Orvieto Life
S. Emilio martire
28 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Lettera aperta CoreDiab, “cari signori, non si muore di solo covid!”

Redazione Redazione
1 Febbraio 2021
in #Attualità
0 0
0
0
CONDIVISIONI
2
LETTURE

Cari Signori,

sappiamo tutti che questo virus ha colpito il mondo intero, ha fatto e continua a fare danni con ripercussioni gravi privando della vita migliaia di persone, danneggiando la salute di tantissimi, compromettendo seriamente l’economia e condizionando i comportamenti della società tutta ma, prima o poi, ne usciremo, questo è certo.

ARTICOLI CORRELATI

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Il passato futuro di una Città

Cari Signori, avete però trascurato, se non dimenticato, le patologie che non “passano”, dalle quali non si guarisce, sono quelle croniche. Le accomuna un’unica certezza: la loro permanenza per tutta la vita. Il diabete, come altre patologie croniche, non è scomparso da quando c’è il Covid. La gestione di questa condizione necessita di attenzioni costanti e di un duro lavoro di continuo monitoraggio.

Oltre allo screening e ai necessari aggiustamenti del piano farmacologico, la terapia più importante rimane l’incontro, la condivisione e lo scambio con il proprio diabetologo.

Non è possibile gestirla in smart working!

Nella situazione che si è venuta a creare ci sentiamo “orfani”, soli e dimenticati!

E’ risaputo ormai che chi convive con il diabete “rischia di più” e a quasi un anno dall’inizio della pandemia non c’è ancora traccia di misure che tutelino i soggetti più esposti a rischio di nuovi contagi. Segnaliamo che in tanti casi la persona con diabete deve recarsi in ambulatori lontani dalla propria residenza per i controlli periodici con conseguenti disagi non evitabili; ed ancora, a causa delle lunghe liste di attesa per la diagnostica di routine alcuni ricorrono, a pagamento, alle strutture private e sono i più fortunati perché in tanti non possono permettersi questa spesa e si sottraggono ai protocolli per la prevenzione delle complicanze. Tutti sono scontenti!

Segnaliamo, inoltre, i notevoli disagi delle famiglie di bambini, o ragazzi, con diabete che con difficoltà hanno potuto accedere alla necessaria educazione terapeutica, soprattutto, nel momento dell’esordio della malattia che nel 2020 si è registrato in numerosi casi.

La lista potrebbe continuare …

Cari Signori, in questo periodo, però, una cosa l’avete portata a termine: la gara per l’acquisto dei presidi. Non certo pensando alle persone (più di 35.000 dovranno cambiare il kit, l’onere dell’istruzione all’uso sarà a totale carico delle strutture diabetologiche già affannate, ecc.) ma solo nella visione del risparmio.

Cari Signori, per esempio, potreste porre l’attenzione sullo sviluppo della telemedicina, intesa non come “teleassistenza” ma come attività integrativa a quella ambulatoriale, assicurando ai pazienti e loro famiglie, grazie ad un adeguato team (diabetologo, psicologo, dietista), il corretto supporto medico-specialistico, la guida e il monitoraggio della gestione della patologia.

Non è ammissibile che i pazienti e le loro famiglie possano da soli affrontare sia il duro aspetto psicologico sia quello puramente sanitario della patologia.

Cari Signori, sarebbe anche opportuno riprendere un rapporto di fattiva collaborazione (prevista dal Piano Nazionale per il Diabete e dal PDTA della Regione Umbria) tra le Istituzioni e le nostre Associazioni da tempo cessata, ancor prima della pandemia.

Cari Signori, con questa lettera aperta, desideriamo semplicemente invitarvi ad avere una visuale più ampia che vi permetta di guardare oltre la pandemia Covid 19 e a voi, che gestite l’intera struttura sanitaria della nostra Regione, chiediamo di pensare un po’ più a noi.

Siamo tanti, purtroppo, e in tanti vi ringraziamo anticipatamente per quello che farete.

Cari Signori, siamo quelli di COREDIAB

image_pdfimage_print
CondividiTweetCondividiInviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Nuovo sciopero di USB di 24 ore per il 26 maggio nel settore dei trasporti

Redazione
25 Maggio 2023
0

Il sindacato USB-Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero di 24 ore per venerdì 26 maggio per tutto il personale per ragioni di natura politica....

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Comune di Orvieto
25 Maggio 2023
0

Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio...

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Redazione
25 Maggio 2023
0

La squadra del distaccamento di Orvieto è intervenuta alle 22 del 24 maggio a Prodo per soccorrere una persona infortunata...

Prossimo articolo

Interrogazione dell'opposizione in consiglio, cosa è stato programmato per il centenario della morte di Luigi Mancinelli dal Comune?

Orvieto, mini-rinvio del canone unico patrimoniale. No a soluzioni spot serve programma di rilancio dell'economia

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1328 Condivisioni
    Condividi 531 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist