Agos
Orvieto Life
S. Ulderico vescovo
4 Luglio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Vetrya, utile semestrale a -6,6 milioni, debiti a 16,5 milioni. Aggiornato il piano industriale focalizzato sul cloud e taglio dei costi

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
30 Gennaio 2021
in #Economia
15 0
0
24
CONDIVISIONI
127
LETTURE

Vetrya aggiorna il piano industriale alla luce di una semestrale 2020 deludente e approva un preconsuntivo 2020 con numeri negativi legati al Covid-19.  I ricavi si sono fermati a 33 milioni di euro, stando al preconsuntivo.  Analizzando lo storico nell’anno della quotazione, il 2016, i ricavi erano di 58,7 milioni di euro.  Il dato è rimasto più o meno stabile fino al 2019 quando è sceso a 42 milioni.  L’ebitda si è chiuso a -7,4 milioni contro -4,05 con una contrazione dell’83%.  Sempre guardando ai 4 anni precedenti nel 2016 spicca la discesa dell’utile che da 2,4 milioni è arrivato a -6,6 milioni del 2019, stesso risultato della semestrale del 2020.  I numeri raccontano la storia di un’azienda che nel 2016 aveva debiti verso banche per 12,5 milioni di euro e dopo due anni chiusi intorno ai 5 milioni, nel 2019 tocca la cifra di 14,5 milioni di euro e nella prima parte del 2020 16,5 milioni.

Nel 2019 la voce “altri debiti” ha pesato per 4,8 milioni di euro che rimangono stabili nella semestrale del 2020, dovuti all’operazione Viralize, ceduta a fine ottobre dello scorso anno.  In un comunicato ufficiale Vetrya ha annunciato anche un nuovo aumento di capitale per 1 milione di euro diretto agli investimenti.  Dopo l’uscita dei dati parziali del preconsuntivo e dell’aggiornamento del piano industriale, il titolo non ha reagito positivamente con la chiusura a -6,84%.  In apertura di contrattazioni era a 2,24. Numeri ben lontani dall’esordio in Borsa, il 29 luglio 2016 con un prezzo di 6 euro tondi.  A distanza di poco meno di 4 anni la capitalizzazione è scesa del 63%, la gran parte nell’ultimo anno con un -53% che riflette l’andamento dei dati di bilancio.  Nel 2020 il gruppo ha investito nel settore del tracciamento e in altri prodotti a valore aggiunto, ha lanciato la cosiddetta Netflix del Vaticano ma questo non ha supportato i conti del gruppo.

ARTICOLI CORRELATI

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Annalisa Bacciottini, CTS, “a Orvieto i settori trainanti sono agricoltura e commercio che soffrono la crisi”

L’aggiornamento del piano industriale prevede il raggiungimento del break even point come ebitda nel 2021 e poi un incremento medio del 10% tra il 2021 e il 2022 e addirittura tra il 20 e il 22% nel 2022-23.  Una scommessa che per essere raggiunta prevede un poderoso piano di riassetto e di taglio dei costi.  Per quanto riguarda gli investimenti, che saranno finanziati tramite un aumento di capitale, saranno concentrati su piattaforme tecnologiche proprietarie e in progetti innovativi in collaborazione con università e centri di ricerca. Il capitolo del riassetto prevede l’uscita dal mercato italiano dei servizi a valore aggiunti tradizionali, lo sviluppo del mercato dei servizi per gli operatori di telecomunicazioni, sviluppo nazionale e internazionale delle piattaforme e dei servizi core nei settori video, eventi phygital, IoT, AI e industry e data valorization; sviluppo della nuova business unit per il cloud computing ad alta redditività, dismissioni di asset non strategici e di risparmio sul fronte dei costi.

Condividi10Tweet6Condividi2InviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà.  L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Redazione
29 Giugno 2022
0

È arrivato proprio a ridosso del 18 giugno scorso, in occasione della Giornata nazionale dedicata ai Distretti del Cibo, il...

Featured Video Play Icon

Annalisa Bacciottini, CTS, “a Orvieto i settori trainanti sono agricoltura e commercio che soffrono la crisi”

Alessandro Maria Lidonni
28 Giugno 2022
0

Con Annalisa Bacciottini abbiamo preso spunto dall'ultimo report di Cittadinanza Territorio Sviluppo sulle microimprese curato anche da Matteo Tonelli. Si...

I dipendenti della Basalto la Spicca consegnano in Comune 2500 firme a difesa del lavoro e dell’azienda

I dipendenti della Basalto la Spicca consegnano in Comune 2500 firme a difesa del lavoro e dell’azienda

Redazione
24 Giugno 2022
0

La data del 30 giugno è sempre più vicina e il rischio che l'attività della cava "Basalto la Spicca" si...

Laura Dimiziani, CNA, “allarme superbonus, nel ternano sono almeno 125 le imprese a rischio fallimento”

Laura Dimiziani, CNA, “allarme superbonus, nel ternano sono almeno 125 le imprese a rischio fallimento”

Redazione
22 Giugno 2022
0

Il blocco della cessione del credito e di conseguenza lo stop al Superbonus sta facendo sentire i propri effetti anche...

Il superbonus, da opportunità a trappola mortale

Il superbonus, da opportunità a trappola mortale

Matteo Tonelli
21 Giugno 2022
0

Più o meno due anni fa, in piena pandemia, fu istituito il “superbonus 110%” che nelle intenzioni doveva essere uno...

Prossimo articolo

I gruppi di opposizione, "dubbi e interrogativi sulla delibera per l'impianto di rifiuti non pericolosi"

Lettera aperta CoreDiab, “cari signori, non si muore di solo covid!”

Lettera aperta CoreDiab, "cari signori, non si muore di solo covid!"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

“RipartiAmo dalLa Banda”, la Filarmonica torna in piazza della Repubblica il 9 luglio

“RipartiAmo dalLa Banda”, la Filarmonica torna in piazza della Repubblica il 9 luglio

3 Luglio 2022

In consiglio comunale la questione del ripristino della Torre del Moro e dell’Orologio

3 Luglio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1149 Condivisioni
    Condividi 460 Tweet 287
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    818 Condivisioni
    Condividi 327 Tweet 205
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    731 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    593 Condivisioni
    Condividi 237 Tweet 148
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist