Orvieto Life
S. Massimo vescovo
29 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Orvieto Cinema Fest IV edizione tutto dedicato a “Identità e diversità”

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
17 Settembre 2021
in #Cultura e spettacolo, Copertina
19 0
0
30
CONDIVISIONI
160
LETTURE

“Identità e Diversità” è il tema della 4^ edizione di Orvieto Cinema Fest, rassegna internazionale di cortometraggi in programma dal 21 al 25 settembre al Teatro Mancinelli di Orvieto.  Ovvero: “Cosa si intende per diversità? Diverso rispetto a cosa, a quale modello e quale norma? Se ne esiste una. Diverso rispetto a una maggioranza, ma quale? Le donne costituiscono la metà della popolazione mondiale. Diverso come minaccia o come risorsa? La letteratura scientifica ha identificato sette aree secondo cui definirla: orientamento sessuale e affettivo; genere, sesso e identità di genere; etnia; disabilità, età; credo religioso e status socio economico. Sette aree le cui declinazioni e interazioni ci rendono quello che siamo, ai nostri occhi e a quelli degli altri. E che gli artisti hanno raccontato”. 

L’evento è promosso dall’omonima Associazione di Volontariato “Orvieto Cinema Fest”, costituitasi a gennaio di quest’anno per iniziativa di un gruppo di giovani volontari e dal Comune di Orvieto che, nel riconoscere la valenza culturale della manifestazione, ne è anche promotore e co-organizzatore. Orvieto Cinema Fest è il primo festival internazionale made in Umbria dedicato all’arte del cortometraggio. OCF è nato ad Orvieto nel 2018 da un’idea di Sara Carpinelli (direttrice amministrativa) e Stefania Fausto (Direttrice Artistica) e si propone come festival cinematografico attento alla pluralità dei linguaggi e all’attualità con l’obiettivo di promuovere nuovi registi e sceneggiatori, sia a livello nazionale che internazionale e di creare un terreno fertile per la costituzione di una rete di talenti emergenti, puntando alla selezione di un catalogo di corti di qualità, e far rinascere anche l’impegno dei giovani della città intorno ad un progetto più ampio al servizio di tutti. Dopo la forma ridotta dell’edizione 2020 dovuta all’emergenza sanitaria che tuttavia ha riscontrato un notevole successo, grazie alla formula ibrida adottata dagli organizzatori con proiezioni streaming e la sola serata conclusiva per la premiazione dei vincitori al Teatro Mancinelli, quest’anno il festival propone un’offerta più ampia fatta non solo di proiezioni a teatro ma anche di appuntamenti online e in presenza ad Orvieto, incontri con professionisti nazionali e internazionali del settore, che arricchiscono e completano il progetto del giovane team di volontarie e volontari. Con la quarta edizione, Orvieto Cinema Fest rafforza la sua identità e il suo obiettivo:  valorizzare il film breve nella sua essenza e dare attenzione alle voci registiche emergenti. “Siamo alla quarta edizione e sempre di più stiamo definendo la nostra identità – dicono Sara Carpinelli e Stefania Fausto – siamo un festival ideato da giovani, che nasce con l’obiettivo di valorizzare la forma di espressione artistica del film breve. È frutto della determinazione delle tante volontarie e volontari che hanno unito le forze per un obiettivo comune e hanno creduto fin dal primo momento. Quest’anno abbiamo deciso di arricchire maggiormente la rassegna con incontri, scambi e approfondimenti. L’obiettivo e la visione sono sempre le stesse: valorizzare le giovani voci del panorama cinematografico italiano e internazionale, con il desiderio di scardinare gli equilibri di genere che per molto tempo hanno dominato lo scenario audiovisivo. Ci piace, attraverso il mezzo del cinema e della valorizzazione del nostro territorio, portare un messaggio che abbia il linguaggio proprio dell’arte: di inclusività, rispetto ed espressione senza alcuna barriera”. L’adesione convinta del Comune di Orvieto al festival viene sottolineata dal Sindaco e Assessore alla Cultura, Roberta Tardani che di OCF evidenzia l’importanza fra la passione per il cinema che appartiene a moltissimi giovani, l’alta qualità del loro impegno e la bellezza di Orvieto in cui l’evento si colloca come appuntamento annuale fisso della vita culturale cittadina e non solo. Nei giorni di svolgimento della rassegna, infatti, la città richiama numerosi appassionati e visitatori coinvolgendo realtà produttive locali. Di qui l’augurio del Sindaco per una edizione 2021 ancora più lusinghiera e l’incoraggiamento per il futuro della manifestazione.     

ARTICOLI CORRELATI

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Nella selezione dei lavori in gara fra i 26 titoli della competizione emerge un efficace equilibrio tra novità e qualità artistica. Come per le precedenti edizioni, anche quest’anno sono numerosi i lavori inviati da registe e registi da ogni parte del mondo che concorrono nelle tre categorie di gara: Best National, Best International e Best Animation.  Cinque le premiere italiane che verranno proiettate durante il festival – Adel, Kids Say Whatever, Last Meal, Zonder Meer, Atto di Dolore – una world premiere, Nuvole Passeggere dell’italiano Stefano Cipani, che torna al cortometraggio dopo il successo di Mio fratello rincorre i dinosauri e altre proiezioni che giungono a Orvieto avendo già raccolto un ottimo riscontro di critica e pubblico, come L’incanto e Freikörperkultur, già presenti nella selezione di Venezia 78. Le proiezioni si svolgeranno al Teatro Mancinelli nei giorni di: giovedì 23 e venerdì 24 alle ore 21, mentre sabato 25 alle ore 17 con cerimonia di premiazione a seguire. La giuria del contest, presieduta da Adriano Valerio, regista di fama internazionale, vincitore nel 2014 del David di Donatello e del Nastro d’argento con il corto “37°4S”, è composta da: Erica Del Bianco, attrice italiana che recentemente ha recitato nella serie tv “Made in Italy” e da Melissa Parmenter, produttrice cinematografica e compositrice di fama internazionale. Tutti i vincitori saranno annunciati e premiati nella serata conclusiva di sabato 25 settembre .In programma anche due webinar dedicati alla riflessione sul rapporto fra diversità e mondo dell’audiovisivo, sia dietro che davanti alle cineprese: martedì 21 settembre alle 18,30 è in programma il panel “La rappresentazione della diversità: evoluzione, linguaggi e nuovi scenari” con Francesca Vecchioni, presidente e fondatrice della no profit Diversity e attivista, e José Stancarone, docente e scrittore; mentre mercoledì 22 alle 18,30 il dibattito sarà dedicato alla filiera produttiva con uno sguardo dall’interno, con l’incontro “L’audiovisivo oltre il soffitto di cristallo: come stanno cambiando gli equilibri di genere nella filiera?” moderato da Boris Sollazzo, con Olga Torrico regista e distributrice Sayonara Film e Elenfant Film; la regista Beatrice Baldacci; Fabia Fleri Editorial Coordinator di Lynn; Francesca Gollega Vargiu PM Olbia e Metaponto Film Network e Coordinator Figari Film Fest; Rossella Inglese regista e Fatima Bianchi montatrice. Entrambi gli appuntamenti saranno visibili sui canali Facebook e Instagram di Orvieto Cinema Fest .Nel rispetto delle norme di sicurezza anti Covid, per le serate del 23, 24 e 25 settembre al Teatro Mancinelli il pubblico può prenotare al link https://www.prenotaunposto.it/orvietocinemafest/ Confermato anche il contest per illustratrici e illustratori, chiamati nei mesi scorsi a interpretare il tema Diversità & Identità, filo conduttore degli appuntamenti di OCF. Martedì 21 settembre, alle 19 presso la sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto main sponsor dell’evento, è previsto un vernissage di inaugurazione della mostra delle opere finaliste del contest. Durante l’evento, live performance del collettivo Io ci sono per .Tra gli artwork selezionati, la giuria composta dagli illustratori esperti: Claudia Alexandrino (@shutupclaudia), fondatrice del progetto Illustration Ladies Milano, Giorgia Di Pasquale direttrice creativa di Diversity e attivista e Celeste Caiello visual designer ha individuato l’opera vincitrice dell’artista Lorenzo Tabacchi. Le 15 opere finaliste rimarranno in mostra alla Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto durante tutti i giorni della manifestazione. La partecipazione al vernissage è libera previa registrazione (posti limitati) e in possesso di Green Pass: info@orvietocinemafest.com

image_pdfimage_print
Tags: cinemaOrvietoTeatro Mancinelli
Condividi12Tweet8Condividi2InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Redazione
26 Maggio 2023
0

Il Reliquiario del Corporale di Orvieto, straordinario capolavoro di oreficeria medievale, ritrova nuovo splendore. Le fasi e i momenti salienti...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Redazione
25 Maggio 2023
0

La squadra del distaccamento di Orvieto è intervenuta alle 22 del 24 maggio a Prodo per soccorrere una persona infortunata...

Martina Chiolle il 3 giugno presenta il suo nuovo saggio “Odissea dell’ascolto”

Martina Chiolle il 3 giugno presenta il suo nuovo saggio “Odissea dell’ascolto”

Redazione
24 Maggio 2023
0

L’Odissea di Omero ha narrato la storia della vicenda umana: prima memoria storica che si perpetua nel ricordo. L’ascolto ha...

Prossimo articolo

Luciano Fiori alla guida della mutua SMS Centro attiva in Toscana e Umbria

Piscina comunale, Carlo Moscatelli, "si apre ad ottobre poi penseremo ai lavori più importanti"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1329 Condivisioni
    Condividi 532 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist