Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Adeodato vescovo
10 Dicembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

I dubbi legittimi sull’ubicazione della Casa di Comunità in piazza Duomo

Claudio Lattanzi Claudio Lattanzi
27 Agosto 2022
in #Politica, Copertina
40 2
0
66
CONDIVISIONI
347
LETTURE

Che Orvieto sia stata scelta come sede per la realizzazione di una delle diciassette case di comunità che sorgeranno in Umbria è notizia sicuramente importante e positiva in vista di quel miglioramento dei servizi sanitari che tutti auspichiamo. La scelta di ubicarla nei locali dell’ex ospedale di piazza duomo solleva invece delle perplessità da tenere nella dovuta considerazione in una visione generale di come pensiamo debba essere la città dei prossimi anni. L’associazione Prometeo ha sollevato forti dubbi e le risposte che sono finora venute dalle istituzioni non sembrano averli diradati. Il tema posto con maggiore insistenza è quello di avere un convincente piano del traffico che valga ad evitare che quella parte del centro storico non debba rimanere intasata di auto nel momento in cui, tra un paio d’anni nella previsione più ottimistica, sarà realizzata la nuova struttura in piazza duomo a cui farà riferimento un bacino di almeno 50 mila persone. L’alternativa che viene proposta è di prendere in considerazione la ex mensa della caserma Piave (ridotta in rovina) che la Regione acquistò dal Comune nel 2008 con l’espressa volontà di realizzarvi quella che allora era denominata casa della salute.

Fu uno strano acquisto, secondo molti favorito in realtà dalla decisione della Regione di immettere denaro fresco nelle casse del Comune in difficoltà, in nome di una solidarietà politica più che di una reale progettualità legata al futuro degli ambulatori e degli uffici della Asl, in una riorganizzazione complessiva dei servizi che avrebbe dovuto liberare anche l’immobile di via Postierla. Uno strano acquisto su quale non si capisce bene per quale motivo nessuno abbia mai inteso accendere un faro, a partire dalla Corte dei Conti che forse potrebbe avere interesse a capire come sia possibile che la Regione investa soldi per compiere un’operazione tanto importante salvo poi dimenticarsene del tutto per 14 anni senza che nessuno abbia niente a che ridire. Mistero.  Ma torniamo alle prospettive di Orvieto.

ARTICOLI CORRELATI

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

CTS presenta il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria e a Orvieto, “non puntiamo tutte le fiches su un settore con troppe variabili”

Quali sarebbero i vantaggi e gli svantaggi di collocare la casa di comunità nella ex mensa piuttosto che nell’ex ospedale? Da quanto si è capito finora, l’argomentazione contraria, di ubicarla cioè in piazza duomo, sarebbe legata al fatto che la ristrutturazione dell’ex ospedale comporterebbe costi minori, trattandosi in fondo di destinazioni d’uso analoghe. Argomentazione logica, ma quale sarebbe la differenza di prezzo? E’ giusto chiederselo perché portare la casa di comunità all’interno della ex Piave potrebbe invece implicare alcune prospettive che sembrano interessanti. Intanto verrebbe avviata una prima e non irrilevante riqualificazione della Piave che è sempre stata e deve tornare ad essere una città nella città e che, fino a metà anni Ottanta, ospitava fino a cinquemila reclute dell’esercito, in grado di sostenere da sole un terzo dell’economia del centro storico. In vista di un invocato intervento sulla Piave che dovrebbe interessare i tre blocchi immobiliari (l’edificio enorme delle camerate, l’ex palazzina degli ufficiali e la ex mensa), ci si troverebbe con uno dei tre poli già rifunzionalizzato. Non solo, ma la struttura sanitaria all’interno della Piave potrebbe rappresentare un fondamentale elemento di traino in vista della vera partita che prima o poi speriamo qualcuno giocherà, cioè trovare una soluzione complessiva alla ex caserma. Avere centinaia di persone che già si muovono quotidianamente in quello spazio significherebbe infatti creare una base economica per eventuali attività commerciali che potrebbero costituire parte della futura “soluzione Piave” e che sarebbe dunque più facile attrarre e poi sostenere. Ovviamente non ci sarebbero nemmeno troppi problemi di traffico grazie alla capienza di piazza d’Armi. Prendere due piccioni con una fava, cioè realizzare la casa di comunità e al contempo risolvere un pezzo non piccolo del problema Piave può rappresentare un’opportunità da cogliere anche mettendoci soldi propri (cioè del Comune) per colmare la differenza nei costi di ristrutturazione rispetto a quelli che comporterebbe l’intervento sull’ex ospedale? Mettere a confronto i due preventivi e progetti sarebbe utile e interessante per capirlo.

L’altro elemento è quello dell’albergo di lusso, a cinque stelle, di cui Orvieto ha sempre avuto necessità e che le forze imprenditoriali locali non hanno le risorse per realizzare. Per un quindicennio si è aspettato qualche grande gruppo che potesse effettuare questo investimento qualificante da cui dipende anche il futuro di un centro congressi che in trent’anni non ha mai funzionato come avrebbe dovuto. Per quindici anni si è sempre pensato che la sua destinazione naturale fosse ovviamente piazza duomo. Adesso che lì si sta invece per collocare la nuova struttura sanitaria significa dunque che abbiamo archiviato per sempre il progetto dell’albergo di lusso? L’obiettivo è stato accantonato?  Ci siamo raccontati favole per tutti questi anni? Eppure il caso del Ludwig, varato in pompa magna e con successo cinque anni fa a Bolsena, dovrebbe ricordarci che le vie dell’imprenditoria sono infinite e che un grande investimento del genere è possibile e perseguibile. E se fra tre anni si presentasse un’importante catena alberghiera interessata ad investire su Orvieto, che facciamo? Li indirizziamo all’ex mensa della caserma? magari ricomprandola dalla Regione?

image_pdfimage_print
Tags: opinioni
Condividi26Tweet17Condividi5InviaCondividiInviaScan
Claudio Lattanzi

Claudio Lattanzi

Articoli correlati

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

Alessandro Maria Li Donni
8 Dicembre 2023
0

Una nuova notte di ordinaria delinquenza nell'area della Madonna del Velo. Ancora un volta il bersaglio di questi delinquenti le...

Featured Video Play Icon

CTS presenta il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria e a Orvieto, “non puntiamo tutte le fiches su un settore con troppe variabili”

Alessandro Maria Li Donni
8 Dicembre 2023
0

Mercoledì 6 dicembre è stato presentato il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria, un'analisi approfondita curata da Matteo Tonelli e...

Fratelli d’Italia, “Umberto Garbini consigliere provinciale, il più votato nei piccoli Comuni, e terzo della lista”

Fratelli d’Italia rilancia, “incontriamoci con gli alleati a Orvieto serve un cambio di passo”

Francesco Tommasi
8 Dicembre 2023
0

La Lega sezione di Orvieto nei giorni scorsi ha richiesto un incontro con i partiti alleati nella maggioranza per individuare...

Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

Redazione
7 Dicembre 2023
0

Cinque giorni di festival, circa 140 ore di musica, 22 band, 79 eventi, circa 140 artisti e 6 location. E poi una mostra, un annullo filatelico speciale, una guida e una grande...

Due donne arrestate dai carabinieri dopo aver rubato cosmetici e alcolici da un supermercato

Redazione
7 Dicembre 2023
0

I Carabinieri dell'Aliquota Radiomobile della Compagnia di Orvieto hanno tratto in arresto due donne, di origini rumene, entrambe domiciliate in...

Prossimo articolo
Boom di turisti ma la città merita e i cittadini avranno vantaggi?

Un luglio da record per il turismo in Umbria con aumenti intorno al 10% di arrivi e presenze

Treni con lo sconto per chi deve rientrare al luogo di residenza per il voto del 25 settembre

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

Ancora massi tirati dalla Rupe sulle auto alla Madonna del Velo, servono prevenzione e controlli

8 Dicembre 2023
Featured Video Play Icon

CTS presenta il primo Osservatorio sul Turismo in Umbria e a Orvieto, “non puntiamo tutte le fiches su un settore con troppe variabili”

8 Dicembre 2023
Fratelli d’Italia, “Umberto Garbini consigliere provinciale, il più votato nei piccoli Comuni, e terzo della lista”

Fratelli d’Italia rilancia, “incontriamoci con gli alleati a Orvieto serve un cambio di passo”

8 Dicembre 2023
UJW compie 30 anni, una mostra con tutti i manifesti per celebrare l’evento clou per Orvieto

UJW compie 30 anni, una mostra con tutti i manifesti per celebrare l’evento clou per Orvieto

7 Dicembre 2023
Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

Umbria Jazz Winter #30, un’esperienza di musica, eventi e gospel di alto livello

7 Dicembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1437 Condivisioni
    Condividi 575 Tweet 359
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    983 Condivisioni
    Condividi 393 Tweet 246
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    970 Condivisioni
    Condividi 388 Tweet 243
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    878 Condivisioni
    Condividi 351 Tweet 220
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    720 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist