Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Saba abate
5 Dicembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Il Liceo “Ettore Majorana” festeggia i suoi 50 anni con la città

Redazione Redazione
7 Gennaio 2022
in #Cultura e spettacolo
24 1
0
39
CONDIVISIONI
206
LETTURE

Nel 2022 il liceo Majorana compie cinquant’anni. Una storia che merita un racconto o un accidente dalla fortuna transitoria? Le cose accadute, i dati di fatto, le numerose e diverse vite che vi hanno trovato accoglienza e formazione, gli esiti, le reti di relazione, le proiezioni esterne, le idee, il lavoro di tanti professionisti dell’educazione, tutto dice che si tratta di una storia, anzi, di una grande storia.

Grande storia in quanto non c’è solo un passato da raccontare, ma anche un futuro che si costruisce nel presente. Questo in effetti è oggi il liceo Majorana che, inserito nel contesto di un istituto divenuto nel tempo sempre più articolato e complesso, mantiene tuttavia una sua specificità proprio per le sue caratteristiche originarie: essere scuola d’innovazione con solide basi culturali aperta al mondo che cambia.

ARTICOLI CORRELATI

Più di duemila mattonelle all’uncinetto danno vita all’albero di Natale di Monterubiaglio

Arte accessibile nel Museo dell’Opera e nel Duomo di Orvieto, la fruizione culturale extra-visiva

Ecco, dunque, il succo di questa storia. Nato all’inizio degli anni ’60 come costola del liceo classico per dare spazio alla cultura scientifica come connotato formativo delle professioni moderne, il Majorana giunse all’autonomia appunto nel 1972 e crebbe rapidamente in credibilità e numeri. La cultura scientifica si faceva strada e diventava ambizione di crescita sociale e civile. Anche per questo con un concorso tra gli studenti fu scelto il nome del fisico che abbinava in sé il genio della conoscenza con l’amore per il suo uso umano.

Il salto arrivò poi con la sperimentazione degli indirizzi Brocca. Da lì partì un processo di innovazioni continue e di progettualità formativa e didattica che non si è più fermata e costituisce la base solida per guardare ancora avanti. Ecco allora l’approdo: una scuola innovativa che riflette su se stessa e sul mondo che cambia, un luogo del sapere organizzato come offerta formativa differenziata, aperta e inclusiva, impegnata ad offrire ai giovani di questo nostro territorio le migliori opportunità formative per vivere e operare nella società della conoscenza.

Per tutte queste ragioni celebrare i cinquant’anni di questo istituto è, come s’è detto, sì raccontare una storia ma nel contempo è anche e soprattutto esaminare come questa storia diventa linfa del presente e proiezione verso un futuro che di questa linfa già vive. Il programma che segue ne esemplifica la logica e le tappe.

  1. L’ISTITUTO E IL TERRITORIO, GUARDANDO OLTRE

Le storie vanno raccontate e questa è una storia che merita di essere raccontata. Perciò ci sarà:

  • Il racconto di una storia durata cinquant’anni e …
  • L’almanacco delle vite in transito
  • L’ISTITUTO, LA SUA MISSIONE CULTURALE E PROFESSIONALE

La scuola non è solo curricolo e organizzazione, ma sintonia con le idee, i sentimenti, i bisogni, della società, di cui è servizio e interprete attiva ed emozionale. Ecco allora le iniziative:

  • La scuola che stimola l’uso critico del pensiero

presentazione di libri sul rapporto proficuo tra cultura umanistica e pensiero scientifico; convegni e/o tavole rotonde a tema.

  • La scuola che promuove la scienza

Iniziative per valorizzare le figure di intellettuali che, attraverso collaborazioni con il liceo Majorana, hanno contribuito alla promozione della cultura scientifica nel territorio e nel Paese.

  • La scuola che forma le professioni

Riflessione approfondita di livello centrale e periferico su come adeguare in progress i curricoli ai bisogni formativi parametrati con la realtà.

  • La scuola che forma il cittadino consapevole e responsabile

Riflessione sui diritti e i doveri di cittadinanza nel mondo di oggi, non solo cambiato dalla pandemia ma anche, prima e insieme, dalla rivoluzione tecnologica.

  • L’ISTITUTO DENTRO LA SOCIETÀ COMPLESSA

Cambiano i quadri delle competenze chiave per il ventunesimo secolo e di conseguenza diventa necessità impellente la riflessione su come aggiornare efficacemente gli obiettivi formativi nella concreta prassi educativa. Su due aspetti in particolare, che direttamente interessano il sistema di istruzione e formazione, la riflessione appare urgente:

  • quale revisione dei curricoli e dell’organizzazione scolastica può essere necessaria per superare il gap tra mondo dell’educazione e mondo del lavoro;
  • come migliorare la formazione in direzione del cittadino competente e responsabile nella società della conoscenza e del continuo cambiamento.
  • ALTRE ATTIVITÀ

Mostre su vari temi; attività ludiche; attività di memoria e socializzazione.

LE PRIME AZIONI È stato bandito il concorso di idee interno per la scelta del logo del cinquantesimo. Quello scelto è opera di tre studenti del Liceo. Il prossimo 14 gennaio, presso la Sala dei 400 del palazzo del Capitano del Popolo si terrà invece la prima iniziativa pubblica.

image_pdfimage_print
Tags: Orvietoscuola
Condividi16Tweet10Condividi3InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Più di duemila mattonelle all’uncinetto danno vita all’albero di Natale di Monterubiaglio

Più di duemila mattonelle all’uncinetto danno vita all’albero di Natale di Monterubiaglio

Redazione
30 Novembre 2023
0

Il periodo natalizio è spesso associato a tradizioni, famiglia e calore. Quest'anno, la comunità di Monterubiaglio, nel Comune di Castel...

Arte accessibile nel Museo dell’Opera e nel Duomo di Orvieto, la fruizione culturale extra-visiva

Arte accessibile nel Museo dell’Opera e nel Duomo di Orvieto, la fruizione culturale extra-visiva

Redazione
30 Novembre 2023
0

Nell’anno dedicato a Luca Signorelli in occasione del quinto centenario dalla morte, l’Opera del Duomo di Orvieto ha rinnovato e...

BolsenArte Winter omaggio Carlo Collodi per i 140 anni della pubblicazione di Pinocchio

BolsenArte Winter omaggio Carlo Collodi per i 140 anni della pubblicazione di Pinocchio

Redazione
29 Novembre 2023
0

Il festival BolsenArte Winter omaggia Carlo Collodi in occasione dei 140 anni della pubblicazione di Pinocchio. Lo farà dal 1°...

OrvietoLIFE Homepage

“A Natale regalati Orvieto” #7, più di un mese tra eventi, concerti e atmosfere magiche

Redazione
21 Novembre 2023
0

Luci, tradizioni, musica, spettacoli, mostre, conferenze, enogastronomia e i sorrisi dei bambini. Sono gli ingredienti della settima edizione di “A Natale...

Come comportarsi, pillole di bon-ton a cura di Lucia Custodi

Come comportarsi, pillole di bon-ton a cura di Lucia Custodi

Riccardo Cambri, Presidente Unitre
16 Novembre 2023
0

Una deliziosa novità, che sta già destando particolare curiosità, si presenta nel calendario didattico dell’Unitre - Università delle Tre Età...

Prossimo articolo
“Un museo tira l’altro”, protocollo tra Comune di San Venanzo e Fondazione per il museo Claudio Faina

"Un museo tira l'altro", protocollo tra Comune di San Venanzo e Fondazione per il museo Claudio Faina

“Diamoci una Mano” e IPSIA “Luca Coscioni” portano la Befana alla Casa natività di Maria a Morrano

"Diamoci una Mano" e IPSIA "Luca Coscioni" portano la Befana alla Casa natività di Maria a Morrano

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Alessandro Leone, comandante della Polizia Locale, “lotta all’abusivismo delle attività ricettive, rispetto ZTL, videosorveglianza e sosta in centro”

Cari assessori Pizzo e Moscatelli, altro che campagna elettorale, sono le domande di cittadini e turisti

5 Dicembre 2023
“Idee e progetti per il territorio” ne ha discusso la Lega a Orvieto con l’assessore Enrico Melasecche

La Lega di Orvieto chiede un incontro con gli alleati per la ricandidatura di Roberta Tardani

5 Dicembre 2023
Alberto Rini eletto nuovo coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Terni

Alberto Rini eletto nuovo coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Terni

5 Dicembre 2023
Pialletto d’Oro special edition 2022, tre anni di emozioni, premi e le novità delle borse di studio e delle botteghe storiche

Gli assessori Pizzo e Moscatelli rispondono, “sanzioni in linea, non tartassiamo i cittadini”

4 Dicembre 2023
A tre anni esce di casa in cerca di qualcuno. I carabinieri denunciano i parenti del bambino per abbandono di minore

Coppia di pregiudicati arrestata a Baschi dopo un tamponamento, tentativo di fuga e resistenza ai Carabinieri

4 Dicembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1435 Condivisioni
    Condividi 574 Tweet 359
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    982 Condivisioni
    Condividi 393 Tweet 246
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    969 Condivisioni
    Condividi 388 Tweet 242
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    876 Condivisioni
    Condividi 350 Tweet 219
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    719 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist