Orvieto Life
S. Massimo vescovo
29 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Orvieto capitale della cultura?

Giorgio Santelli Giorgio Santelli
15 Luglio 2022
in #Attualità
23 1
0
38
CONDIVISIONI
199
LETTURE

ARTICOLI CORRELATI

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Il passato futuro di una Città

Ho visitato Pesaro, poche settimane fa. Sarà Capitale della Cultura 2024. Ho visto quel che ha predisposto e quel che aveva definito all’interno del progetto con cui si è candidata. Ho conosciuto chi era nella commissione che ha valutato quel progetto e me lo ha raccontato per la sua straordinarietà. Hanno avuto la capacità di lavorarci per anni, per arrivare alla candidatura con molte cose fatte presentandola solo dopo aver elaborato obiettivi e averli raggiunti in gran parte nella fase precedente.
Candidarsi a capitale della cultura italiana nel 2025 (in pratica tra 29 mesi ma con la scelta che verrà fatta tra un anno e mezzo) e stare ancora nella fase di partecipazione del progetto, senza nemmeno avere messo le basi di ciò che si vuole rappresentare, non è solo un azzardo ma una follia. Eppure di queste follie ne stiamo vivendo molte. Si può candidare a Capitale della cultura una città che ha chiuso il proprio Teatro? Si può candidare a città della cultura una città che non ha la capacità di ospitare quel flusso turistico che vi si recherebbe in quell’anno perché ha ricettività ridotta? Si può candidare a città della Cultura una città che ha ricollocato i parcheggi nelle piazze più belle senza nemmeno immaginare di creare nuovi parcheggi per tornare a liberare quelle piazze? Si può candidare a città della cultura quella città che ha il fondo Rodari ma non lo sa valorizzare a tutti coloro che lo vorrebbero studiare, vedere? Si può candidare a capitale della cultura quella città che rifiuta progetti di riqualificazione e rivalorizzazione della caserma Piave presentati su vassoio d’argento, che coinvolgono Università italiane ed estere, che individuano risorse, che individuano chi regala alla città un progetto preliminare, senza averne uno proprio nel cassetto o, forse, senza nemmeno trovare più il cassetto? Si può candidare a capitale della cultura quella città che al posto del vecchio ospedale non pensa ad una struttura di valorizzazione turistica ma decide di lavorare al progetto della Casa Salute proprio lì, in quella piazza. Un po’ come se Milano decidesse di mettere la casa della salute a Piazza Duomo o Torino a Piazza Castello. Si può candidare Orvieto a Città della Cultura quando c’è una rete sanitaria territoriale e un Ospedale che ha qualche problema di prospettiva e di organico e un Distretto in fase di chiusura? Si può candidare a città della Cultura Orvieto che non coglie nemmeno l’opportunità di ripristinare un embrione di ufficio giudiziario? Si può Orvieto candidare a capitale della cultura italiana senza un progetto che preveda collegamenti ferroviari migliori con le principali città italiane? Si può candidare a capitale della Cultura italiana una città che ogni anno rischia di perdere un appuntamento come Umbria Jazz per fondi sempre più difficili da individuare? Si può candidare a capitale della cultura una città che non ha ancora ben definito il luogo e il progetto di valorizzazione delle proprie emergenze artistiche, storiche, culturali, enogastronomiche? Si può candidare a capitale della cultura italiana una città che riempie i calanchi di monnezza. Quegli stessi calanchi che Civita di Bagnoregio (che si candida a Capitale della Cultura) ha posto come patrimonio dell’Unesco?
Ora mi direte. Ma a tutte queste domande la risposta quale è? La risposta è sì, certo che è possibile. Per chi fa dell’azione politica essenzialmente propaganda, che come scopo principale ha quello di finire sulla stampa e irretire Orvieto e un territorio con promesse altisonanti, questo è possibile. Ed è possibile se tutti noi ci continuiamo a far prendere per il naso. Non serve a 18 mesi dalla designazione di quella che sarà la capitale italiana della cultura 2025 un nuovo proclama, la pubblicità del tipo “va tutto bene madama la marchesa”. Orvieto si deve candidare ad un unico orizzonte: quello di licenziare il prima possibile questa amministrazione, cerchiamo tra i nostri cittadini una nuova o un nuovo candidato, definiamo una squadra trasversale di donne e uomini con capacità e voglia di fare del bene alla nostra città e voltiamo pagina il prima possibile. E coinvolgiamo anche a chi, e sappiamo che è così, pur dall’interno di questa maggioranza, comincia ad avere giuste e sacrosante perplessità. Altrimenti, nel 2025, raccoglieremo i cocci di una città e di un territorio dove resteranno solo i proclami di chi in modo velleitario ha voluto fare il sindaco senza comprendere prima quali responsabilità ciò comporti. Non servono solo slogan e un ottimo addetto stampa.

image_pdfimage_print
Tags: opinioniOrvieto
Condividi15Tweet10Condividi3InviaCondividiInviaScan
Giorgio Santelli

Giorgio Santelli

Articoli correlati

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Nuovo sciopero di USB di 24 ore per il 26 maggio nel settore dei trasporti

Redazione
25 Maggio 2023
0

Il sindacato USB-Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero di 24 ore per venerdì 26 maggio per tutto il personale per ragioni di natura politica....

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Comune di Orvieto
25 Maggio 2023
0

Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio...

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Redazione
25 Maggio 2023
0

La squadra del distaccamento di Orvieto è intervenuta alle 22 del 24 maggio a Prodo per soccorrere una persona infortunata...

Prossimo articolo

Un oppositore senza voti ma pieno di falsità e livore

Orvieto Sound e Battista, tutte le variazioni per traffico e sosta dal 18 al 25 luglio. Mercato a piazza Cahen il 21 e il 23

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1329 Condivisioni
    Condividi 532 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist