Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
SS. Michele Gabriele e Raffaele
29 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Dal 7 al 9 ottobre al Festival del Dialogo si parla di “globalizzazione: crisi e nuove prospettive”

Redazione Redazione
30 Settembre 2022
in #Cultura e spettacolo
16 1
0
26
CONDIVISIONI
139
LETTURE

Dopo il prologo tenutosi a maggio, sia in modalità telematica che in presenza, con la quarta edizione del Festival del Dialogo Giovani, l’AssociazioneApertaMenteOrvieto prosegue nell’approfondimento di un tema quanto mai attuale come “Globalizzazione: crisi e nuove prospettive” con l’obiettivo di attivare e mantenere vivo un dialogo costante tra più parti sociali e istituzionali. Incontri, laboratori ed eventi collaterali scandiranno la IX edizione delFestival del Dialogo patrocinato dal Comune e promosso in collaborazione con la Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto e l’Asds “Ettore Majorana” e aperto a tutta la cittadinanza.

Tre, anche quest’anno, le giornate del festival che si aprirà venerdì 7 ottobre alle 17 nell’Atrio del Palazzo dei Sette con i saluti istituzionali ed entrerà subito nel vivo con una conferenza dal titolo “La globalizzazione è finita?” che vedrà dialogare il giornalista Fulvio Scaglione, già vicedirettore di Famiglia Cristiana, con Paolo Cornetti, consulente politico e spin doctor che si interessa di teoria politica, geopolitica e comunicazione.

ARTICOLI CORRELATI

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Il Palazzo dei Sette è il punto di ritrovo e partenza anche per “Le perle nascoste di Orvieto”, passeggiata che sabato 8 ottobre alle 9.30 invita a ri-scoprire il centro storico della città attraverso la pratica sportiva dell’orienteering in un percorso predefinito caratterizzato dai punti di controllo, tecnicamente chiamati lanterne con l’aiuto di una bussola e una cartina topografica dettagliata e a scala ridotta. L’appuntamento, promosso dall‘Asds “Ettore Majorana” (Fie – Fiso), vedrà la partecipazione degli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico “Majorana – Maitani”. “Proteggere la biodiversità e le scienze della vita. Due obiettivi irrealizzabili nel contesto socio-economico e accademico attuale” è, invece, il titolo dell’incontro che avrà luogo alle 17 nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo. Ad animarlo l’imprenditore Valentino Mercati, presidente di Aboca, in dialogo con la giornalista Beatrice Curci.

Si prosegue, poi, domenica 9 ottobre alle 11 di nuovo nell’Atrio del Palazzo dei Sette con un laboratorio di pittura e creatività per bambini da 3 a 10 anni in compagnia di Stefania Conticchio. Alle 17, invece, focus su “La sovranità alimentare e la spesa quotidiana: le nostre scelte a tavola” con Monica Petronio (Slow Food Umbria) e Alessandra Cannistrà (Slow Food Orvieto). Alle 18.30 la chitarra acustica di Andrea Vincenti incontrerà la voce raffinata di Martina Maggi. La musica del duo Diadema accompagnerà l’aperitivo.

Inoltre, una cornice di artisti nell’atrio del Palazzo dei Sette affiancherà i 3 giorni del Festival del Dialogo.

“Una collettiva fortemente voluta dall’Associazione ApertamenteOrvieto – spiega la curatrice della mostra Anna Appolloni – capace di arricchire di contenuti chi, passando per il Corso, rivolgerà uno sguardo verso la Torre del Moro ed il Festival stesso. L’occhio avrà modo di fruire dei colori dell’arte contemporanea, interpretata attraverso le varie tecniche, dove le pennellate ed i gesti manuali, saranno capaci di trasmettere quella morbidezza espressiva, tipica d’espressione stessa.  Tra loro troveremo affezionatissimi e non, capaci di donarci la loro parola artistica”.  Il presidente ApertaMenteOrvieto, Erasmo Bracaletti ha commentato: “Il IX festival del dialogo affronta un tema che pone alcune domande: si può ignorare la globalizzazione? E’ stato sbagliato il tentativo fatto per affrontarla o non esiste questo processo? Noi pensiamo che la globalizzazione sia uno dei temi del nostro tempo. In questi 9 anni di attività, questo è uno di quelli. Riteniamo che l’umanità vive in un momento di grande incertezza e paura. Fa paura una guerra che non avrebbe né vinti né vincitori, fanno paura le nuove povertà che sono sotto i nostri occhi, concretizzandosi nella frase che i poveri sono sempre più poveri e sempre di più e i ricchi sempre più ricchi e sempre di meno, fa paura la natura che si sta ribellando e ci sta travolgendo, fanno paura vecchie e nuove epidemie e potremmo continuare, ma la paura più grande è il buio del futuro.  Il dialogo allora come unico mezzo per fare la nostra parte aprendoci ad altre culture, alle nuove esigenze dell’umanità, ad un nuovo modo di vivere su questo pianeta.  Essendo consapevoli che il potere non ha mai il vuoto. Siamo stati sempre coerenti con i motivi per cui siamo nati affrontando temi di grande rilevanza e andando oltre.  Per esempio abbiamo nel 2015 presentato il manifesto per (Orvieto città del dialogo),nel 2019 abbiamo chiesto e ottenuto di intitolare (aula del dialogo) l’aula dell’ex tribunale, quest’anno abbiamo presentato un documento al consiglio comunale chiedendo che Orvieto entrasse a far parte della rete nazionale delle città del dialogo e di conseguenza in quella europea.  Quel documento è diventato una mozione ed è stato approvato all’unanimità dal consiglio comunale. Ci sembra un passo importante per gemellaggi, scambi culturali con altre realtà nazionali e internazionali. Si apre quindi una nuova fase, abbiamo lanciato un nuovo progetto (Orvieto città del dialogo). Quindi noi non ci fermiamo consapevoli che saremo una goccia nel mare, ma che il mare è fatto di gocce. Siete tutti invitati a partecipare al festival di ottobre, useremo strumenti vecchi e nuovi per farvi conoscere il programma e a dare il vostro contributo di idee e non solo per alimentare una lampada che dia luce al cammino dell’uomo. Conoscere il passato, vivere il presente ma mantenere lo sguardo dritto verso il futuro a questo serve un po’ di energia per quella lampada”.

image_pdfimage_print
Tags: convegni
Condividi10Tweet7Condividi2InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Giuliano Santelli
27 Settembre 2023
0

Riprendono le iniziative di Articolo 21, sotto il nome di "Fogli di Settembre". Dopo il primo incontro a San Venanzo...

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Comune di Orvieto
26 Settembre 2023
0

Domenica 8 ottobre è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Anche quest’anno la città di Orvieto aderisce all’evento culturale dedicato ai bambini più...

Featured Video Play Icon

Signorelli 10.6, Corpi giovani… occhi al cielo d’oro

Mirabilia Orvieto
26 Settembre 2023
0

Anche se la scelta del tema dell’Apocalisse è da attribuirsi all’influenza della Chiesa di Roma, l’opera di Signorelli non potè...

Grande successo per “L’Oltremondo” e martedì la replica in onda su RadioTre

Grande successo per “L’Oltremondo” e martedì la replica in onda su RadioTre

Redazione
25 Settembre 2023
0

La Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto ha accolto con emozione, raccoglimento e notevole partecipazione di pubblico la...

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Comune di Orvieto
22 Settembre 2023
0

Orvieto Cinema Fest unisce Orvieto e Giffoni. Primo importante scambio tra la rassegna internazionale di cortometraggi, in corso al Teatro Mancinelli fino al 23 settembre,...

Prossimo articolo
Per un anno un 22enne non potrà entrare nel centro storico di Orvieto la sera

Per un anno un 22enne non potrà entrare nel centro storico di Orvieto la sera

I carabinieri fermano a Sferracavallo un 18enne alla guida senza patente e in stato d’ebbrezza

I carabinieri fermano a Sferracavallo un 18enne alla guida senza patente e in stato d'ebbrezza

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

28 Settembre 2023
Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

28 Settembre 2023
Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

28 Settembre 2023
Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

28 Settembre 2023
Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

27 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1392 Condivisioni
    Condividi 557 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    964 Condivisioni
    Condividi 386 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist