Una storia di brigantaggio. Il rapimento e l’uccisione del conte Claudio Faina è il titolo del primo numero di una nuova collana editoriale, denominata Letture Fainiane, e promossa della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”. L’agile volume, corredato da un ricco e curato apparato di immagini, verrà presentato venerdì 23 settembre 2022, ad Orvieto, presso l’Auditorium “Gioacchino Messina” della Fondazione Cassa di Risparmio (Palazzo Coelli, Piazza Febei), alle 17.30. All’iniziativa
interverranno Daniele Di Loreto, Presidente della Fondazione per il Museo “Claudio Faina” e i due autori Giuseppe M. Della Fina e Luca Montecchi.
Nelle pagine del libro si ripercorre un episodio di brigantaggio del 1874, che ebbe un risalto notevole nel territorio orvietano per l’esito tragico e per le figure che vide coinvolte: un esponente di spicco di
un’importante e nobile famiglia umbra e il brigante David Biscarini. Quest’ultimo, nato a Marsciano, in seguito costituì una banda con Domenico Tiburzi, destinato a divenire uno dei briganti più noti della Maremma. La vicenda viene narrata gettando uno sguardo attento sulla società dei decenni centrali dell’Ottocento e sulle dinamiche che la caratterizzavano e, al contempo, esaminando la personalità dei protagonisti principali del tragico avvenimento.
L’iniziativa si svolge in collaborazione con l’UniTre Orvieto.
Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”
Riprendono le iniziative di Articolo 21, sotto il nome di "Fogli di Settembre". Dopo il primo incontro a San Venanzo...