Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
SS. Michele Gabriele e Raffaele
29 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Presentato il volume con 50 opere che raccontano la storia di Orvieto

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
20 Dicembre 2021
in #Cultura e spettacolo
18 0
0
29
CONDIVISIONI
152
LETTURE

Il volume “Orvieto. Il museo della città. 50 opere della sua storia”, appena pubblicato da Officina Libraria, è stato presentato sabato 18 dicembre all’auditorium di Palazzo Coelli. Curato da Giuseppe Della Fina, il libro nasce con la consapevolezza che la storia di una città può essere narrata attraverso i monumenti, le opere d’arte e le realizzazioni del suo artigianato artistico. Un progetto editoriale ambizioso che viaggia attraverso i 3 mila anni di storia della città. In pratica si va dal cippo a testa di guerriero, rinvenuto nella necropoli di Crocifisso del Tufo e risalente in un periodo tra il 530 e il 520 a.C. per arrivare alle porte di bronzo della Cattedrale realizzate da Emilio Greco negli anni ’60 del secolo scorso.

Tra queste due opere, che aprono e chiudono il volume, vengono descritti e narrati – per limitarsi a qualche esempio – capolavori del ceramista attico Exekias, dei pittori Simone Martini, Lippo Memmi, Gentile da Fabriano e Luca Signorelli, degli architetti e scultori Lorenzo Maitani e Ippolito Scalza, dello scultore Francesco Mochi, dell’orafo Ugolino di Vieri. Nel libro non mancano però opere di un artigianato artistico di qualità notevole nella consapevolezza – mutuata da Gustave Flaubert – che non sono le perle a fare la collana: è il filo.

ARTICOLI CORRELATI

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Il volume si apre con interventi di Roberta Tardani – sindaco di Orvieto, e Daniele Di Loreto –  presidente della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, ed ospita contributi di 28 autori: Laura Andreani, Lara Anniboletti, Giovanna Bandinu, Guido Barlozzetti, Paolo Binaco, Claudio Bizzarri, Alessandra Cannistrà, Luana Cenciaioli, Giordano Conticelli, Maurizio Damiani, Raffaele Davanzo, Giampaolo Ermini, Corrado Fratini, Stefania Furelli, Roberta Galli, Laura Guidi di Bagno, Aldo Lo Presti, Silvio Manglaviti, Fabio Marcelli, Luca Montecchi, Rocco Olivadese, Francesco Pacelli, Luca Pulcinelli, Alberto Satolli, Simonetta Stopponi, Giusi Testa, Alessandro Trapassi. Il coordinamento della ricerca iconografica e della campagna fotografica è di Massimo Achilli. Alla realizzazione dell’opera hanno partecipato tutti gli Enti cittadini: Comune di Orvieto, Diocesi di Orvieto-Todi, Fondazione per il Museo “Claudio Fina”, in collaborazione con Opera del Duomo di Orvieto, Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto, Cassa di Risparmio di Orvieto S.p.A., Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio dell’Umbria, G.A.L. Trasimeno-Orvietano, Fondazione per il Centro Studi “Città di Orvieto” in un esempio virtuoso di collaborazione istituzionale. “Una condivisione di squadra con la voglia di vincere e un comune obiettivo – ha sottolineato, tra l’altro, il Presidente della Fondazione Faina, Di Loreto – è stato importante il ruolo del ‘direttore d’orchestra’ Della Fina che ringraziamo e di tutti gli studiosi che hanno dato il loro contributo senza protagonismi. E’ un inizio di ‘lavoro in rete’ che va alimentato con la consapevolezza che sono operazioni di sistema come queste che sono necessarie”.

All’incontro di presentazione, coordinato da Guido Barlozzetti, sono intervenuti Roberta Tardani, Daniele Di Loreto, Monica d’Onofrio (Rai – Radio 3), Andreas M. Steiner (direttore delle riviste “Archeo” e “Medioevo”) e Giuseppe M. Della Fina (curatore del volume) che, da parte sua, ha precisato: “abbiamo dato conto della storia di una città, dai grandi artisti alle opere artigiane. Abbiamo provato ad entrare nelle storie perché dietro ogni opera c’è una storia. È il libro di diverse generazioni di studiosi che si sono occupati di Orvieto dagli anni ‘70 ad oggi. Sono il compendio di 45 anni di persone che si sono dedicate a questa città”.“ Orvieto non è una città museo: è una città viva, un’esperienza autentica” – così ha esordito il Sindaco, Roberta Tardani che ha aggiunto: “Questa frase l’abbiamo ascoltata e ce la siamo ripetuta più volte quando, circa un anno e mezzo fa, abbiamo cominciato a lavorare insieme alle istituzioni cittadine e agli operatori di settore per ricostruire l’immagine di Orvieto da proporre al Mondo. Lo abbiamo fatto puntando non solo sulle meraviglie che una storia millenaria ci ha lasciato in eredità ma soprattutto sulle persone, invertendo quel paradigma che per anni aveva proposto Orvieto come ‘città narrante’. Allora, quando lo storytelling era una parola sconosciuta, fu un’intuizione di Piergiorgio Maoloni che nel tempo tuttavia la città non ha saputo cogliere e sfruttare non riuscendo mai fino in fondo a riempirla di contenuti ed emozioni. Oggi, dunque, abbiamo voluto puntare sui narratori, gli orvietani e gli innamorati della nostra città, i custodi di questa bellezza. Sono loro che la vivono, che accompagnano i figli a scuola passeggiando nella storia, che sorseggiano un bicchiere del nostro vino nei locali del centro storico, che nelle botteghe artigiane rinnovano le nostre tradizioni. Sono loro che la conoscono fin nelle sue antiche viscere e possono trasmetterne l’anima oltre che l’incredibile bellezza che già da sola riempie gli occhi. Ma che potrebbe non bastare se non accompagnata dal racconto, da una narrazione condivisa, dalle emozioni.

Per questo ho particolarmente apprezzato il lavoro di questo volume dove 50 opere e luoghi di Orvieto vengono raccontati dagli orvietani, studiosi, esperti e appassionati, che così danno vita alle meraviglie di questa città, non solo le più note e conosciute ma anche quelle più insolite e nascoste che hanno ancora più bisogno di essere raccontate. Un lavoro che non dovrebbe essere confinato a questo volume ma che – questo è l’auspicio e il nostro obiettivo – possa continuare e rinnovarsi quotidianamente per far conoscere a chi arriva a Orvieto una città viva, per far vivere loro un’esperienza autentica attraverso lo scambio di storie”.

image_pdfimage_print
Tags: libriOrvieto
Condividi12Tweet7Condividi2InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Giuliano Santelli
27 Settembre 2023
0

Riprendono le iniziative di Articolo 21, sotto il nome di "Fogli di Settembre". Dopo il primo incontro a San Venanzo...

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Comune di Orvieto
26 Settembre 2023
0

Domenica 8 ottobre è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Anche quest’anno la città di Orvieto aderisce all’evento culturale dedicato ai bambini più...

Featured Video Play Icon

Signorelli 10.6, Corpi giovani… occhi al cielo d’oro

Mirabilia Orvieto
26 Settembre 2023
0

Anche se la scelta del tema dell’Apocalisse è da attribuirsi all’influenza della Chiesa di Roma, l’opera di Signorelli non potè...

Grande successo per “L’Oltremondo” e martedì la replica in onda su RadioTre

Grande successo per “L’Oltremondo” e martedì la replica in onda su RadioTre

Redazione
25 Settembre 2023
0

La Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto ha accolto con emozione, raccoglimento e notevole partecipazione di pubblico la...

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Comune di Orvieto
22 Settembre 2023
0

Orvieto Cinema Fest unisce Orvieto e Giffoni. Primo importante scambio tra la rassegna internazionale di cortometraggi, in corso al Teatro Mancinelli fino al 23 settembre,...

Prossimo articolo
Featured Video Play Icon

Silvia Pelliccia e Umberto Garbini, "impegno totale per il territorio"

Giornata di ordinaria follia alla casa di reclusione di Orvieto, detenuto ferisce due agenti e incendia un materasso

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

28 Settembre 2023
Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

28 Settembre 2023
Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

28 Settembre 2023
Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

28 Settembre 2023
Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

27 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1392 Condivisioni
    Condividi 557 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    964 Condivisioni
    Condividi 386 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist