Orvieto Life
S. Bonifacio vescovo
5 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

L’intervista immaginaria ad Alberto de’ Ricciotti, “due o tre chicche sulla storia del Dante barbuto, la sue origini e gli altri simboli della città””

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
29 Marzo 2021
in #Attualità, #Cultura e spettacolo
4 0
0
6
CONDIVISIONI
32
LETTURE

In città si discute animatamente del Dante barbuto di autore anonimo, “scoperto” in Comune.  Prima di affrontare nuovamente l’argomento cosa c’è di meglio di una bella passeggiata fra i vicoli di Orvieto.  E proprio nei pressi di un luogo simbolico della città ecco che da lontano, con passo lento ma deciso, s’avvicina Alberto de’ Ricciotti, esperto d’arte e per decenni frequentatore dei palazzi della politica. Passeggia lungo via dei Muffati, già via dei Beffati, proprio alle spalle di Palazzo Coelli sede della Fondazione CRO. Si accorge troppo tardi del pericolo che rappresenta l’incontro con un giornalista, inevitabile incrociarsi. Un leggero inchino come saluto e qualche veloce battuta su Fondazione e via dei Beffati, così come era stata denominata in origine via dei Muffati dove ci troviamo.  De’ Ricciotti tenta invano di evitare con cura le parole Dante e barba ma dura poco.  D’improvviso il fiume in piena irrompe fragoroso, “il Dante barbuto, ma quale mistero.  Tutti i sindaci sapevano dell’esistenza e addirittura ai tempi di Masnada all’azienda del Turismo di Orvieto, il quadro fu utilizzato all’interno di un depliant promozionale.  E poi la sciocchezza della barba posticcia, ma via, non scherziamo.  La prima delusione arriverà sicuramente dalla datazione del quadro…”. Stuzzica e allora non resta che raccogliere la sfida e iniziare a domandare. 

 

ARTICOLI CORRELATI

I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

Dal 16 al 20 giugno è la Festa della Musica a Todi

Parliamo di arte, simboli e politica, ma andiamo con ordine.  Il primo mistero riguarda l’ubicazione del “Dante barbuto”.  Da dove viene e come è arrivato lì nello studio del sindaco?

Il quadro è di proprietà del Comune da tempo, direi.  Non ne ho mai trovato traccia ad esempio nell’inventario Gualterio, risalente al ‘700. Probabilmente sarà di epoca leggermente successiva.  Per lo stile si potrebbe datare intorno alla fine del ‘700 anche se la tela è più antica, ma non è una cosa strana questa.  Tante volte gli artisti riciclavano vecchie tele, magari dipingendo sopra altre opere ritenute minori, o più volgarmente croste.  Sicuramente dal secondo dopoguerra l’opera è sempre stata nell’ufficio del segretario comunale, dove ora si trova la segreteria del sindaco.  A proposito questa figura fu negata al sindaco Giulietti, ma poi approvata con l’arrivo di Franco Raimondo Barbabella. 

Cerchiamo di non divagare, per ora e andiamo avanti con i traslochi…

Allora finché c’è stato come segretario Romagnoli, Il Dante non si è mai mosso dalla sua stanza. Con l’avvento di Capuano l’ufficio del segretario comunale fu restaurato e il quadro è stato spostato. Nel frattempo a guidare il comune era arrivato il giovane Franco Raimondo Barbabella e poco dopo fu istituita la figura del segretario del Sindaco nella persona di Evangelista Dragoni e il Dante finì proprio lì.  Solo in epoca successiva approdò nella stanza del sindaco ma non subito nell’attuale sistemazione.  Il Dante barbuto fu spostato di parete in parete, complice anche il restauro più profondo del Palazzo Comunale.

Certo è un quadro misterioso e simbolico…

Sì, ma vorrei sommessamente ricordare come la collezione di quadri del comune è tutta piuttosto interessante. Ad esempio, visto che si sta parlando di anniversari, sempre nello studio del sindaco, se la memoria non m’inganna, c’è una tela che raffigura Luigi Mancinelli con un libro nelle mani, non uno qualsiasi perché sul dorso dello stesso appare la scritta Wagner e Mancinelli era un wagneriano convinto. insomma, è un quadro che vuole simboleggiare il forte legame artistico tra Mancinelli e Wagner. Non possiamo poi non ricordare papi e vescovi ospitati nella sala grande antistante l’aula consiliare. Per tornare alla prima domanda cioè all’ubicazione, Bisogna ricordare che ogni sindaco può disporre e sistemare le opere d’arte in possesso del comune come vuole e quindi non è poi così facile ricostruire tutti i passaggi e tutti gli spostamenti delle varie opere in alcuni casi, ricostruirne la provenienza. Però non parlerei di mistero e ancor meno di “scoperta”.  Del Dante barbuto si sapeva, tanto che ai tempi di Masnada quando Orvieto aveva la sua azienda di promozione turistica, fu inserito in un depliant di presentazione della città.  Nel recente passato, poi, il sindaco Concina, ottimo pianista e conoscitore d’arte, lo fece restaurare. 

Quindi la collezione di quadri del Comune ha un certo valore, ma allora perché non trovare lo spazio per una pinacoteca?

Ci si è pensato, anzi più volte e con tante idee, ma non si è concretizzato alcun progetto.  Una prima idea fu quella di completare la parte mancante del Palazzo comunale con una struttura in vetro e acciaio, una sorta di “nuvola” alla Fuksas.  Poi fu la volta del Palazzo dei Sette dove un sala è denominata “Valentini”, artista-simbolo della città moderna.  Lì doveva sorgere questa benedetta pinacoteca, ma anche in questo caso poi non se ne fece nulla.  Allora si tornò in Comune.  L’ultimo progetto che io ricordi era piuttosto ambizioso e funzionale.  Tutto doveva passare dall’acquisto di Palazzo Menichetti, la creazione di un “salone del terrazzo” e al quarto piano, dove ora sono gli uffici dell’urbanistica, doveva sorgere la pinacoteca proprio lì dove c’erano affreschi sul soffitto, in parte addirittura intonacati.  Ma niente da fare, arrivò anche una causa giudiziaria a bloccare tutto.  Oggi di pinacoteca neanche si parla più.  

Oltre che storico dell’arte lei è stato anche un uomo politico, ci può descrivere simbolicamente i sindaci che meglio ha conosciuto?

Inizierei con il sindaco Torroni. Era presente in comune una o due volte alla settimana mentre per il lavoro quotidiano c’erano gli assessori. Giulietti cambiò ritmo; era sempre in comune, o meglio sempre a disposizione del comune, fra la gente, senza timori. Con Barbabella, invece, l’istituzione veniva prima di tutto Abbiamo già detto della figura del segretario del sindaco che faceva da filtro e poi nello studio riceveva alla scrivania.  Sempre con Barbabella la collezione d’arte del Comune si è arricchita del primo merletto donato da Gemerei-Pettinelli.  C’era raffigurato il rosone del Duomo opera dell’Orcagna.  L’arrivo di Casasole ha segnato un cambiamento di metodo piuttosto marcato.  La simbologia era quella del Comune con la “porta aperta” con i tavoli pieni di documenti e sedie sempre pronte per chi avesse voluto discutere, parlare, confrontarsi e progettare con sindaco e assessori.  L’ultimo di cui ho un ricordo diretto è Cimicchi con il quale si chiude l’era della legge speciale. Restiamo sempre nella simbologia, ecco è il primo cittadino che ha restaurato Il Palazzo Comunale e quindi la sala del consiglio e lo studio del sindaco.

Le donazioni Geremei-Pettinelli sono dunque importanti?

Importanti e simboliche.  Dopo la prima donazione, è arrivato il ricamo che rappresenta le “fatiche di Sisifo” con il merletto in filo d’irlanda recante l’ammonimento “respice finem” , letteralmente “guardando alla fine”.  Nelle varie donazioni la signora era assistita dal nipote, molto noto in città per il suo lavoro alla Farmacia Comunale, Adolfo Geremei.  E qui arriva il colpo di scena, molto probabilmente anche il famoso Dante barbuto è appartenuto proprio alla signora che poi lo ha donato al Comune.

Lei mi parla sempre di simboli, dunque a Orvieto contano?

Certamente! Orvieto è la città dei simboli, Veri o presunti che siano. ogni angolo nasconde un po’ di storia. Ad esempio la scrivania dove siede il primo cittadino è stata utilizzata anche dal Duce, durante la sua visita in città, per firmare alcuni documenti urgenti. Come dicevo ci sono anche i falsi miti-simboli come quello che vuole l’oca, presente nello stemma comunale, rappresentante il potere del Popolo mentre in realtà si deve far risalire addirittura agli etruschi. Quello che meraviglia, che più lascia di stucco è un altro importante simbolo della città maltrattato e bistrattato. 

E di quale simbolo si tratta? 

Mentre c’è chi si preoccupa del monumento ai caduti che ora viene tirato a lucido, c’è un luogo importante dimenticato da tutti.  Intendo lo scandalo della Chiesa di San Francesco. A due passi dal Duomo, dal simbolo della città, San Francesco è chiusa nonostante sia un pezzo di storia del comune e proprietà del Comune.  E’ il sacrario degli orvietani, l’altare degli eroi orvietani e l’unica idea, veramente strampalata, che è venuta a qualcuno è stata quella di trasformarla, soppalcandola internamente, in museo dei costumi del corteo storico. Bisognerebbe semplicemente riaprirla anche se è stata, negli anni, oggetto di ruberie varie. Per fortuna è stata salvata la tela, ora in comune, di Santa Lucia che salva Orvieto dalla peste.

Ha in mente altri simboli un po’ dimenticati?

Non so, ma ai tempi dei sindaci che ho citato, sicuramente fino a Concina, sulla scrivania del sindaco c’era un’opera di argenteria interessante, con boccette per inchiostri e tutto il necessario per la scrittura di un tempo.  Era tutto finemente cesellato e sotto la vaschetta centrale c’era inciso il simbolo del Comune.  E’ stato sicuramente commissionato dall’amministrazione per un evento, un anniversario.  Lo voglio ricordare perché gli stessi addetti alle pulizie lo trattavano con estrema cura, lo lucidavano e lo sistemavano proprio come si deve trattare un simbolo.  

Per finire torniamo al nostro “Dante barbuto”…

E’ un’operazione di marketing azzeccata, indubbiamente.  I 700 anni vengono una volta sola, ma le celebrazioni non possono essere incentrate sulla barba di Dante.  Orvieto è citata nel VI Canto del Purgatorio e poi il Duomo.  E per quanto riguarda il quadro non parlerei di scoperta. Come ho detto i sindaci del passato sapevano benissimo della sua esistenza e lo hanno trattato con la giusta importanza.  Probabilmente, come troppo spesso avviene in Italia, siamo così circondati di bellezza che ce ne dimentichiamo, o meglio siamo abituati a conviverci e lo riteniamo normale.  Se c’è un peccato è stato proprio questo, cioè di non aver dato il giusto rilievo ad un’opera che raffigura Dante così come descritto da Boccaccio, considerato il suo primo biografo, in maniera non coincidente come la vulgata che lo vuole con il naso aquilino, il meno pronunciato e senza barba.  Qui la barba c’è sempre stata.  Il timore è che il “Dante barbuto” torni ad essere un’opera che sta nello studio del sindaco appena verrà confermato, come già sembrerebbe da un primo esame, che il quadro è stato dipinto a fine ‘700 su un tela più antica, altrettanto sicuramente.

 

L’intervista è chiaramente di fantasia ma allo stesso tempo reale.  Si traccia un profilo di una città che viene rapita “dalla hit del momento” dimenticando i tesori inestimabili, i simboli di un passato remoto e meno remoto, di grande potere e ricchezza, di estro, maestria e ingegno.  Andiamo a cercare l’evento quando lo abbiamo ogni giorno sotto i nostri occhi.  E’ giusto valorizzare ogni particolarità, ogni opera, ma senza mai mettere all’angolo i capolavori da cui si deve sempre partire, ogni volta.

image_pdfimage_print
Condividi2Tweet2CondividiInviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

Redazione
5 Giugno 2023
0

Francesco Lorenzi (autore, cantante, chitarrista), Riccardo Rossi (batterista), Matteo Reghelin (bassista), Gianluca Menegozzo (chitarrista), Andrea Cerato (chitarrista). Musicisti, ma prima...

Dal 16 al 20 giugno è la Festa della Musica a Todi

Dal 16 al 20 giugno è la Festa della Musica a Todi

Redazione
3 Giugno 2023
0

Tutto pronto a Todi per la "Festa della Musica", la cui organizzazione in città fa riferimento al Centro Studi Della Giacoma....

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

Alessandro Maria Li Donni
3 Giugno 2023
0

Dopo un lungo silenzio si torna a parlare di ambiente con un lungo c omunicato del PD e poi a...

Avis e Comune di Acquapendente insieme il 2 giugno per il “Cammino di Solidarietà”

Avis e Comune di Acquapendente insieme il 2 giugno per il “Cammino di Solidarietà”

Redazione
31 Maggio 2023
0

Sezione Avis “Maria Rosaria Mazzera” e Comune di Acquapendente a braccetto per un “cammino di solidarietà”. Si ripeterà venerdì 2...

Corteo Storico, Orvieto si prepara a una settimana intensa di eventi, fede, tradizione, musica, arte e enogastronomia

Corteo Storico, Orvieto si prepara a una settimana intensa di eventi, fede, tradizione, musica, arte e enogastronomia

Comune di Orvieto
31 Maggio 2023
0

Mostre, musica, una cena medievale e nuovi particolari nei costumi impreziosiranno l’edizione 2023 del Corteo Storico del Corpus Domini e...

Prossimo articolo
Via alle vaccinazione per dializzati e oncologici all’ospedale con Pfizer e a Bardano a breve parte la campagna per i disabili

Via alle vaccinazione per dializzati e oncologici all'ospedale con Pfizer e a Bardano a breve parte la campagna per i disabili

PD di Ficulle, “il Paese del bel vivere in mezzo ai rifiuti”

PD di Ficulle, "il Paese del bel vivere in mezzo ai rifiuti"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

5 Giugno 2023
I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

5 Giugno 2023
Il Kosovo in fiamme

Il Kosovo in fiamme

5 Giugno 2023
Stefano Olimpieri, “all’incontro sulla sanità ha torto chi non c’era e sul Csco, no alla chiusura ma sì alla sostenibilità”

Dal PNRR 20 milioni per Orvieto. I CiviciX (finta) esperti in flop elettorali, non in matematica e comunicazione

5 Giugno 2023
Dal 16 al 20 giugno è la Festa della Musica a Todi

Dal 16 al 20 giugno è la Festa della Musica a Todi

3 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1332 Condivisioni
    Condividi 533 Tweet 333
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    932 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    639 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist