Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

L’assessore Fioroni in visita alla Basalti Orvieto di Castel Viscardo, attenta all’ambiente e all’innovazione

Redazione Redazione
14 Giugno 2023
in #Economia
14 1
0
23
CONDIVISIONI
122
LETTURE

L’Assessore allo Sviluppo economico, innovazione, digitale e semplificazione della Regione Umbria, Michele Fioroni è stato ricevuto allo stabilimento della Basalti dall’Imprenditore Gianluca Pizzuti, amministratore dell’azienda e dai suoi collaboratori; è entrato in contatto con la realtà produttiva dell’intera azienda per toccare con mano e scoprire la filiera produttiva insieme alla sensibilità ambientale e sociale in cui crediamo e ci impegniamo quotidianamente. La visita si inserisce in un tour tra le imprese del territorio, associate CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa).

L’Assessore Michele Fioroni ha così potuto conoscere in modo approfondito i target aziendali, la filosofia lavorativa; in modo particolare ha potuto comprendere la particolare attenzione dedicata allo sviluppo e ricerca nell’innovazione e all’ambiente, unitamente in tutte le fasi della filiera lavorativa, in collaborazione con università ed enti, sia italiani che esteri; i programmi di cooperazione tecnica allo sviluppo che l’azienda sta svolgendo in alcuni paesi internazionali.  Un riferimento importante è stato fatto al progetto Farina di Basalto®  (https://farinadibasalto.it/) che rappresenta un’importante azione di sviluppo e di innovazione di prodotto per un’agricoltura sostenibile.

ARTICOLI CORRELATI

Affidati i lavori del PNRR per la scuola di Sferracavallo, del CePol dello Scalo e di Palazzo Negroni

Partnership Poste Italiane e Confcommercio per tariffe agevolate su servizi di pagamento e spedizioni

La visita riveste un significato profondo per l’ azienda che ha da poco ricevuto un importante riconoscimento dal Ministro dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare Francesco Lollobrigida, consegnato dal ministro in persona in occasione della fiera internazionale MACFRUT 2023.

È stata questa un’occasione per ripercorrere lo sviluppo economico e sociale, le attività in relazione alle nuove frontiere della transizione ecologica, residui zero di CO2 e soprattutto in riferimento alle nuove direttive europee attraverso “Farm to Fork” che segnano le linee guida della futura agricoltura. Linee nelle quali la nostra azienda si pone come leader nell’innovazione in riguardo al settore dei biostimolanti.  Ulteriori approfondimenti sono stati portati all’attenzione dell’assessore, in merito a quelle che sono le innovazioni che vedono il Basalto come materiale utilizzato per le infrastrutture, per l’edilizia, attraverso le nuove e più moderne tecnologie.  “Con grande entusiasmo – ha dichiarato l’Assessore Fioroni – conosco grazie a CNA Umbria, un’azienda dalla forte vocazione all’innovazione non solo di prodotto e alle diverse applicazioni che il basalto, ridotto in farina, può avere sia in ambito agricolo che zootecnico; ma anche agli utilizzi alternativi per realizzare fibre e armature in edilizia. Basalti Orvieto rappresenta un’eccellenza nel nostro territorio”.   Fioroni ha potuto meglio apprendere le esigenze e le aspettative degli imprenditori e conoscere una realtà aziendale a forte contenuto innovativo.

“È stato un vero piacere accogliere nella nostra azienda l’assessore Fioroni – spiega Gianluca Pizzuti –. Un’occasione di dialogo e confronto su temi importanti per le aziende del nostro territorio in un’ottica di crescita e sviluppo territoriale. Il confronto con le Istituzioni è fondamentale per comprendere le sfide economiche del futuro. Apriamo sempre con piacere le porte della nostra azienda perché crediamo nell’importanza di far conoscere quelle che sono le eccellenze produttive del territorio. Il nostro opificio, come le industrie in genere, sono i luoghi primi di lavoro e confronto; sono parte di una comunità e in questo il nostro impegno è diretto alla crescita sociale del territorio, delle infrastrutture e dell’agricoltura in generale”.

Fattore più rilevante posto all’attenzione dell’assessore Fioroni è il rapporto di sostenibilità dell’azienda che attraverso parametri internazionali certifica la forte attenzione all’impatto ambientale di tutte le nostre fasi produttive e le ricadute su persone e ambiente. Attraverso il team della Tecno SRL di Napoli, abbiamo tracciato i confini di sostenibilità dell’impresa, unitamente alla rendicontazione delle emissioni di CO2. “La tutela del territorio da parte nostra  – è scritto in un comunicato – è quindi predominante: la cava è integrata perfettamente nel territorio, recuperate le zone marginali con l’impianto di un frutteto sperimentale e la messa a dimora di arnie, lo scopo sia di salvaguardia ambientale che di studio della ri-fertilizzazione del terreno e soprattutto completamente aperto alle scuole, non solo per attività e visite didattiche, ma come vero e proprio campo di studio anche per le università”.

image_pdfimage_print
Tags: Castel Viscardo
Condividi9Tweet6Condividi2InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Via libera al progetto dai fattibilità del Centro polivalente delle politiche sociali di Orvieto Scalo

Affidati i lavori del PNRR per la scuola di Sferracavallo, del CePol dello Scalo e di Palazzo Negroni

Comune di Orvieto
18 Settembre 2023
0

Affidati i lavori per la nuova Scuola dell’Infanzia di Sferracavallo e aggiudicato l’appalto integrato per il Centro per le politiche sociali e della...

Partnership Poste Italiane e Confcommercio per tariffe agevolate su servizi di pagamento e spedizioni

Redazione
18 Settembre 2023
0

Poste Italiane e Confcommercio hanno siglato un accordo per offrire alle imprese associate della provincia di Terni alcune agevolazioni attraverso...

Osservatorio del turismo, la sindaca, “sempre aperti e disponibili ad accogliere proposte costruttive”

Comune di Orvieto
16 Settembre 2023
0

Si è riunito lunedì 11 settembre presso la Sala delle Quattro Virtù del Comune di Orvieto l’Osservatorio permanente sulla tassa di...

“Orvieto città dell’arte, del turismo, del lavoro e dell’innovazione” agricoltura e turismo identità del territorio

“Orvieto città dell’arte, del turismo, del lavoro e dell’innovazione” agricoltura e turismo identità del territorio

Redazione
16 Settembre 2023
0

Agricoltura e Turismo sempre più connessi attraverso la ricerca e la valorizzazione dell’identità del territorio, un’identità fondata sui valori tradizionali...

Nove mesi in forte crescita per il gruppo Labomar e per la controllata Welcare

Il Fondo Charterhouse al fianco di Labomar per supportare la crescita e lo sviluppo dell’azienda

Redazione
7 Settembre 2023
0

Labomar SpA, produttore leader di integratori alimentari, dispositivi medici e cosmetici, e Charterhouse Capital Partners LLP, una delle più antiche...

Prossimo articolo
Un canto nel buio

Un canto nel buio

Laudato Sii Alfina: il 16 giugno via agli appuntamenti della manifestazione fortemente voluta dall’Unità Pastorale del territorio

Laudato Sii Alfina: il 16 giugno via agli appuntamenti della manifestazione fortemente voluta dall’Unità Pastorale del territorio

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    962 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist