Nuovi aiuti a cittadini in difficoltà e alle attività produttive colpite dagli effetti dell’emergenza sanitaria messi in campo dal Comune di Porano. Sono recentemente stati pubblicati all’Albo Online due avvisi che riguardano le agevolazioni Tari e la richiesta di buoni spesa e per il sostegno al pagamento delle utenze domestiche.
Sarà possibile presentare entro il 2 novembre 2021 la richiesta per ottenere le previste agevolazioni per il pagamento della Tari relative alle utenze non domestiche.
Le agevolazioni saranno concesse nelle seguenti misure:
A. agevolazione pari al 50% della quota variabile della TARI complessivamente dovuta per l’anno 2021 per le attività con le seguenti categorie d’uso: Associazioni e circoli; Strutture ricettive alberghiere ed extra – alberghiere; Barbieri, estetiste, parrucchieri; Osterie, pizzerie, pub, ristoranti, trattorie; Bar, caffè, pasticceria
B. agevolazione pari alla misura di 2/3 rispetto a quella fissata al punto a) della quota variabile della TARI complessivamente dovuta per l’anno 2021per le attività con le seguenti categorie d’uso:
Distributori di carburante; Studi professionali; Attività artigianali tipo botteghe (elettricista, fabbro, falegname, idraulico); Autofficina, carrozzeria, elettrauto; Attività artigianali di produzione beni specifici; Fiori e piante, pizza al taglio
Il fondo messo a disposizione dall’Amministrazione comunale è pari ad € 10.862,68 .
Entro il 30 settembre 2021 sarà invece possibile presentare la richiesta da parte dei nuclei familiari, anche monoparentali, in grave difficoltà economica e privi di accumuli bancari o postali superiori ad € 8000, per ottenere i buoni spesa e/o il sostegno per il pagamento delle utenze domestiche. I beneficiari saranno i cittadini il cui reddito del nucleo familiare, derivante da lavoro dipendente o da pensione, non sia uguale o superiore a € 1.400,00 mensili, e che presentano almeno una delle seguenti condizioni:
– Licenziamento, mobilità, cassa integrazione, perdita o riduzione totale dell’orario di lavoro non coperta da ammortizzatori sociali;- Sospensione attività di lavoro autonomo non coperta da ammortizzatori sociali;- Cessazione o riduzione attività professionale o di impresa;- Disoccupazione;- Mancato rinnovo di contratti a termine;- Over 65 con la sola pensione minima o sociale e senza forme di deposito mobiliare (titoli,obbligazioni..);- Nucleo monoreddito con disabili in situazione di fragilità economica;- Nucleo monoreddito con almeno un minore in situazione di fragilità economica.
Per i richiedenti, nei casi in cui gli stessi risultino già assegnatari di qualsivoglia altra forma di sostegno pubblico (RdC, Rei, Naspi, Indennità di mobilità, Cassa integrazione e altre forme di sostegno previste anche in funzione della specifica situazione di emergenza sanitaria), viene operata una decurtazione del 50% del valore del buono spesa e del rimborso utenze domestiche. Il fondo complessivo a disposizione ammonta ad € 12.601,40 .
Gli effetti e le conseguenze dell’emergenza, nonostante il contesto sanitario sia in via di miglioramento, si faranno ancora sentire a lungo ed è necessario da parte delle Istituzioni ed in particolare gli enti locali, sentinelle dei propri territori, porre la massima attenzione e dare risposte concrete alle situazioni di particolare disagio che in questi quasi due anni si sono ulteriormente aggravate.
Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze
Dopo un lungo silenzio si torna a parlare di ambiente con un lungo c omunicato del PD e poi a...