Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Pio da Petralcina (Padre Pio)
23 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home (S)punti di vista

Finalmente nel calcio qualcosa si muove

Ruben Della Rocca Ruben Della Rocca
29 Giugno 2023
in (S)punti di vista
10 0
0
16
CONDIVISIONI
85
LETTURE

ARTICOLI CORRELATI

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

11 settembre, un giorno fatale

La dichiarazione di intenti dei ministri dell’Interno e dello Sport e Giovani, in associazione con il Coordinatore nazionale per la lotta all’Antisemitismo e al presidente della Federcalcio, rappresenta un passo molto importante per la lotta al razzismo e all’antisemitismo nei nostri stadi.
L’impegno del governo, testimoniato dalle firme sugli atti di Piantedosi e Abodi, assieme a Pecoraro e Gravina, è il segnale della volontà del mondo del calcio e delle nostre istituzioni di combattere  e finalmente arginare, con tutte le armi che si hanno a disposizione, l’odio che purtroppo puntualmente si manifesta nelle nostre curve, ormai da qualche anno, in maniera incontrollabile e sempre più provocatoria.
Di concerto con le comunità ebraiche italiane ,che hanno avuto modo di sedere al tavolo delle istituzioni per sostenere  il ragionamento e favorire là comprensione  delle forme subdole di antisemitismo, che spesso non sono così manifeste, si è giunti ad una intesa tra  F.I.G.C e Governo decisamente importante. Le soluzioni  adottate, se applicate, potranno dare una svolta al nostro modo di fruire uno spettacolo che e’ fatto di amore e passione come una partita di calcio e che invece troppo spesso è rovinato da violenti, razzisti e facinorosi, con le loro azioni scriteriate.
Quanto stabilito  prevede che al verificarsi di cori, atti ed espressioni di stampo antisemita dovrà essere immediatamente disposta l’interruzione della partita, con la contestuale comunicazione al pubblico dei motivi dell’interruzione. L’intento è chiaro ed è quello di far prevalere quella parte sana, che poi costituisce la maggioranza del tifo, che viene molestata e subisce le conseguenze dei comportamenti di questi Idioti, che utilizzano le curve come veicoli per manifestare odio e rancore ed allo stesso tempo fanno propaganda e proselitismo delle proprie idee criminali.
Un altro provvedimento che a molti potrebbe sembrare quasi “folkloristico” è il divieto di utilizzare la maglia numero 88, un numero che richiama il motto “Heil Hitler” di triste memoria, utilizzato dai nazisti nelle loro riunioni e come saluto. La lettera H è l’ottava dell’alfabeto ed ecco perché il doppio otto rappresenta quella esaltazione del tiranno nazista. Tanti i giocatori, anche famosi come fu Buffon, che più o meno consapevoli hanno utilizzato questo numero di maglia sollevando, a volte giustamente, un vespaio di polemiche dalle quali finalmente il mondo del calcio in Italia si affrancherà.
Il grande nodo da risolvere rimane quello delle società di calcio, troppe volte consapevoli di avere tra i propri tifosi, soprattutto nelle curve, elementi che non dovrebbero entrare negli stadi ed ai quali non dovrebbe neanche essere rinnovato l’abbonamento o venduto un biglietto per assistere alle partite. È giunto il momento che le società applichino un Daspo preventivo che non consenta l’accesso a chi, manifestamente e reiteratamente, si è macchiato di questo tipo di comportamenti. L’applicazione del decreto non sarà poi così semplice, perché troppe volte si sono riscontrate delle falle nei referti dei giudici e degli ispettori di campo, che spesso si trincerano  dietro un “non abbiamo visto”, ”non abbiamo ascoltato“ o “si ascoltava male il coro”. Ecco, questo è un comportamento lassista che dovrà necessariamente finire perché ispettori e giudici dovranno assumersi le loro responsabilità, ottemperando ad un loro preciso obbligo di vigilanza e non eludendo le stesse ed i problemi conseguenti.
La stessa definizione di goliardata applicata a cori razzisti è di per sé un insulto all’intelligenza ed anche questa derubricazione del reato dovrà terminare. Il dubbio che rimane tra gli osservatori è comunque quello, che a cercare di interpretare il fenomeno razzista ed antisemita delle curve, molte volte è delegato chi dentro una curva o in una tribuna di uno stadio non ha mai messo piede.
Questo è un grande limite, perché per capire certe dinamiche necessariamente bisogna avere una  conoscenza approfondita dei gruppi, degli striscioni che li rappresentano, degli slogan che vengono utilizzati e che spesso contengono messaggi subliminali o trasversali di non semplice interpretazione e se non si ha contezza di quanto accade non solo sugli spalti, ma anche sui social e nelle varie piattaforme dove si fomenta il fenomeno, diventa tutto più complicato ed indecifrabile.
Un primo importante passo quindi è stato fatto, ora aspettiamo l’applicazione delle regole. Lo slogan è “dare un calcio al razzismo” quindi diamoglielo, forte e di impatto.

image_pdfimage_print
Condividi6Tweet4Condividi1InviaCondividiInviaScan
Ruben Della Rocca

Ruben Della Rocca

Articoli correlati

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

L’Italia ha ancora dei sentimenti buoni

Ruben Della Rocca
18 Settembre 2023
0

Le immagini che stanno rimbalzando a ritmo frenetico da Lampedusa fanno riflettere, addolorare e commuovere.  Ancora una volta migliaia di esseri...

11 settembre, un giorno fatale

11 settembre, un giorno fatale

Ruben Della Rocca
11 Settembre 2023
0

Se l’11 settembre 1927, giorno della battaglia di Stirling Bridge nella quale gli scozzesi sconfissero gli inglesi, oppure nello stesso...

Estradato il padre della povera Saman e ora la giustizia faccia il suo corso

Estradato il padre della povera Saman e ora la giustizia faccia il suo corso

Ruben Della Rocca
6 Settembre 2023
0

Tra le tante notizie apparse in questi giorni nelle cronache italiane, ce ne è una che forse è passata un po’...

Featured Video Play Icon

Sami Modiano, una cittadinanza da onorare

Ruben Della Rocca
30 Agosto 2023
0

Era una mattinata del febbraio scorso, di pioggia e freddo, quando con Roberto Conticelli avemmo l’onore di accogliere ad Orvieto...

Gianni Rivera, gli 80 anni di un mito

Gianni Rivera, gli 80 anni di un mito

Ruben Della Rocca
18 Agosto 2023
0

Compie ottant’anni  un mito assoluto del calcio italiano e mondiale, Gianni Rivera. Una lunga carriera cominciata  nelle file della squadra...

Prossimo articolo
Ponte Giulio, 50 anni di vero Made in Italy al servizio dell’evoluzione dell’arredo bagno

Ponte Giulio, 50 anni di vero Made in Italy al servizio dell’evoluzione dell’arredo bagno

PrometeOrvieto, lettera al dg della Usl Umbria2 De Fino, "alcune decisioni sull'ospedale sono preoccupanti"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

Grave incidente stradale in via dei Tigli tra un’auto e una moto, un ferito

22 Settembre 2023
Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

Al Muzi arriva il Follonica Gavorrano con i biancorossi alla ricerca dei primi punti in campionato

22 Settembre 2023
Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

22 Settembre 2023
Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

Le modifiche alla circolazione per i lavori di E-Distribuzione nel centro abitato di Viceno

22 Settembre 2023
Maestro la musica è finita?

Bilancio positivo di pubblico per la VII edizione dell’Orvieto Festival della Piana del Cavaliere

22 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1389 Condivisioni
    Condividi 556 Tweet 347
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    963 Condivisioni
    Condividi 385 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist