziato rapporto che dava origine alla perquisizione e al sequestro operati presso l’abitazione e l’attività commerciale del venditore, in questo caso indagato per il reato di ricettazione. L’ulteriore analisi compiuta sui documenti sottoposti ad expertise, ne consentiva di ricondurne la provenienza dal territorio orvietano nonché la loro effettiva demanialità con conseguente restituzione all’Ente deputato alla loro conservazione.   

Attraverso il monitoraggio del commercio antiquario svolto dai Carabinieri TPC in stretta collaborazione con gli Uffici periferici territoriali del Ministero della Cultura quali le Soprintendenze e gli Archivi di Stato, soprattutto per quanto riguarda libri e documenti antichi (molto ricercati e ambiti da collezionisti e appassionati della materia), è molto frequente imbattersi in beni culturali di appartenenza pubblica che, nella maggior parte dei casi, si scoprono essere stati oggetto di sottrazione indebita sovente rilevata a distanza di anni. Determinanti in questi casi le ricerche effettuate attraverso la “Banca dati dei beni culturali illecitamente sottratti”, il database creato, gestito e alimentato dal Comando TPC, dove sono conservati milioni di informazioni concernenti immagini, descrizioni, resoconti investigativi comprese le denunce per reati commessi in danno del patrimonio culturale.

La restituzione al luogo di originaria provenienza delle due pergamene, così come già avvenuto per tante altre importanti testimonianze del passato, oltre a confermare l’impegno che da più di cinquant’anni caratterizza la peculiare attività svolta dai Carabinieri del Reparto specializzato dell’Arma nella ricerca e nel recupero di opere d’arte spesso ritenute perdute, permette alla comunità a cui appartengono di riappropriarsi di tasselli della propria storia identitaria, diffondendo nel contempo il principio di legalità alla base del rispetto e della salvaguardia del bene comune.   

Tags: carabiniericultura
Condividi9Tweet6Condividi2InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

Redazione
29 Marzo 2023
0

Vigili del distaccamento di Orvieto sono intervenuti sul lago di Corbara per il soccorso ad una persona che rischiava di...

Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

Ruben Della Rocca
29 Marzo 2023
0

La decisione della magistratura francese, arrivata con la  sentenza della Cassazione che nega definitivamente l’estradizione in Italia degli ex brigatisti...

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Redazione
29 Marzo 2023
0

Giovedì 30 marzo, alle 11, presso gli spazi del Market Solidale di Orvieto Scalo, in Strada dell'Arcone 3, sarà scoperta una targa dedicata...

Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

Redazione
29 Marzo 2023
0

Una lettera a firma dell'ingegnere ambientale Monica Tommasi (nella foto), presidente dell’Associazione "Amici della Terra Italia", arriva in queste ore sulla scrivania...

Alessio Tempesta, “rivolgiamo il nostro pensiero ai martiri di Camorena. Non c’è futuro senza rispetto”

Alessio Tempesta - consigliere comunale
28 Marzo 2023
0

Il 29.03.1944, sette orvietani, partigiani, uomini liberi nella testa e nel cuore, rifiutarono di percorrere la strada della prevaricazione, dell’antisemitismo,...

Prossimo articolo
Pd di Orvieto, “capriole sui rifiuti”

Il Pd di Sferracavallo "collaboriamo per cambiare la città anche dall'opposizione"

Il 30 luglio il Festival dei Borghi più Belli dell’Umbria fa tappa a Allerona con “UmbriaEnsamble quartetto d’archi”

Il 30 luglio il Festival dei Borghi più Belli dell'Umbria fa tappa a Allerona con "UmbriaEnsamble quartetto d'archi"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

29 Marzo 2023
Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

29 Marzo 2023
Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

29 Marzo 2023
Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

29 Marzo 2023
La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

29 Marzo 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1302 Condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    914 Condivisioni
    Condividi 366 Tweet 229
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    829 Condivisioni
    Condividi 332 Tweet 207
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    698 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 175
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    629 Condivisioni
    Condividi 252 Tweet 157
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist