Orvieto Life
S. Emilio martire
28 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Via col vento

Roberto Antonio Basili Roberto Antonio Basili
24 Ottobre 2021
in #Attualità, Copertina
148 4
0
241
CONDIVISIONI
1.3k
LETTURE

Pale eoliche: quattro a Orvieto, tre a Castel Giorgio per un totale di 42 MW

Il nome è suggestivo, intrigante, sa di antico ma anche di modernità: si chiama PHOBOS, e non è il figlio di Ares, dio della Guerra e di Afrodite, dea della Bellezza, figure della mitologia greca.

E’ un progetto di impianto eolico per 7 areogenetarori (le pale eoliche) da 6 MW ciascuno, da realizzarsi tre a Castel Giorgio su terreni di proprietà dell’Opera del Duomo e quattro a Orvieto su terreni di privati cittadini.

ARTICOLI CORRELATI

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Il passato futuro di una Città

Il committente, RWE – RENEWABLES ITALIA con sede in Roma, una Srl a socio unico che si occupa di “Produzione di energia elettrica”, ne ha affidato la progettazione a News Developments, società di Cosenza per servizi di ingegneria integrata e a Vamirgeoind (Ambiente, Geologia, Geofisica) di Palermo. Il Parco eolico è ora al Ministero della Transizione Ecologica per la valutazione di rito, e l’istruttoria sembra essere in fase avanzata. Dalle nostre parti invece regna il silenzio: è comprensibile riservatezza o deprecabile disinformazione?

In Via col vento Rossella O’Hara l’indimenticabile interprete del film, ossessionata dal suo matrimonio con Rhett e dalla sua passione per Ashley, marito della cugina, conclude con un “Domani è un altro giorno”.

Per i cittadini dei due Comuni è tempo di conoscere, anche per loro da domani inizi un altro giorno. Parlino Andrea Garbini, sindaco di Castel Giorgio e Roberta Tardani, sindaco di Orvieto; parli anche Andrea Taddei, presidente dell’Opera del Duomo, per sapere se abbia, anche solo informalmente, espresso un placet alla realizzazione del progetto sui suoi terreni, attratto dagli introiti derivanti dall’eventuale concessione: è vero che i soldi non bastano mai, ma la situazione economica dell’Ente è sana e non lo giustificherebbe. Diversa è la situazione dei proprietari dei terreni nel comune di Orvieto; si tratta di campi che rendono poco e reclamano fatica, la resa per loro aumenterebbe almeno di dieci volte: una sorta di “gratta e vinci” senza nemmeno comprare la cartella.

Parlino anche le associazioni ambientaliste (Amici della Terra, Italia Nostra, WWF) e quelle economiche e di categoria. Prendano voce i tanti VIP che popolano le colline dell’Orvietano: sono persone di sicura sensibilità ambientale, si commuovono alla vista di una zucchina che spunta nel loro orto; verifichino dai loro casolari se avranno “finestre con vista” sulle pale eoliche: ciascuna è alta 200 metri dal piano di campagna.

Ad oggi, in quel di Castel Giorgio, sembrerebbe che si registrino solo il “grazioso” disappunto della Principessa del Liechtenstein che un anno fa ha acquistato il rudere di Montiolo per circa 800mila euro, facendo sorridere le casse tristi della Fondazione Claudio Faina, già proprietaria; e la contrarietà, ritengo per niente graziosa, di Alice Rohrwacher, attrice e regista di successo internazionale, che appena può si rifugia nella casa di famiglia. Entrambe hanno fatto la prova “finestra con vista” e vedono le pale a circa 100 metri.

Un accorato appello, infine, alle intellighenzie politiche e culturali dell’Umbria e dell’Alto Lazio (il progetto si estende anche a Bolsena, Civita) perché scendano in campo senza timidezze prima che il Ministero dia la VIA libera al progetto.

A noi, “popolo semplice” – per dirla con Antonio Gramsci – tutti coloro che sanno, possono e vogliono ci convincano se dobbiamo arruolarci con Ares a favore delle pale eoliche o continuare ad amare Afrodite, perché la bellezza e la tutela del paesaggio sono stati finora beni preziosi e inalienabili dei nostri territori. Se potremo sperare in un futuro migliore o se, come sempre, i vantaggi saranno per pochi e gli svantaggi per molti.

Per saperne di più: Parco eolico – www.va.minambiente.it/it-IT/oggetti/documentazione/7975/11719

image_pdfimage_print
Tags: Castel GiorgioOpera del DuomoopinioniOrvieto
Condividi96Tweet60Condividi17InviaCondividiInviaScan
Roberto Antonio Basili

Roberto Antonio Basili

Articoli correlati

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Nuovo sciopero di USB di 24 ore per il 26 maggio nel settore dei trasporti

Redazione
25 Maggio 2023
0

Il sindacato USB-Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero di 24 ore per venerdì 26 maggio per tutto il personale per ragioni di natura politica....

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Comune di Orvieto
25 Maggio 2023
0

Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio...

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Redazione
25 Maggio 2023
0

La squadra del distaccamento di Orvieto è intervenuta alle 22 del 24 maggio a Prodo per soccorrere una persona infortunata...

Prossimo articolo
Sciacca porta alla vittoria l’Orvietana nonostante l’inferiorità numerica

Sciacca porta alla vittoria l'Orvietana nonostante l'inferiorità numerica

Strada delle Conce chiusa per lavori dal 25 al 28 ottobre. Come cambia la circolazione

Strada delle Conce chiusa per lavori dal 25 al 28 ottobre. Come cambia la circolazione

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1328 Condivisioni
    Condividi 531 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist