Agos
Orvieto Life
S. Filippo Neri sacerdote
26 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

“Il mea culpa digitale” di Sagrafena-Tomassini e Vetrya ritrova le “sue” Eclexia e Vilast, per ora

Francesco Paolo Li Donni Francesco Paolo Li Donni
19 Gennaio 2022
in #Economia, Copertina
87 1
0
139
CONDIVISIONI
731
LETTURE

E’ proprio vero quando si dice che ”la notte porta consiglio”. Nel caso di Vetrya e Quibyt la notte ha portato più di un consiglio, così a poche ore dall’uscita dell’articolo “Quibyt e la sicumera di Sagrafena e Tomasini che rischia di nuocere a Vetrya” una “manina più responsabile” magari facendo un “mea culpa digitale” mette una pezza alle storture evidenziate da OrvietoLife sulla vicenda del concordato Vetrya. In particolare nel “footer” del sito www.vilast.it il copyright non è più riferito a Quibyt bensì torna ad essere attribuito alla legittima proprietaria, ossia Vetrya. Per il sito www.eclexia.it invece il dominio torna a vivere con una stringata homepage, a differenza dei giorni precedenti dove risultava spenta. Anche nel sito www.silicondev.it nella sezione “Il Gruppo Silicondev” alla voce Quibyt è stata cancellata la frase che abbiamo riportato nel precedente articolo in cui si affermava come Quibyt avesse ereditato importanti soluzioni e rapporti commerciali riferibili a Vetrya. Allo stesso modo sempre nel sito www.silicondev.it nella sezione “Soluzioni” è stata cancellato il riferimento ad Eclexia Vilast in quel caso espressamente attribuita a Quibyt.

Evidenze che OrvietoLife ha prontamente riscontrato e che oggi, evidentemente alla luce del nostro articolo, hanno forse convinto la coppia Sagrafena-Tomassini ad una più saggia retromarcia, confidando e sperando, come è legittimo che sia per i fondatori di Vetrya, che il giudice fallimentare dia domani (20 gennaio ndr) il suo semaforo verde all’affitto dei rami d’azienda Vetrya a Quibyt e Agitec Cloud. Per tutto il resto rimane difficile comprendere perché il giudice fallimentare dovrebbe proprio il 20 gennaio, con largo anticipo sullo scadere dei 120 giorni concessi per motivargli nel merito e nella quantità i termini per pagare i 39 milioni di debiti consolidati in Vetrya,  affittare e poi cedere alle condizioni poste da Sagrafena e Tomassini i due rami di azienda rimasti a Quibyt e Agiitec Cloud.

ARTICOLI CORRELATI

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

La migliore garanzia dei creditori rimasti, dopo il default Vetrya, letteralmente con il fiammifero in mano è rappresentata da una proposta concordataria capace di alleviarne le pene e soprattutto la possibilità di poter avere più offerte e tutti gli asset aziendali liberi da qualsiasi vincolo per recuperare il più possibile nell’ipotesi estrema del fallimento. Di certo l’affitto dei rami d’azienda a pochi euro, quanto la risibile offerta di acquisto ad un milione non rappresentano un percorso credibile per i creditori.

Tags: aimborsa italianacrisi aziendalelavorotribunale fallimentare ternivetrya
Condividi56Tweet35Condividi10InviaCondividiInviaScan
Francesco Paolo Li Donni

Francesco Paolo Li Donni

Articoli correlati

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Alessandro Maria Lidonni
26 Maggio 2022
0

Non vogliamo parlare di depotenziamento dell'ospedale ma di certo la situazione attuale e prossima futura ci si avvicina molto. Tra...

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Alessandro Maria Lidonni
25 Maggio 2022
0

La scritta della vergogna è stata cancellata dal muro del Duomo. Intanto continuano le indagini per risalire al teppista autore...

Featured Video Play Icon

Lorella Monichini, dirigente scolastica dell’ISS Majorana-Maitani, “la scuola è tornata alla normalità ora sono tante le sfide per il futuro”

Alessandro Maria Lidonni
25 Maggio 2022
0

Lorella Monichini, dirigente scolastica dell'Istituto d'Istruzione Superiore Majorana-Maitani, l'abbiamo incontrata nella "sua " scuola per parlare di ripartenza, di maturità,...

La grande ferita della scritta su un muro del Duomo per la festa scudetto. Ora via il muro omertoso e chi ha visto parli

La grande ferita della scritta su un muro del Duomo per la festa scudetto. Ora via il muro omertoso e chi ha visto parli

Alessandro Maria Lidonni
23 Maggio 2022
0

Con un appassionante finale al fotofinish domenica 22 maggio si è concluso il campionato di calcio di "Serie A". Una...

Cade un cornicione da un palazzo.  Un tratto di Corso Cavour transennato dai vigili del fuoco e negozi chiusi

Cade un cornicione da un palazzo. Un tratto di Corso Cavour transennato dai vigili del fuoco e negozi chiusi

Alessandro Maria Lidonni
21 Maggio 2022
0

Nella notte tra il 21 e il 22 maggio un ampio tratto del cornicione sotto il tetto di un palazzo...

Prossimo articolo
Nuova opportunità con un bando per le micro imprese dell’orvietano

Confcommercio e Cogesta attivano lo Spin-sportello innovazione per sostenere lo sviluppo delle aziende

Polizia Locale, il ruolo fondamentale è la tutela della sicurezza per i cittadini

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

26 Maggio 2022
Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

25 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1129 Condivisioni
    Condividi 452 Tweet 282
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    795 Condivisioni
    Condividi 318 Tweet 199
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    721 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    588 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist