Agos
Orvieto Life
S. Ulderico vescovo
4 Luglio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Unitre presenta tra aprile e maggio sul canale youtube un nuovo ciclo con Raffaele Davanzo, “architetture coloniali”

UniTre - Orvieto UniTre - Orvieto
19 Aprile 2021
in #Cultura e spettacolo
1 0
0
2
CONDIVISIONI
9
LETTURE

Dopo il consenso dello scorso anno accademico, UNITRE Orvieto affida nuovamente a Raffaele Davanzo, architetto ed esperto di storia ed estetica, un percorso didattico dedicato all’architettura, ed in particolare alle “Architetture coloniali”. Interessante e particolarmente originale il tema prescelto: verrà declinato in tre incontri che saranno fruibili sul canale ufficiale YouTube Unitre. Il primo, attualmente in preparazione, sarà pubblicato fra pochissimi giorni, previo puntuale avviso.
Il programma è così articolato:
1. ROMA ANTICA E L’ITALIA DEL PRIMO NOVECENTO
Quando parliamo di architetture coloniali non sempre ci troviamo di fronte all’imposizione, nei territori dominati, di una forte ed eloquente immagine del potere della madrepatria: anzi, in moltissimi casi queste architetture sono riuscite ad unificare, in sintesi creative del tutto efficaci nella loro novità, registri e repertori nati da culture ben distanti nello spazio ma anche nel tempo. Questi concetti saranno espressi con alcuni esempi: da una parte, con le quasi-classiche architetture romane in Africa settentrionale e, saltando 17 o 18 secoli, con quelle italiane in Libia e nel Dodecaneso (ma anche nel Corno d’Africa), che contribuirono alla costruzione di un’idea di mediterraneità destinata a influenzare la ricerca dell’architettura razionalista.
2. L’AMERICA SETTENTRIONALE E CENTRALE, L’IMPERO INGLESE E QUELLO SPAGNOLO
L’America settentrionale fu davvero un terreno vergine dove gli inglesi poterono replicare il loro perfetto mondo palladiano: la villa-fattoria che le classi privilegiate, la cui ricchezza si basava sulla proprietà terriera, avevano mutuato dall’immagine dei territori veneziani di due secoli prima. Questa classicità palladiana verrà poi ripresa, ma in chiave di libertà repubblicana, dagli appena costituiti Stati Uniti d’America: il Nuovo Mondo si doveva costruire solo attraverso la razionalità e la bellezza. Diverso invece fu l’atteggiamento della Spagna a contatto col grande impero degli Aztechi e la sua cultura: dopo un inizio caratterizzato anche dall’invenzione di grandi strutture aperte che permettessero l’evangelizzazione di enormi masse di indigeni, si passò, specialmente al di fuori di Città del Messico centro del potere, ad una riuscita simbiosi tra le artigianali ingenuità indigene e le tipologie barocche della madrepatria.
3. L’AMERICA MERIDIONALE E L’ASIA
L’obiettivo sarà puntato sull’altro grande comparto imperiale su cui si stabilì il dominio spagnolo, cioè l’Impero degli Inca in Perù, Colombia, Ecuador, Cile e Bolivia. Anche in questo caso l’integrazione fra elementi colti e popolari fu varia e con grandi differenze fra le capitali, Lima e Cuzco, e l’altopiano boliviano. Infine, le incredibili architetture antisismiche spagnole nelle Filippine, e l’architettura barocca, pienamente europea e senza influssi indigeni, delle colonie portoghesi in Brasile, in India e in Cina.

RAFFAELE DAVANZO, architetto, è attualmente presidente dell’Istituto Storico Artistico Orvietano, mentre precedentemente ha svolto il ruolo di funzionario ispettore di zona del Ministero per i Beni Culturali per la zona meridionale dell’Umbria, dirigendo anche numerosi cantieri di restauro tra cui quelli del Duomo di Orvieto, di S. Fortunato e della Consolazione a Todi, del monumento de Bray di Arnolfo di Cambio. Ha collaborato con la Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto per la redazione dei capitoli inerenti l’architettura e l’urbanistica di vari volumi della “Storia di Orvieto”. Ha pubblicato numerosi saggi: tra gli altri, sul Pozzo di san Patrizio, sull’architetto medievale Angelo da Orvieto, e su numerose chiese umbre tra cui S. Maria in Camuccia a Todi, S. Giovenale, S. Domenico e S. Lorenzo in vineis ad Orvieto.

ARTICOLI CORRELATI

“RipartiAmo dalLa Banda”, la Filarmonica torna in piazza della Repubblica il 9 luglio

Il museo Claudio Faina ottiene il riconoscimento “Umbria Culture for Family”

Tags: Unitre-Orvieto
Condividi1Tweet1CondividiInviaCondividiInviaScan
UniTre - Orvieto

UniTre - Orvieto

Articoli correlati

“RipartiAmo dalLa Banda”, la Filarmonica torna in piazza della Repubblica il 9 luglio

“RipartiAmo dalLa Banda”, la Filarmonica torna in piazza della Repubblica il 9 luglio

Comune di Orvieto
3 Luglio 2022
0

Dopo due anni di interruzione forzata dei concerti in piazza, la Filarmonica Mancinelli di Orvieto riprende ad esibirsi tra la gente e...

Il museo Claudio Faina ottiene il riconoscimento “Umbria Culture for Family”

Il museo Claudio Faina ottiene il riconoscimento “Umbria Culture for Family”

Redazione
1 Luglio 2022
0

Un riconoscimento importante è stato ottenuto dalla Fondazione per il Museo “Claudio Faina”: il museo ha conseguito infatti il marchio...

Il ricordo di Paolo Mauri al Museo Emilio Greco il 24 giugno alle 17,30

Il ricordo di Paolo Mauri al Museo Emilio Greco il 24 giugno alle 17,30

Comune di Orvieto
21 Giugno 2022
0

A due mesi dalla scomparsa, Orvieto ricorda Paolo Mauri, giornalista, critico letterario, per quasi vent’anni responsabile delle pagine culturali di “Repubblica”,...

Featured Video Play Icon

Thomas Lange e Mutsuo Hirano presentano la mostra “La zattera di Medusa” fino al 26 giugno alla Sala Expo del Palazzo del Popolo

Alessandro Maria Lidonni
20 Giugno 2022
0

Si è aperta la mostra "La zattera di Medusa" alla Sala Expo del Palazzo del Popolo degli artisti Thomas Lange...

Dal 1° all’11 settembre Orvieto protagonista dalla VI edizione del Festival della Piana del Cavaliere

Dal 1° all’11 settembre Orvieto protagonista dalla VI edizione del Festival della Piana del Cavaliere

Comune di Orvieto
17 Giugno 2022
0

E' stata presentata ufficialmente la VI edizione del Festival della Piana del Cavaliere/Orvieto Festival. tanti gli appuntamenti, 20 eventi tra...

Prossimo articolo

Il gruppo della Lega propone di tornare ai parcheggi blu gratis dalle 17 alle 22 fino al 31 maggio per favorire la ripresa del commercio

Intermedia Edizioni, UniTre e OrvietoLife presentano "E venne il modo di ripensare il mondo" di Franco Raimondo Barbabella, in diretta online il 23 aprile alle 18

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

“RipartiAmo dalLa Banda”, la Filarmonica torna in piazza della Repubblica il 9 luglio

“RipartiAmo dalLa Banda”, la Filarmonica torna in piazza della Repubblica il 9 luglio

3 Luglio 2022

In consiglio comunale la questione del ripristino della Torre del Moro e dell’Orologio

3 Luglio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1149 Condivisioni
    Condividi 460 Tweet 287
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    818 Condivisioni
    Condividi 327 Tweet 205
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    593 Condivisioni
    Condividi 237 Tweet 148
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist