Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Adeodato vescovo
10 Dicembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Un oppositore senza voti ma pieno di falsità e livore

Stefano Olimpieri - Gruppo consiliare Misto Stefano Olimpieri - Gruppo consiliare Misto
18 Luglio 2022
in #Attualità, #Politica
34 1
0
55
CONDIVISIONI
290
LETTURE

Ho letto sul web il contributo (???) al dibattito sulla candidatura di Orvieto Capitale Italiana della Cultura 2025 a firma del giornalista RAI e già consigliere provinciale dell’Italia dei Valori, Giorgio Santelli.  E’ mia consuetudine non rispondere a personaggi che si ergono a “salvatori della patria” senza essere legittimati dal voto della comunità cittadina; ma di fronte a certe considerazioni false e livorose ritengo doveroso fare un’eccezione. 

Nella città che dopo anni di immobilismo, impaludata come era nelle lotte interne alla sinistra, ha ritrovato orgoglio ed entusiasmo, nella città che ha saputo reagire in maniera compatta al buio della pandemia, nella città che finalmente torna a darsi obiettivi e traguardi ambiziosi, arriva la solita e scontata voce stonata.  Perché, ben vengano le critiche costruttive e portatrici di soluzioni concrete, ben vengano visioni diverse sulla città e sulle soluzioni da dare, ma non è accettabile sentire ripetere falsità su falsità da chi, oltretutto, per mestiere, dovrebbe fare informazione: ed invece, per ragioni squisitamente politiche – quella politica che al di là del rispetto deontologico, ha sempre attivamente fatto – preferisce fare scientifica disinformazione.

ARTICOLI CORRELATI

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

CTS presenta il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria e a Orvieto, “non puntiamo tutte le fiches su un settore con troppe variabili”

Come si può affermare che il Teatro è chiuso?  Il Mancinelli è stato tra i primi teatri a riaprire dopo la pandemia, tanto che ha vinto anche premi europei per come è stato gestito in totale sicurezza. Malgrado le difficoltà e le limitazioni dell’emergenza sanitaria è stata allestita una grande stagione teatrale che, a poco a poco, ha riportato gli orvietani a Teatro; orvietani veramente innamorati del Mancinelli e della città, non quelli che hanno sottoscritto le petizioni e poi non si sono mai visti ad alcuno spettacolo. Chissà, magari anche lui è tra questi, orfani della TeMa, non certo orfani del Teatro. Se non altro abbia rispetto dei tanti operatori dello spettacolo che dopo mesi e mesi di stop hanno ricalcato le scene proprio al Mancinelli. Ed anche rispetto per chi ci lavora.

Come può dire che ogni anno si rischia di perdere Umbria Jazz? È rimasto indietro a quello che facevano i suoi “compagni” della precedente giunta che, tra l’altro, ha palesemente sostenuto e di cui è stato uno dei massimi strateghi. L’ amministrazione Tardani, non solo ha stabilizzato, ma ha anche incrementato i fondi per consolidare il rapporto con Umbria Jazz. Si informi invece di dire castronerie!  Come può dire che non si è valorizzato il fondo Rodari? Anche qui il giornalista è in totale confusione.  Probabilmente non vive la città e straparla solo per sentito dire. Vada a visitare il Centro Rodari che oggi, grazie al lavoro dell’attuale amministrazione, ha una sede adeguata all’interno della biblioteca ed ha una “conduzione” che comprende anche la famiglia Rodari e che lavora attivamente a progetti di sviluppo e valorizzazione del grande patrimonio donato alla città.  Come può dire che non è stato definito il luogo e il progetto di valorizzazione delle proprie emergenze artistiche, storiche, culturali, enogastronomiche? E’ stato appena costituito il Distretto del Cibo e definito il progetto il Palazzo del Vino e dei prodotti del territorio al San Giovanni, oltre a rigenerare e ridare un ruolo e nuove funzioni ai grandi contenitori della città. Il Centro studi “Città di Orvieto” non è più un condominio (come lo definì l’ex Sindaco Germani) ma sta diventando – finalmente – il polo di riferimento della formazione in città ed a breve ospiterà anche l’Archivio Maoloni, lasciato completamente abbandonato dai suoi “compagni” in una sala del Palazzo dei Sette, quel palazzo che ora diventerà la sede di uno dei più grandi tesori della città quale è il Corteo Storico. Palazzo Simoncelli vedrà finalmente realizzato il Museo e centro di documentazione della ceramica grazie ai fondi messi in campo dalla Regione. Il Palazzo del Popolo, dopo il flop della precedente gestione, ha ritrovato vitalità e sarà ulteriormente valorizzato da una gestione integrata con il teatro Mancinelli e l’Ufficio di accoglienza turistica.

Dopo anni di chiacchiere, fuffa e bandi deserti, aspettando non si sa chi e sognando l’impossibile, l’amministrazione Tardani ha preteso con forza una soluzione per l’ex Ospedale di piazza Duomo che guardasse finalmente agli interessi dei cittadini orvietani, che riportasse economia quotidiana nel centro storico, che aumentasse e migliorasse i servizi di assistenza sanitaria sul territorio, evitando l’ingolfamento dell’Ospedale Santa Maria della Stella. Ospedale nel quale verranno eseguiti importanti lavori di ristrutturazione e di investimenti su organico e strumentazioni mai avvenuti prima,  per essere così rafforzato sul fronte dell’emergenza-urgenza.

Sull’ex Ospedale ricordiamo che sono stati effettuati quattro bandi pubblici da parte della ASL e nessuno di questi ha trovato un imprenditore interessato all’acquisto: se il giornalista o altri suoi conoscenti avessero avuto interesse diretto o, in alternativa, avessero conosciuto imprenditori seri per acquistare l’intero immobile attraverso uno dei quattro bandi esperiti, la città e la ASL ne avrebbero preso atto e tutti avrebbero vissuto felici e contenti. Per fare questo bastava versare 3,5 milioni di euro, prezzo base del bando. Purtroppo o per fortuna ciò non è avvenuto. Il dato oggettivo, quindi, è che i quattro bandi sono andati tutti deserti. Un’ultima cosa sull’ex Ospedale: leggere o ascoltare personaggi di sinistra che auspicavano la vendita a privati di un importante e fondamentale bene pubblico della città palesa – ormai in maniera incontestabile – la metamorfosi di una sinistra che ha abbandonato la difesa dei beni pubblici e ha completamente superato la tutela della socialità.

In accordo con la Asl, la parte dell’ex ospedale che si affaccia su piazza Duomo sarà destinata a fini istituzionali in favore del Comune, così da tutelare la vocazione turistica di quel meraviglioso luogo e della città intera. È stato già detto più volte, non l’ha letto? Non ha approfondito? O ormai è abituato solo a leggere i titoli dei giornali?

Sul turismo e la promozione sono stati fatti passi da gigante in questi ultimi tre anni da parte dell’assessorato al turismo, rinnovando l’immagine della città e innovando i servizi turistici – penso alla Carta Unica – con progetti già realizzati e altri, molto ambiziosi, in attesa di finanziamento, che hanno ridato credibilità e visibilità.

Sulla sanità, sui rifiuti, sui trasporti lavoriamo giorno dopo giorno con la Regione per affrontare e risolvere problemi che si trascinano da anni e ai quali saranno trovate soluzioni; esattamente come si stanno cercando soluzioni alle piccole e grandi questioni della città, lasciate irresponsabilmente irrisolte.

Così come per l’ex caserma Piave, nei confronti della quale il giornalista e la sua Associazione si sono fatti promotori di un progetto di rifunzionalizzazione: un progetto – per ammissione delle stesse persone che hanno lavorato a quel progetto – in cui non esistono né soggetti finanziatori, né eventuali attuatori e né possibili gestori. Ed il giornalista ci viene a parlare di proclami!

Siamo in totale confusione anche sull’iter della candidatura. Orvieto è candidata con ambizione e orgoglio a Capitale Italiana della Cultura 2025: perché l’amministrazione Tardani crede nelle potenzialità di Orvieto – senza se e senza ma – e ci crede fortemente al di là di ogni steccato ideologico.

Siamo pronti a questa sfida, al di là del risultato. Una sfida che la città intera ha accolto con grande entusiasmo vedendo in questa occasione l’opportunità di mettere a valore comune le esperienze e i progetti accumulati in questi anni. A proposito? Ci dica il giornalista perché, dopo aver invano provato a coalizzare altre associazioni contro l’amministrazione Tardani (tentativo miseramente fallito), non ha fatto partecipare la “sua” Associazione ai workshop che sono stati organizzati?  Perché, se l’Associazione intende operare alla crescita della città, non ha dato il proprio contributo?   La risposta probabilmente già ce l’ha data con il suo farneticante intervento: appare chiaro, infatti, che l’unico obiettivo non è il bene della città ma provare a “mandare a casa” l’amministrazione Tardani, oltre a disinformare, tutelare gli interessi di parte, dividere e seminare zizzania, senza avere uno straccio di proposta alternativa concreta e fattibile.

E’ questo lo spirito per candidarsi al Governo della città?   È questo il contributo per rendere Orvieto competitiva e all’altezza delle sfide che la aspettano?  Orvieto ha bisogno di serietà, concretezza, capacità di dialogo: tutti concetti che sfuggono a chi fa della falsità e denigrazione il proprio modus operandi.  Ma questi toni non sono certo nuovi a questi soggetti; così come non sono certo nuovi i volti che si nascondono dietro alle loro parole; così come non sono nuovi gli attacchi “faraonici” sui social.

Un consiglio per il professionista dell’informazione…… che però appare tanto disinformato. Si doti di un buon addetto stampa…

Stefano Olimpieri (Consigliere Comunale di Orvieto)

image_pdfimage_print
Tags: opinioni
Condividi22Tweet14Condividi4InviaCondividiInviaScan
Stefano Olimpieri - Gruppo consiliare Misto

Stefano Olimpieri - Gruppo consiliare Misto

Articoli correlati

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

Alessandro Maria Li Donni
8 Dicembre 2023
0

Una nuova notte di ordinaria delinquenza nell'area della Madonna del Velo. Ancora un volta il bersaglio di questi delinquenti le...

Featured Video Play Icon

CTS presenta il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria e a Orvieto, “non puntiamo tutte le fiches su un settore con troppe variabili”

Alessandro Maria Li Donni
8 Dicembre 2023
0

Mercoledì 6 dicembre è stato presentato il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria, un'analisi approfondita curata da Matteo Tonelli e...

Fratelli d’Italia, “Umberto Garbini consigliere provinciale, il più votato nei piccoli Comuni, e terzo della lista”

Fratelli d’Italia rilancia, “incontriamoci con gli alleati a Orvieto serve un cambio di passo”

Francesco Tommasi
8 Dicembre 2023
0

La Lega sezione di Orvieto nei giorni scorsi ha richiesto un incontro con i partiti alleati nella maggioranza per individuare...

Due donne arrestate dai carabinieri dopo aver rubato cosmetici e alcolici da un supermercato

Redazione
7 Dicembre 2023
0

I Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile della Compagnia di Orvieto hanno tratto in arresto due donne, di origini rumene, entrambe domiciliate in...

Due scosse di terremoto avvertite in tutto l’orvietano, la più forte di 3.6 con epicentro ad Allerona. Scuole chiuse anche a Porano, Orvieto e Castel Viscardo

Due scosse di terremoto avvertite in tutto l’orvietano, la più forte di 3.6 con epicentro ad Allerona. Scuole chiuse anche a Porano, Orvieto e Castel Viscardo

Alessandro Maria Li Donni
6 Dicembre 2023
0

Due forti scosse di terremoto sono state registrate poco dopo le 21 del 6 dicembre tra Castel Viscardo e Allerona....

Prossimo articolo

Orvieto Sound e Battista, tutte le variazioni per traffico e sosta dal 18 al 25 luglio. Mercato a piazza Cahen il 21 e il 23

Michele Carloni, CNA, “l’Umbria perderà 29 mila lavoratori in 9 anni, servono nuovi flussi migratori”

Michele Carloni, CNA, "l'Umbria perderà 29 mila lavoratori in 9 anni, servono nuovi flussi migratori"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

8 Dicembre 2023
Featured Video Play Icon

CTS presenta il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria e a Orvieto, “non puntiamo tutte le fiches su un settore con troppe variabili”

8 Dicembre 2023
Fratelli d’Italia, “Umberto Garbini consigliere provinciale, il più votato nei piccoli Comuni, e terzo della lista”

Fratelli d’Italia rilancia, “incontriamoci con gli alleati a Orvieto serve un cambio di passo”

8 Dicembre 2023
UJW compie 30 anni, una mostra con tutti i manifesti per celebrare l’evento clou per Orvieto

UJW compie 30 anni, una mostra con tutti i manifesti per celebrare l’evento clou per Orvieto

7 Dicembre 2023
Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

7 Dicembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1437 Condivisioni
    Condividi 575 Tweet 359
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    983 Condivisioni
    Condividi 393 Tweet 246
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    970 Condivisioni
    Condividi 388 Tweet 243
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    878 Condivisioni
    Condividi 351 Tweet 220
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    720 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist