Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
SS. Michele Gabriele e Raffaele
29 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

“La vita vince ancora una volta” è il titolo del nuovo racconto di Rosa Matteucci edito da Industria&Letteratura in italiano e ucraino

Redazione Redazione
28 Settembre 2022
in #Cultura e spettacolo
24 1
0
40
CONDIVISIONI
209
LETTURE

Torna in libreria Rosa Matteucci, nata a Orvieto, con il suo nuovo racconto “La vita vince ancora una volta” edito dalla casa editrice toscana Industria&Letteratura.  E’ quasi una fiaba contemporanea, il breve e delicato racconto di Rosa Matteucci, una delle principali autrici italiane degli ultimi anni, almeno dal suo esordio, inatteso e intenso con Lourdes (Adephi, 1998) che sollevò smisurati entusiasmi tanto che Carlo Fruttero la definì “il più grande scrittore italiano contemporaneo”.

Il racconto, che esce come edizione speciale nella collana “l’invisibile” della casa editrice Industria&Letteratura, viene pubblicato con a fronte la traduzione in ucraino, di Mariana Prokopovich, e, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, oltre mille copie verranno distribuite gratuitamente a cittadini e rifugiati ucraini in Italia. “Ci poniamo così tutti insieme dalla parte della vita e al fianco del popolo ucraino, proprio come le due versioni del racconto, italiana e ucraina, convivono affratellate nelle pagine di questo piccolo libro. Grazie al sostegno della Fondazione abbiano inoltre potuto realizzare quello che era il nostro desiderio in modo ancora più significativo, offrendolo in dono alle comunità ucraine in Italia, ma attraverso loro anche a quelli che vivono altrove” sono le parole con cui Gabriel Del Sarto, direttore editoriale della casa editrice, accompagna questa iniziativa. “Siamo consapevoli che in questo momento ci siano urgenze e necessità più gravi e urgenti ma pensiamo che ognuno possa e debba fare la propria parte anche nel piccolo del proprio ruolo e che un gesto culturale possa rappresentare un segno tangibile di solidarietà e vicinanza verso un popolo che attraversa un momento così terribile. In perfetta sintonia con i sentimenti dell’autrice abbiamo dunque pensato insieme questa operazione che, possiamo dirlo senza retorica, ci viene direttamente dal cuore” aggiunge Martino Baldi, direttore della collana.

ARTICOLI CORRELATI

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

“Quando è scoppiata la guerra – racconta Rosa Matteucci – ho pensato subito alle migliaia di donne ucraine che da anni lavorano in Italia, e che sacrificandosi hanno costruito le case per i loro familiari rimasti in patria. Per manifestare il mio affetto per un popolo aggredito, ho scritto questo piccolo racconto che trova ragione di essere un dono solo perché tradotto in ucraino”.

“La cultura, in ogni sua espressione, è uno degli strumenti più potenti che abbiamo a disposizione per contrapporre i valori della vita e della libertà alla logica bestiale della sopraffazione e della guerra. Per questo abbiamo accolto con grande convinzione la proposta di finanziare la pubblicazione del volume. Ogni segnale di vicinanza a un popolo martoriato quale oggi è quello ucraino può essere occasione per riaffermare che ci sentiamo tutti parte di un’umanità che non può voltare le spalle davanti all’ingiustizia”, sottolinea Lorenzo Zogheri, presidente della Fondazione Caript. Sabato 1 ottobre, alle 13, in Sala Storia Patria del Palazzo Ducale di Genova, nell’ambito di Book Pride, verrà presentato il libro e saranno consegnate le prime copie disponibili in Italia alla comunità ucraina ligure, nelle mani di Vitaly Tarasenko, cappellano della comunità ucraina di Genova. Per i lettori italiani sarà comunque possibile acquistare il libro al prezzo di 5 euro oppure riceverlo in omaggio, con due diverse modalità: insieme all’acquisto di un altro titolo della collana “l’invisibile” sul sito della casa editrice, https://industriaeletteratura.it/ oppure ordinando nelle librerie fiduciarie della casa editrice l’ultimo titolo della collana, La casa che brucia di Filippo Polenchi, disponibile da metà ottobre.  

Rosa Matteucci è nata a Orvieto nel 1960. Sin dal suo esordio con Lourdes (Adelphi 1998) ha messo in mostra un modo originale e sorprendente di attingere a livelli espressivi diversi sia nella lingua che nei toni e nei sentimenti. Al primo romanzo hanno fatto seguito Libera la Karenina che è in te (Adelphi 2003), Cuore di mamma (Adelphi 2007), India per signorine (Rizzoli 2008), Tutta mio padre (Bompiani 2010), Le donne perdonano tutto tranne il silenzio (Giunti 2012) e Costellazione familiare (Adelphi 2016).

image_pdfimage_print
Tags: libri
Condividi16Tweet10Condividi3InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Giuliano Santelli
27 Settembre 2023
0

Riprendono le iniziative di Articolo 21, sotto il nome di "Fogli di Settembre". Dopo il primo incontro a San Venanzo...

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Comune di Orvieto
26 Settembre 2023
0

Domenica 8 ottobre è la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Anche quest’anno la città di Orvieto aderisce all’evento culturale dedicato ai bambini più...

Featured Video Play Icon

Signorelli 10.6, Corpi giovani… occhi al cielo d’oro

Mirabilia Orvieto
26 Settembre 2023
0

Anche se la scelta del tema dell’Apocalisse è da attribuirsi all’influenza della Chiesa di Roma, l’opera di Signorelli non potè...

Grande successo per “L’Oltremondo” e martedì la replica in onda su RadioTre

Grande successo per “L’Oltremondo” e martedì la replica in onda su RadioTre

Redazione
25 Settembre 2023
0

La Cappella di San Brizio del Duomo di Orvieto ha accolto con emozione, raccoglimento e notevole partecipazione di pubblico la...

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Cinema Fest occasione di incontro per Orvieto con Giffoni

Comune di Orvieto
22 Settembre 2023
0

Orvieto Cinema Fest unisce Orvieto e Giffoni. Primo importante scambio tra la rassegna internazionale di cortometraggi, in corso al Teatro Mancinelli fino al 23 settembre,...

Prossimo articolo
Francesco Lanzi sarà alla guida della sezione agroalimentare di Confindustria Umbria fino al 2024

Francesco Lanzi sarà alla guida della sezione agroalimentare di Confindustria Umbria fino al 2024

Colpaccio dell’Orvietana Calcio, Antonio Di Natale nuovo collaboratore e probabile vice-presidente

Colpaccio dell'Orvietana Calcio, Antonio Di Natale nuovo collaboratore e probabile vice-presidente

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

Sciame sismico sull’Alfina, magnutudo fino a 3.1 della scala Richter

28 Settembre 2023
Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

Cassonetti molesti anche in Largo Mazzini. Qual è la soluzione definitiva?

28 Settembre 2023
Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

Fondazione Tuscia, l’agricoltura è importante per l’economia del territorio

28 Settembre 2023
Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

Contro la ludopatia, a Castel Viscardo la mostra itinerante “Azzardo non chiamiamolo gioco”

28 Settembre 2023
Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

27 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1392 Condivisioni
    Condividi 557 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    964 Condivisioni
    Condividi 386 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    954 Condivisioni
    Condividi 382 Tweet 239
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist