Agos
Orvieto Life
S. Teodorico Prete di Reims
1 Luglio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Come mai in Umbria non si riesce a vaccinare sotto i 70 anni? Proviamo a rispondere ai dubbi del nostro lettore

Redazione Redazione
12 Maggio 2021
in #Attualità, Copertina
2 0
0
3
CONDIVISIONI
16
LETTURE

Riceviamo e pubblichiamo una nota di Marco Ravelli sulla campagna vaccinale e tutte le perplessità sul suo andamento in Umbria.  Dopo la riflessione abbiamo provato a trovare risposte plausibili e suffragate da numeri e percentuali, senza colorazioni politiche e speriamo, almeno, di aver soddisfatto il nostro lettore e non solo.

C’è proprio qualcosa che non va! Quando senti il Generale con la penna sul cappello che dichiara “da Lunedi 10/5/21 abbiamo aperto alle vaccinazioni degli over 50”!!!! Quando tutti sappiamo perfettamente che nel Lazio (ovvero a 15 km da noi) stanno vaccinando le classi di età 1966-1967 (sito Regione Lazio)!!! Poi apri il sito della Regione Umbria e vedi che non puoi prenotare avendo 60 anni e che la fascia di età tra i 70-79 anni dovrà prendere accordi con il proprio medico di medicina generale (se ci riflettiamo un bello “scarica barile”)…..Interpelli il tuo medico che non sa assolutamente darti una tempistica….Poi vai sul sito del Ministero della Salute e vedi che la Regione Umbria ha il 91% di inoculazioni effettuate rispetto ai vaccini consegnati, rispetto all’86% della Regione Lazio (dato al 11/05/2021).

Come diceva il buon Antonio Lubrano…… ora le domande nascono spontanee: non vengono distribuiti i vaccini in percentuale con la popolazione? Siamo una Regione esclusivamente di vecchi, caregiver, personale sanitario, forze dell’ordine insegnanti e chi più ne ha più ne metta? Oppure sono saltate le file e vaccinati i raccomandati? Bha! Aspettiamo ma con poca fiducia……….

ARTICOLI CORRELATI

Nel week-end a Orvieto temperature superiori ai 37 gradi, attenzione per anziani e bambini

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Marco Ravelli


Caro Marco Ravelli,

effettivamente ci siamo posti molto spesso la domanda sul perché di questo iato tra Lazio e Umbria.  Abbiamo cercato delle risposte certe e alla fine ci è sembrata corretta quella derivante dalla ricerca approfondita su dati, modalità di distribuzione e demografia.  E’ vero, l’Umbria all’inizio ha avviato la campagna vaccinale in maniera prudenziale, cioè conservando una parte dei vaccini per non si è mai capito bene cosa.  Poi è patita a spron battuto.  Ma allora perché questa differenza?  L’inghippo quasi sicuramente sta nel numero di dosi distribuite per ogni Regione.  A livello nazionale hanno stabilito dei criteri a seconda del numero di abitanti e della percentuale media italiana di anziani e fragili.  Non si è tenuto minimamente conto delle specificità umbre.  Qui abbiamo un tasso di over 70 pari al 26% contro un 18% medio italiano e già con solo questo dato si potrebbe spiegare il ritardo nell’avanzare delle fasce di età vaccinabili.

C’è poi un secondo dato che riguarda il numero di dosi per abitante, anche qui l’Umbria, come la Basilicata o il Molise è fortemente penalizzata.  Due penalizzazioni fanno male anche ai grandi, se poi a subirle è una Regione piccola allora il patatrac è servito.  ascoltando alcuni team vaccinali, poi, di furbetti ce ne sono stati ma in numero assai limitato, fatta la tara sui care-giver che, all’inizio, erano senza alcun limite per ogni fragile.  Ora a livello nazionale e regionale hanno posto alcuni paletti.  Non possiamo definirli “furbetti” perché avevano tutti i loro diritti, ma se andiamo a prendere il dato dei fragili, piuttosto alto in Umbria, ecco che il rallentamento è servito.  Fin qui i dati, poi c’è il gossip e la battaglia politica, ma è tutta un’altra faccenda.  I piccoli favori ci sono, ci mancherebbe, ma sono a livello basso, laddove c’è il giudizio, la scelta determinata da addetti locali.  Chi può vaccinare, ad esclusione dei centri diretti delle USL e della Regione, deve scegliere perché ha poche dosi disponibili e molto probabilmente anche qui c’è il rischio di trovarsi di fronte a qualcuno che ha avuto accesso immediato e di chi invece ancora attende disciplinatamente il proprio turno.  La scelta dei medici di base è comune a quasi tutte le Regioni perché sta dando la possibilità di vaccinare gli estremamente fragili, chi abita in piccoli comuni lontani dai centri vaccinali e, certo, alleggerisce il carico di lavoro del centro regionale, sia esso umbro o laziale o emiliano, non è una questione di colore politico. 

Il vero problema sta nel numero di dosi messe a disposizione dell’Umbria tanto che più di una volta sia la presidente Tesei che l’assessore Coletto hanno chiesto di avere circa 50 mia dosi in più in maniera stabile, ma di queste si sono perse le tracce tra Roma e Perugia…

Tags: OrvietoRegione Umbriavaccini
Condividi1Tweet1CondividiInviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Nel week-end a Orvieto temperature superiori ai 37 gradi, attenzione per anziani e bambini

Redazione
30 Giugno 2022
0

Il supercaldo di origine africana non sembra volere mollare la presa e anzi sarà ancora più soffocante nei prossimi giorni....

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà.  L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Redazione
29 Giugno 2022
0

È arrivato proprio a ridosso del 18 giugno scorso, in occasione della Giornata nazionale dedicata ai Distretti del Cibo, il...

Due giovani stranieri tentano di rubare occhiali in un negozio. Fermati dai Carabinieri a Orvieto Scalo

Redazione
29 Giugno 2022
0

Verso le 19 del 28 giugno in via del Duomo due ragazzi stranieri entrano nel negozio "Ottica Duomo" e iniziano...

Featured Video Play Icon

Annalisa Bacciottini, CTS, “a Orvieto i settori trainanti sono agricoltura e commercio che soffrono la crisi”

Alessandro Maria Lidonni
28 Giugno 2022
0

Con Annalisa Bacciottini abbiamo preso spunto dall'ultimo report di Cittadinanza Territorio Sviluppo sulle microimprese curato anche da Matteo Tonelli. Si...

Nella notte del 27 i carabinieri fermano due giovani, uno per ricettazione e l’altro per guida in stato d’ebbrezza

Nella notte del 27 i carabinieri fermano due giovani, uno per ricettazione e l’altro per guida in stato d’ebbrezza

Redazione
28 Giugno 2022
0

I carabinieri di Orvieto durante il servizio di controllo nella notte del 27 giugno hanno fermato e denunciato un giovane...

Prossimo articolo
Il PD di Orvieto, “il bilancio dei vaccini in giunta”, è grave e senza giustificazioni

Il PD di Orvieto, “il bilancio dei vaccini in giunta”, è grave e senza giustificazioni

Roberta Tardani replica al PD, “assessore operativo e vaccinato con Astrazeneca, a marzo indicato per gli under 60, nessun salto quindi”

Roberta Tardani replica al PD, “assessore operativo e vaccinato con Astrazeneca, a marzo indicato per gli under 60, nessun salto quindi”

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Nel week-end a Orvieto temperature superiori ai 37 gradi, attenzione per anziani e bambini

30 Giugno 2022
I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà.  L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

29 Giugno 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1148 Condivisioni
    Condividi 459 Tweet 287
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    816 Condivisioni
    Condividi 326 Tweet 204
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    730 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    639 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    593 Condivisioni
    Condividi 237 Tweet 148
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist