Orvieto Life
S. Emilio martire
28 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Teatro Mancinelli, quale futuro? Interrogazione di Cristina Croce, capogruppo di “Siamo Orvieto”

Redazione Redazione
11 Maggio 2021
in #Cultura e spettacolo, #Politica, Copertina
3 0
0
5
CONDIVISIONI
27
LETTURE

 

ARTICOLI CORRELATI

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Dal 26 aprile riparte anche la cultura, uno dei settori più penalizzati dalla Pandemia e in molti Comuni si sta già riorganizzando la programmazione nei teatri cittadini, attraverso calendari di eventi culturali che in molti casi si protrarranno per tutta l’estate nel tentativo di recuperare il tempo perso della chiusura. Cosa sta facendo il Comune di Orvieto? Aperture sporadiche a parte, come quella prossima della due giorni prevista per il meritorio evento del FAI, quale progetto ha l’amministrazione per restituire il Teatro Mancinelli alla città e ai cittadini? A quando una nuova stagione teatrale? Gestita da chi? Attraverso quali risorse? Il tempo lungo del lock down ha sicuramente consentito all’amministrazione di individuare una strategia che, ora, però, siamo impazienti di conoscere. Di seguito l’interrogazione presentata: Teatro Mancinelli: quale futuro?

Premesso:

a fine Gennaio dello scorso anno una precisa volontà politica di questa amministrazione ha determinato la chiusura e la conseguente messa in liquidazione dell’Associazione TEMA deliberando dapprima la non approvazione della stagione teatrale 2019/2020 per asserite “sopravvenute ragioni di pubblico interesse” e successivamente la revoca del contratto per l’affidamento in concessione del teatro comunale “Luigi Mancinelli” fino all’attivazione presso l’autorità competente della procedura finalizzata all’estinzione dell’Associazione stessa con il recesso dalla qualità di socio; dopo la riconsegna delle chiavi da parte della TEMA, l’amministrazione stipulava una convenzione con Sistema Museo Soc Coop per la gestione dei “servizi tecnici e strumentali al funzionamento del Teatro”; da allora il Teatro Mancinelli è rimasto chiuso salvo sporadiche aperture volte a soddisfare esigenze di natura transitoria e legate ad eventi particolari -quali ad esempio quello pur meritorio di questi giorni inerente le giornate FAI di primavera- comunque al di fuori di qualsiasi contesto di programmazione artistico-culturale; la situazione è risultata ulteriormente aggravata con le disposizioni di lock down che hanno fortemente penalizzato gli ambienti culturali in generale, tra cui teatri e cinema;

Considerato che

dal 26 aprile i DPCM emanati per il contrasto alla pandemia, hanno permesso la riapertura, tra le altre attività culturali, dei Teatri che, infatti, in molte città d’Italia stanno via via riaprendo al pubblico nel rispetto delle misure di sicurezza e contenimento anti Covid;

Ritenuto che

è di primaria importanza per Orvieto restituire il Teatro ai cittadini che per troppo tempo ne sono rimasti privi, mentre fondamentale è riprendere con la massima urgenza la programmazione delle attività culturali teatrali anche come volano di sviluppo ed opportunità di lavoro per la città che può e deve fare sicuro affidamento sugli asset strategici che se opportunamente valorizzati consentiranno, in questa particolare fase storica di crisi e al tempo stesso di “rinascita”, una forte spinta alla ripartenza con ripercussioni positive anche sul tessuto economico e sociale; il lungo periodo di chiusura intervallato da sporadiche utilizzazioni per scopi contingenti, sta causando il deterioramento di alcune parti del preziosissimo arredo del Teatro Mancinelli con rischio di danni sia in termini economici che di natura morale;

Ritenuto ancora

che Orvieto e gli orvietani hanno bisogno del Teatro e non meritano che venga tollerato un giorno in più di chiusura, esistendo le condizioni per la immediata riapertura. Quanto premesso, ritenuto e considerato

Si chiede

quali soluzioni e/o progetti ha potuto prendere in considerazione l’amministrazione durante il lungo periodo di lock down per la riapertura del Teatro e quali le determinazioni in merito; quali iniziative ha adottato (o ha intenzione di adottare) per una immediata riprogrammazione delle attività culturali del Teatro Mancinelli.

image_pdfimage_print
Tags: dpcmOrvietoTeatro Mancinelli
Condividi2Tweet1CondividiInviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Redazione
26 Maggio 2023
0

Il Reliquiario del Corporale di Orvieto, straordinario capolavoro di oreficeria medievale, ritrova nuovo splendore. Le fasi e i momenti salienti...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Un monito d’eccellenza

Redazione
25 Maggio 2023
0

Prima o poi la Città ci darà ragione, è solo questione di tempo. I veri valori prima o poi si...

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Redazione
25 Maggio 2023
0

La squadra del distaccamento di Orvieto è intervenuta alle 22 del 24 maggio a Prodo per soccorrere una persona infortunata...

Prossimo articolo

Lega, “all’isola ecologica di Baschi ancora senza cassone per i rifiuti speciali”

Come mai in Umbria non si riesce a vaccinare sotto i 70 anni? Proviamo a rispondere ai dubbi del nostro lettore

Come mai in Umbria non si riesce a vaccinare sotto i 70 anni? Proviamo a rispondere ai dubbi del nostro lettore

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1328 Condivisioni
    Condividi 531 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist