Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home (S)punti di vista

“Siamo tutti Berlinesi!”

Ruben Della Rocca Ruben Della Rocca
26 Giugno 2023
in (S)punti di vista
10 0
0
Featured Video Play Icon
17
CONDIVISIONI
87
LETTURE

ARTICOLI CORRELATI

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

11 settembre, un giorno fatale

“Ich bin ein berliner”: con questa frase John F.Kennedy, sessant’anni fa, era il 26 giugno 1963, colpì al cuore il mezzo milione di berlinesi accorsi ad ascoltare il suo discorso in una città  ferita, divisa e lacerata da quel Muro che tagliava in due la capitale tedesca, eretto dal regime comunista della Germania Est sotto controllo della Unione Sovietica e chiuso nella notte tra 12 e il 13 agosto nel 1961.
In una città già punita dalle nazioni alleate nella conferenza di Jalta dalla divisione in quattro settori di influenza, sovietico, americano, britannico e francese, al termine della seconda guerra mondiale nel 1945, con la sconfitta della Germania nazista, il grido del presidente americano “Io sono un berlinese” rappresentò un monito all’intero occidente a non lasciare sola l’Europa sotto la minaccia del comunismo ed allo stesso tempo la promessa di non abbandonare i berlinesi al loro destino, nelle mani del minaccioso e totalitario orso sovietico.
Una frase, quella di JFK, fuori dal protocollo ufficiale, dettata dall’entusiasmo di trovarsi in una piazza gremita e speranzosa di ascoltare parole di conforto e di speranza, cosa che puntualmente accadde e che per il presidente americano rappresentò uno dei momenti più alti e significativi della sua presidenza, prima di essere assassinato a Dallas cinque mesi più tardi, il 22 novembre 1963, in circostanze non ancora del tutto chiarite, nonostante siano passati 60 anni.
Se quel discorso di Berlino rimane impresso nella memoria e nella storia oggi, a distanza di oltre mezzo secolo, un’altra città europea, stretta d’assedio dalla morsa della guerra e dal pericolo di una invasione già in atto nel resto del Paese, totale e potenzialmente ferale, avrebbe bisogno della forza prorompente che trasmise Kennedy in quei nove minuti di abbraccio ai berlinese ed è Kyiv.
In questo anno e mezzo, da quando è iniziata la guerra di invasione di Putin all’Ucraina, non sono stati pochi i leader mondiali che hanno manifestato  la loro solidarietà a Zelensky ed al paese assediato recandosi nella capitale ucraina, ma nessuno ha, per ora, dimostrato di avere il carisma di Kennedy e la potenza mediatica e comunicativa di esprimere, ad una folla adorante come fece lui, parole di portata storica come quelle di JFK che divennero uno slogan di fama mondiale.
Ancora oggi, per manifestare solidarietà a paesi e nazioni colpite da lutti, stragi terroristiche o tragedie si usa dire “siamo tutti…”cittadini del paese in difficoltà, ma per sortire l’effetto sperato questo slogan andrebbe evocato da leader carismatici ed evidentemente “Io sono un ucraino”non ha ancora trovato quel testimonial d’eccezione adeguato, come fu John Fitzgerald Kennedy per i berlinesi.
Forse la visita di Papa Francesco, più volte accennata dal pontefice, potrebbe rappresentare quel punto di svolta di una guerra insulsa ed inutile che sta spargendo gratuitamente morte e distruzione e quel motto “Io sono ucraino” detto da Bergoglio sulla piazza di Kyiv avrebbe un impatto di portata storica di kennediana memoria.

image_pdfimage_print
Condividi7Tweet4Condividi1InviaCondividiInviaScan
Ruben Della Rocca

Ruben Della Rocca

Articoli correlati

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

Ruben Della Rocca
18 Settembre 2023
0

Le immagini che stanno rimbalzando a ritmo frenetico da Lampedusa fanno riflettere, addolorare e commuovere.  Ancora una volta migliaia di esseri...

11 settembre, un giorno fatale

11 settembre, un giorno fatale

Ruben Della Rocca
11 Settembre 2023
0

Se l’11 settembre 1927, giorno della battaglia di Stirling Bridge nella quale gli scozzesi sconfissero gli inglesi, oppure nello stesso...

Estradato il padre della povera Saman e ora la giustizia faccia il suo corso

Estradato il padre della povera Saman e ora la giustizia faccia il suo corso

Ruben Della Rocca
6 Settembre 2023
0

Tra le tante notizie apparse in questi giorni nelle cronache italiane, ce ne è una che forse è passata un po’...

Featured Video Play Icon

Sami Modiano, una cittadinanza da onorare

Ruben Della Rocca
30 Agosto 2023
0

Era una mattinata del febbraio scorso, di pioggia e freddo, quando con Roberto Conticelli avemmo l’onore di accogliere ad Orvieto...

Gianni Rivera, gli 80 anni di un mito

Gianni Rivera, gli 80 anni di un mito

Ruben Della Rocca
18 Agosto 2023
0

Compie ottant’anni  un mito assoluto del calcio italiano e mondiale, Gianni Rivera. Una lunga carriera cominciata  nelle file della squadra...

Prossimo articolo
Nuovo consiglio per la Varalli Cortesi di Todi, eletto presidente Mario Ciani

Nuovo consiglio per la Varalli Cortesi di Todi, eletto presidente Mario Ciani

Quasi quarant'anni di lavoro in Polstrada, il comandante Stefano Spagnoli lascia il 30 giugno

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    963 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist