Agos
Orvieto Life
S.Maria Goretti vergine e martire
6 Luglio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

PCI, “torniamo, nostro malgrado, a dover parlare si sanità”

Redazione Redazione
7 Gennaio 2022
in #Politica
13 0
0
21
CONDIVISIONI
111
LETTURE

Riceviamo e volentieri pubblichiamo una nota sulla situazione della sanità nell’orvietano inviata a firma della segreteria del PCI di Orvieto

È stato lento, forse per permetterne un migliore e più indolore assorbimento, ma comunque preannunciato dal costante impoverimento, il processo di ottimizzazione, così decantato ed attuato dalla giunta regionale, che ha rimosso l’ultimo riferimento amministrativo e gestionale del servizio sanitario sul nostro territorio. In piena contraddizione con le misure del PNRR, almeno nell’enunciato fortemente orientate alla implementazione, sviluppo e specializzazione della medicina di territorio, la classe dirigente umbra, ritenendosi detentrice della conoscenza completa di tutti i fattori che consentono di operare dal centro la migliore pianificazione, programmazione, gestione e controllo delle risorse da destinare al servizio pubblico per eccellenza, quale quello deputato alla salute dei cittadini,  ha eliminato il Distretto Socio Sanitario del comprensorio orvietano.

ARTICOLI CORRELATI

Orvieto diventa “best place to smartwork” per attirare nuovi residenti nomadi digitali

Gionni Moscetti eletto presidente di AssoGal Umbria

Se guardiamo questa decisione con gli occhi di chi ha lottato per la promulgazione della vecchia legge 833, legge che ha permesso a tutti, indistintamente, l’accesso gratuito alle prestazioni sanitarie, non dovremmo certo domandarci se, ma caso mai dove abbiamo sbagliato. Eppure nell’ottica economica tanto cara al liberismo che governa l’Umbria, la cosa risulta perfettamente in sintonia con il mandato di far quadrare i bilanci e di promuovere in ogni maniera il ricorso al servizio sanitario privato: promuovendolo come sostitutivo e non complementare di quello pubblico, che invece deve rimanere pienamente rispondente in termini di qualità e tempi, a disposizione delle esigenze dei cittadini. Abbiamo parlato non a caso di processo lento. La soppressione del Distretto Socio Sanitario, che si conclude con questo ultimo atto, è iniziata da tempo con l’attribuzione del ruolo di semplice esecutore di disposizioni decise al vertice senza poter discutere. Parliamo naturalmente di un servizio reale, concreto, efficace, da misurare letteralmente sulla pelle delle persone, ben diverso da quello erogato, che viene enfatizzato nei discorsi di fine anno per auto celebrare le virtù dei vari dirigenti e politici.

Forse è bene riflettere su che cosa esattamente è stato soppresso.

Stiamo parlando di una struttura alla quale la legge ha attribuito bilancio ed autonomie proprie, strutturata sul territorio e per il territorio, con risorse materiali ed umane oltre che di estrazione medica anche a carattere amministrativo e tecnico, governata da un dirigente. Una struttura che nell’ indifferenza generale, è stata progressivamente spogliata delle sue funzioni essenziali, come quelle riferite alla partecipazione attiva, alla pianificazione ed assegnazione delle risorse, sulla scorta di parametri e dati oggettivi specifici, desunti dalla conoscenza del territorio di competenza, delle patologie prevalenti, della loro incidenza, dell’età media della popolazione, dei fattori logistici e quanto altro in misura certificata e non statistica. L’accentramento delle decisioni su quali e quante risorse stabilire, per cosa e come impiegarle, trasferisce drasticamente alla esclusiva dimensione storico statistica il modello di gestione della sanità, privandolo delle caratterizzazioni analitiche necessarie, che spesso giustificano l’eccezione allo standard. Aver tagliato fuori possibili interlocutori scomodi che avrebbero potuto recriminare un diverso piano economico ed attuativo, elimina alla fonte qualunque problema di rendicontazione contabile ed amministrativa, oltre a scoraggiare il cittadino da perorare recriminazioni che a distanza, per ovvi motivi, calano di intensità e di numero.

Il Partito Comunista di Orvieto, rivendica non solo il ripristino di una struttura territoriale attiva e partecipata, ma ancora prima un diverso criterio di rendicontazione dell’operato del Servizio Sanitario Regionale, che non si può e non si deve misurare in euro.  Non significa certo dover spendere senza logica, senza linee guida o riferimenti a standard statistici di orientamento. Significa però non subordinare l’efficacia del servizio ad alcun tipo di limite economico preventivo, ma invece perseguire come obiettivo primario la migliore e più completa qualità misurata sul grado di soddisfazione di coloro che la percepiscono. Se volessimo definirla con il medesimo parametro in uso, dovrebbe essere assunto il livello essenziale di assistenza percepito e non quello erogato, facendo entrare nella sua definizione, non solo i numeri e le osservazioni di chi eroga il servizio ma anche quelli di chi lo riceve.  Soprattutto, ed entriamo nel punto più dolente del problema, tra i livelli di assistenza considerati secondari o minori, che sono invece da prendere in considerazione, non ci sono soltanto quelli ascrivibili a cure somministrate negli ospedali, ma anche tutti quelli legati alla medicina preventiva, all’assistenza domiciliare, alle persone sole, ai non autosufficienti, ai punti di erogazione delle prestazioni, alle patologie particolari che non accedono ai nosocomi, alle cure pre e post ricovero e quanto altro non va a popolare, chissà perché, i tabulati dei risultati che vengono sbandierati spesso a sostegno dell’eccellenza della nostra Sanità.

Non si può tendere a nessuna medicina di territorio senza la partecipazione attiva ed autorevole del territorio alle decisioni che lo riguardano, meno che meno stando a chilometri di distanza e vivendo in contesti del tutto disomogenei e diversi rispetto a quello da gestire. Anche per questo ribadiamo che siamo di fronte ad una esclusiva operazione aziendale, di carattere economico gestionale, finalizzata al solo recupero di risorse, senza nessuna logica propositiva e che ha guidato la definizione e la strutturazione dei nuovi Distretti Socio Sanitari.

Dovrebbero almeno dirci quali miglioramenti dovremmo aspettarci e di quale entità!

Nel silenzio generale della politica sul problema, noi Comunisti, dopo aver presentato proposte di legge, fatto comunicati e manifestazioni a sostegno di un modello di sanità più partecipato e responsabile da parte delle strutture periferiche e delle Amministrazioni comunali, proviamo ancora una volta a scuotere l’opinione pubblica e le aggregazioni di varia natura, per amplificare e “portare in piazza” una criticità endemica che rischia di peggiorare e produrre danni ancora più irrimediabili. Ci troviamo di fronte ad un problema enorme, volutamente e per lungo tempo ovattato, per non far avvertire il boato dell’ultimo atto, per l’impoverimento ulteriore di questo territorio e di questa comunità. Non vediamo prese di distanza efficaci da parte della politica locale, interrogazioni, iniziative, proposte. Il PCI non ha rappresentanza nelle sedi istituzionali, da semplici cittadini quali siamo, non vogliamo limitare a questo comunicato, l’effetto di una protesta che auspichiamo condivisa e partecipata, quindi, oltre a promuoverla, ci dichiariamo fin d’ora disponibili a partecipare, senza pregiudizi o preclusioni, a qualunque aggregazione di persone, si prefigga di denunciare pubblicamente e mettere in atto possibili azioni tese ad ostacolare l’attuazione del processo descritto.

Non continuiamo a rimanere indifferenti, significherebbe solo fare il loro gioco!

                                                                                         P.C.I. Orvieto – la segreteria

Tags: opinionisanità
Condividi8Tweet5Condividi1InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Orvieto diventa “best place to smartwork” per attirare nuovi residenti nomadi digitali

Orvieto diventa “best place to smartwork” per attirare nuovi residenti nomadi digitali

Comune di Orvieto
6 Luglio 2022
0

Dal turista/cittadino temporaneo al cittadino residente, Orvieto punta su smart workers e nomadi digitali. Il Comune di Orvieto è entrato a far...

Gionni Moscetti eletto presidente di AssoGal Umbria

Gionni Moscetti eletto presidente di AssoGal Umbria

Redazione
6 Luglio 2022
0

È stato eletto nell’ultima seduta del coordinamento regionale il nuovo presidente di Assogal Umbria nella figura di Gionni Moscetti già...

La Fanello Calcio si aggiudica il bando per gli impianti sportivi di Porano in programma lavori e tanto sport

Redazione
6 Luglio 2022
0

L’ASD Fanello Calcio Orvieto è recentemente risultata aggiudicataria del bando pubblico indetto dal Comune d Porano per l’affidamento in concessione...

I nuovi orari dello sportello informativo di cittadinanza della zona sociale 12

I nuovi orari dello sportello informativo di cittadinanza della zona sociale 12

Comune di Orvieto
5 Luglio 2022
0

L’ Ufficio della Cittadinanza della Zona Sociale n.12 rende noto che a partire da lunedì 4 luglio 2022 le attività dello Sportello...

In consiglio comunale la questione del ripristino della Torre del Moro e dell’Orologio

Comune di Orvieto
3 Luglio 2022
0

Il consiglio comunale ha trattato la questione del completo ripristino della Torre del Moro e dell’Orologio oggetto di una interpellanza...

Prossimo articolo

Covid, non si ferma la corsa dei positivi, un decesso a Porano. Intanto la scuola riparte con i nuovi complessi protocolli

La difficile gimkana tra green e super pass.  Il giro di vite giusto per non richiudere

La vita difficile dei no-vax e non solo con le nuove regole valide al 10 gennaio

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Orvieto diventa “best place to smartwork” per attirare nuovi residenti nomadi digitali

Orvieto diventa “best place to smartwork” per attirare nuovi residenti nomadi digitali

6 Luglio 2022
Gionni Moscetti eletto presidente di AssoGal Umbria

Gionni Moscetti eletto presidente di AssoGal Umbria

6 Luglio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1154 Condivisioni
    Condividi 462 Tweet 289
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    819 Condivisioni
    Condividi 328 Tweet 205
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    593 Condivisioni
    Condividi 237 Tweet 148
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist