Orvieto Life
Sacro Cuore di Ges-
10 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

La flat-tax, cosa significa e come cambia la tassazione dei redditi

Matteo Tonelli Matteo Tonelli
18 Agosto 2022
in #Economia, #Politica
43 2
0
71
CONDIVISIONI
373
LETTURE

Si sente parlare, e si parla, ciclicamente di Flat Tax, in particolare in questo periodo di proposte programmatiche in vista delle prossime elezioni, e per questo può essere utile cercare di capire meglio cosa è la Flat Tax e in cosa si differenzia dall’attuale sistema di tassazione dei redditi.

Iniziamo col definire la Flat Tax, traducibile letteralmente come “tassa piatta”, cioè un sistema di tassazione basato su una sola aliquota valevole per qualsiasi importo di reddito. Applicando la Flat Tax non ci sarebbero più quindi i famigerati “scaglioni” superando i quali, con il sistema attuale, aumenta progressivamente anche l’aliquota di tassazione IRPEF. Va segnalato che il criterio di tassazione con un’unica aliquota, sostanzialmente una Flat Tax, viene già applicato ai redditi delle Società di capitali (Società e responsabilità limitata e Società per Azioni) sin dal 1974, infatti le Società, che non sono soggette all’IRPEF ma all’IRES-Imposta sul reddito delle società- sono tassate con un’unica aliquota attualmente del 24%, che rimane invariata qualunque sia l’importo del reddito prodotto dalla Società. Per le persone fisiche invece il nostro sistema di tassazione IRPEF è basato sul criterio della “progressività per scaglioni” in base al quale aumentando il reddito aumenta progressivamente anche la percentuale di tassazione, da applicare sulla parte di reddito che eccede il limite dello scaglione inferiore e non sull’intero reddito. Per chiarire meglio il criterio, queste sono le aliquote IRPEF per il 2022 in base agli scaglioni di reddito:

ARTICOLI CORRELATI

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

La città perde i treni e i pendolari non sono una priorità

 Reddito fino a 15.00023%
da 15.000a 28.00025%
da 28.000a 50.00035%
oltre 50.000 43%

Con la Flat Tax questo meccanismo di calcolo verrebbe superato perché, appunto in quanto “tassa piatta”, l’aliquota ipoteticamente stabilita resterebbe invariata qualunque sia l’importo del reddito, sempre la stessa per i redditi sotto i 15.000€ come per quelli oltre i 50.000€. Tralasciando le implicazioni pratiche che l’introduzione semplicistica di questo sistema comporterebbe, e che sono del tutto evidenti a chiunque con un semplice sguardo alla tabella, va precisato che un siffatto sistema di tassa piatta, così semplificato, andrebbe in contrasto con quanto prevede la nostra Costituzione che all’art. 53 detta il principio in modo lapidario: “Il sistema tributario è informato a criteri di progressività”. Tuttavia va detto anche che questa prescrizione costituzionale potrebbe essere superata con un sistema graduale di detrazioni o altre variabili, ma non è questo il contesto per approfondire aspetti squisitamente tecnici, tanto più su una enunciazione ad oggi ancora astratta della quale non si conosce né la portata né le modalità di eventuale applicazione. Ci viene detto, ed è opinione diffusa, che è stata introdotta la Flat Tax per imprese e professionisti di minori dimensioni con ricavi fino a 65.000 €; secondo la definizione detta sopra è improprio definire Flat Tax questo sistema di tassazione, semplicemente perché non è una Flat Tax ma un sistema forfettario che è cosa molto diversa.

Il regime forfettario è stato introdotto nel 2015 per semplificare il sistema di tassazione delle piccole Partite IVA, inizialmente con ricavi fino a 15.000 € annui, limite poi elevato a 65.000 € dal 2019, che sono tassate con l’aliquota fissa del 15%. La differenza tra Flat Tax e Regime forfettario non è di poco conto: infatti la Flat Tax prevede l’applicazione di una aliquota fissa al reddito effettivamente prodotto dall’impresa, quindi il reddito viene calcolato con il metodo ordinario (ricavi meno costi), ed il reddito così calcolato viene tassato con una aliquota fissa, sempre la stessa qualunque sia l’importo del reddito; con il Regime forfettario invece non si considerano i costi effettivamente sostenuti, ma il reddito viene calcolato diminuendo i ricavi di una percentuale predefinita (appunto forfettaria) e questo risultato viene tassato con l’aliquota fissa attualmente del 15%. Questo particolare meccanismo di calcolo fa sì che il metodo del regime forfettario non sempre sia vantaggioso, perché in primo luogo non considera i costi effettivi che in molti casi sono maggiori rispetto alla percentuale forfettizzata per legge, ed anche perché la tassazione secca del 15% in molti casi provoca un onere di tassazione maggiore di quello che sarebbe se calcolato con il metodo ordinario delle aliquote progressive IRPEF.

Questo può avvenire perché, in aggiunta ai motivi detti sopra, una ulteriore limitazione del sistema forfettario consiste nella impossibilità di poter detrarre dal reddito quelle spese che con il sistema di tassazione ordinario IRPEF sono invece deducibili, quali ad es. detrazioni per familiari a carico, spese mediche, interessi sul mutuo, spese universitarie, assicurazioni, detrazioni per ristrutturazioni edilizie. Tutte queste spese non possono essere detratte dal reddito dichiarato con il regime forfettario, ragione per la quale questo sistema non è sempre conveniente e per questo richiede una attenta simulazione preventiva e grande prudenza nella scelta. In conclusione, nell’attuale ordinamento tributario italiano non esiste una Flat Tax per le imprese (diverse dalle Società) né tantomeno per le persone fisiche.

image_pdfimage_print
Condividi28Tweet18Condividi5InviaCondividiInviaScan
Matteo Tonelli

Matteo Tonelli

Articoli correlati

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Redazione
7 Giugno 2023
0

Rispondiamo al consigliere Stefano Olimpieri non perché colpiti dai suoi argomenti di purapropaganda o dai numerosi aggettivi astiosi da armigero...

La città perde i treni e i pendolari non sono una priorità

Redazione
6 Giugno 2023
0

All’autodifesa di Olimpieri sul PNRR, una cosa tutta sua con un rapporto con la verità come l’acquapaola, risponderemo a tempo...

Stefano Olimpieri, “all’incontro sulla sanità ha torto chi non c’era e sul Csco, no alla chiusura ma sì alla sostenibilità”

Dal PNRR 20 milioni per Orvieto. I CiviciX (finta) esperti in flop elettorali, non in matematica e comunicazione

Stefano Olimpieri - Gruppo consiliare Misto
5 Giugno 2023
0

Sicuramente esperti in flop elettorali, non certo in matematica e tantomeno in comunicazione. I numeri diffusi dai Civici X (finta)...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

Alessandro Maria Li Donni
3 Giugno 2023
0

Dopo un lungo silenzio si torna a parlare di ambiente con un lungo c omunicato del PD e poi a...

Consegnate a cinque cittadini di Orvieto le onorificenze per la Festa della Repubblica

Consegnate a cinque cittadini di Orvieto le onorificenze per la Festa della Repubblica

Comune di Orvieto
2 Giugno 2023
0

Venerdì 2 giugno, il sindaco di Orvieto Roberta Tardani, accompagnato dal gonfalone della città, ha partecipato in Piazza Tacito a Terni...

Prossimo articolo
La scuola dell’infanzia “Collodi” deve essere ristrutturata, bando per un immobile in locazione

Niente polo dell'infanzia con il Pnrr. A Orvieto si presentano progetti con costi alti e poca programmazione

Amministrazione Tardani: belletti e scenografie mentre le opportunità per Orvieto sfumano una dopo l’altra

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

La Banda musicale della Guardia di Finanza protagonista del Concerto del Corpus Domini

La Banda musicale della Guardia di Finanza protagonista del Concerto del Corpus Domini

9 Giugno 2023

Come cambia la circolazione e la sosta nei tre giorni di festa per Orvieto

9 Giugno 2023
L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

8 Giugno 2023
Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

8 Giugno 2023
Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

7 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1334 Condivisioni
    Condividi 534 Tweet 334
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    933 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist