Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Vincenzo de' Paoli
27 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Il futuro della discarica? da una question time si scopre che la politica “balbetta”

Alessandro Maria Li Donni Alessandro Maria Li Donni
3 Gennaio 2022
in #Politica, Copertina, Senza categoria
34 2
1
57
CONDIVISIONI
301
LETTURE

Nell’ultimo consiglio comunale del 2021 c’è stata una domanda posta durante la question time da parte del consigliere Giuseppe Germani sulla situazione del nuovo piano regionale dei rifiuti che, apparentemente innocua ha riportato a galla le troppe criticità che riguardano il territorio orvietano. Germani è stato molto esplicito chiedendo al sindaco se effettivamente sono in programma eventuali lavori per aumentare la capienza delle discariche umbre, compresa quella di Orvieto. questa in estrema sintesi la richiesta. Il sindaco ha spiegato che il piano regionale dei rifiuti è ancora in fase di completamento e dibattito ma “saranno necessari alcuni interventi forse anche su Orvieto, staremo a vedere e manterremo alta l’attenzione”.

Cosa significa? Che forse è alle viste un nuovo ampliamento camuffato? La Regione Umbria è in enorme ritardo e la passata legislatura, sotto la guida Marini, ha lasciato scadere i termini, praticamente, intervenendo in maniera spot e sempre penalizzando il territorio orvietano. Si crearono comitati di varia natura che legarono pezzi di maggioranza e minoranza per protestare contro possibili ampliamenti e nuovi calanchi. La presidente Tesei si è quindi trovata a dover gestire la patata bollente dei rifiuti e la contemporanea scarsità di discariche in Umbria. Esattamente, scarsità di discariche perché i continui ritardi hanno di fatto lasciato spazio all’utilizzo in maniera non marginale di quelle esistenti che stanno raggiungendo i limiti ben prima del previsto. E ora? Bisogna assolutamente correre ai ripari, da una parte si deve potenziare ulteriormente la raccolta differenziata, si devono creare le condizioni per riciclare quello che può essere riciclato all’interno della Regione e magari riuscire a produrre energia in modo il più possibile eco-compatibile. Tutto questo deve essere deciso in brevissimo tempo, altrimenti l’Umbria rischia di entrare nel loop dell’emergenza con costi di smaltimento ancora più alti di quelli già piuttosto cari odierni. La discarica di Orvieto, in questa partita piuttosto complessa continua a giocare un ruolo fondamentale dovendo assicurare la sua funzione almeno per qualche anno ancora per poi continuare a funzionare in maniera “marginale”.

ARTICOLI CORRELATI

Liste d’attesa, la Regione punta ad azzerarle entro la fine dell’anno

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

Con un po’ di malizia proprio il consigliere Germani, ex-sindaco, ha tirato fuori la questione che è da un decennio sul tavolo. Di chi è la colpa di questa situazione? E’ della politica locale, prima di tutto, che non ha mai preso decisioni forti, univoche e unanimi, ma ha sempre giocato sui distinguo, anche limando sulle punteggiature o sugli aggettivi, pur di non essere unitari, salvo rarissime occasioni. La colpa è, poi, della politica regionale che non ha mai ascoltato le istanze, seppure non unitarie, del territorio che si sente prevaricato da Perugia e Terni. Il peccato originale, però, è sicuramente quello di aver (s)venduto non solo l’impianto ma anche il terreno dove sorge la discarica ai privati. Il Comune non ha più il controllo diretto o indiretto, e ora, destra o sinistra, si lecca le ferite senza riuscire a battere i pugni sul tavolo, senza far pesare il sacrificio fatto e che verrà fatto da chi abita questo territorio. Si levano servizi, se ne depotenziano altri, si lasciano in sospeso anche gli impegni presi unanimemente in consiglio regionale sull’ospedale (leggasi emodinamica), si preferisce spendere i denari degli umbri fuori Regione, con il flop di Orte, pur di non considerare Orvieto la porta della Regione per i collegamenti ferroviari veloci, nel nuovo PSR, intanto si chiude il distretto sanitario per unirlo a Terni; intanto a Orvieto arrivano TIR di rifiuti dalla provincia come se tutto questo fosse ordinaria amministrazione.

Il ruolo della politica, quindi, torni a essere alto, senza lo stucchevole gioco del rimbalzo di responsabilità ma soprattutto senza balbettare. Ora su ogni tavolo regionale la discarica deve essere giocata come una sorta di “jolly” per riportare Orvieto al centro di un territorio che non può sopportare altri depotenziamenti, diretti o indiretti, e senza fari distrarre da piccole vittorie che rischiano di assomigliare a quelle di Pirro se non si guarda al bersaglio grosso, un territorio attento all’ambiente e con i servizi necessari a una comunità altrimenti lontana da tutto.

image_pdfimage_print
Tags: ambienteopinioni
Condividi23Tweet14Condividi4InviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Li Donni

Alessandro Maria Li Donni

Articoli correlati

Liste d’attesa, la Regione punta ad azzerarle entro la fine dell’anno

Regione Umbria
27 Settembre 2023
0

Smaltimento dell’82% delle prestazioni accumulate prima del 1 maggio, gestione entro i primi di ottobre della maggior parte di quelle...

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

Alessandro Maria Li Donni
26 Settembre 2023
0

Una giornata qualsiasi in ospedale a Orvieto.  Un paziente è stato convocato per una visita controllo che prevede anche la...

Alta Velocità, l’assessore Melasecche, “no a Terni, costi alti e pochi passeggeri”. Sì Orte e Media Etruria

Alta Velocità, l’assessore Melasecche, “no a Terni, costi alti e pochi passeggeri”. Sì Orte e Media Etruria

Regione Umbria
26 Settembre 2023
0

“La Giunta Tesei sta lavorando in maniera seria e determinata per dotare l’Umbria dei servizi ferroviari di Alta Velocità e...

29 novembre, la sanità, i progetti, i programmi e la cronaca delle proteste nella Sala dei 400

La sanità è sempre più lontana da Orvieto

Associazione PrometeOrvieto
25 Settembre 2023
0

Prendiamo spunto da quanto sta accadendo nel Consiglio Comunale di Orvieto dove, stancamente e distrattamente, è stata posta più volte...

Scelte consapevoli, sani stili di vita e prevenzione, a confronto a Orvieto medici, imprenditori e operatori

Scelte consapevoli, sani stili di vita e prevenzione, a confronto a Orvieto medici, imprenditori e operatori

Redazione
25 Settembre 2023
0

Da un lato, gli esperti -uomini di scienza, che hanno dalla loro una preparazione pluriennale e specialistica- che devono, talvolta,...

Prossimo articolo
La nuova area comunale per i servizi sociali e di cittadinanza di Orvieto Scalo finanziata con 4,8 milioni dal PNRR

La nuova area comunale per i servizi sociali e di cittadinanza di Orvieto Scalo finanziata con 4,8 milioni dal PNRR

Umbria, quarantene più lunghe per i non vaccinati e per i positivi al virus

Le novità della Regione per positivi covid, quarantene e contatti diretti

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

27 Settembre 2023
Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

27 Settembre 2023

Liste d’attesa, la Regione punta ad azzerarle entro la fine dell’anno

27 Settembre 2023

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

26 Settembre 2023
Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

26 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1392 Condivisioni
    Condividi 557 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    964 Condivisioni
    Condividi 386 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist