Agos
Orvieto Life
S.Maria Goretti vergine e martire
6 Luglio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Roberta Tardani, “sui rifiuti è sempre no alla discarica e per l’ospedale vogliamo risorse adeguate all’emergenza-urgenza”

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
13 Gennaio 2022
in #Politica
8 0
0
12
CONDIVISIONI
65
LETTURE

La tradizionale conferenza di fine anno del sindaco Roberta Tardani si è svolta, quest’anno, in modalità telematica e è stata l’occasione per fare il punto della situazione, e rilanciare sui alcuni grandi temi a partire da sanità e rifiuti per arrivare alla Caserma Piave.

La prima cittadina ha sottolineato che il 2022 sarà un anno “comunque ricco di soddisfazioni e opportunità colte il sui resoconto diventa anche il bilancio di metà mandato di questa amministrazione“. Già, il metà mandato, quando spesso si ha una rivisitazione delle deleghe assessorili e s’inizia a programmare per il secondo mandato magari allargando i cordoni della borsa. Questa volta è tutto rivoluzionato dall’emergenza covid di questi ultimi due anni e dal PNRR che potrebbe essere la grande occasione oppure l’ultimo treno mancato segnando il definitivo declino della città. E’ una grande responsabilità sia per chi governa che per chi è all’opposizione ma sicuramente grandissima per sindaco e giunta. Le sfide sono tutte sul tappeto e sono questioni piuttosto spinose per la città e il suo futuro.

Partiamo con un breve accenno all’emergenza, “la città ha saputo affrontare con maturità, senso di responsabilità e coraggio questo anno ancora contraddistinto dalla pandemia. Gli uffici comunali e la Prociv hanno supportato costantemente la fase della ripartenza economia e sociale di Orvieto. Penso ad esempio – spiega Tardani – a tutte le iniziative e gli eventi, fino al ritorno di UJW. che per tutto l’anno si sono potute svolgere in sicurezza”. Non può mancare un accorato appello alla vaccinazione, “oggi, pur di fronte a una recrudescenza del virus dovuta alle varianti, ci troviamo di fronte a casi non gravi, spesso asintomatici, e lo dobbiamo alla massiccia campagna di vaccinazione che è stata messa in campo e alla quale non può sottrarsi chi vuole e chi chiede un ritorno alla normalità“.

ARTICOLI CORRELATI

Orvieto diventa “best place to smartwork” per attirare nuovi residenti nomadi digitali

Gionni Moscetti eletto presidente di AssoGal Umbria


Ma concentriamoci sulle nuove sfide e i grandi temi a partire dal nuovo bando per la gestione integrata di Teatro, Palazzo del Popolo e ufficio turistico che è ai nastri di partenza e che nelle intenzioni della giunta, dovrebbe andare a completare uno dei tasselli del mosaico per il definitivo rilancio turistico della città, affiancandosi alla nuova segnaletica, al portale liveorvieto.com e alla rinnovata Carta Unica, “finalmente uno strumento adeguato”, ha ribadito con forza la sindaco e assessore al turismo. E proprio tra le azioni per rendere più attrattiva la città viene, sollecitata da una domanda, la prima novità che riguarda le isole pedinali. “Stiamo studiando le modalità per rendere pedonali due aree, quella che va da piazza del Duomo a piazza del Popolo e il tratto di corso Cavour dal Teatro a piazza della Repubblica“. E’ una proposta che fu lanciata proprio da OrvietoLife all’allora sindaco Giuseppe Germani e che ora dovrebbe presto divenire realtà insieme a una stretta sui permessi per il centro storico.

Sulla sanità Tardani ha spiegato che “vogliamo tutto quelle che è previsto per un ospedale dell’emergenza-urgenza, senza cosa in più o in meno. Soprattutto riteniamo che sia urgente un adeguamento del personale e un potenziamento della medicina di territorio”. Anche per quanto riguarda la soppressione del Distretto il sindaco ritiene che “si possano applicare delle deroghe vista la particolarità di questo territorio. Insieme ai sindaci dei Comuni interessati, stiamo lavorando per portare la questione con forza in Regione spiegando come il territorio abbia difficoltà di collegamento con il resto dell’Umbria, una popolazione anziana sopra le media regionale e da non sottovalutare, è un’Area Interna e che deve essere supportata e arricchita di servizi e non il contrario”. Per il sindaco una prima vittoria arriva con l’accelerazione sulla “Casa di Comunità” che, in accordo con la USL troverà posto nell’area dell’ex-ospedale accanto al Duomo.

Sui rifiuti la posizione di Roberta Tardani è netta, “siamo contrari a ogni tipo di ampliamento della discarica se non accompagnato da un vero completamento del ciclo dei rifiuti”. Per quanto riguarda il comunicato della Lega di Orvieto la sindaco sottolinea di essere totalmente in accordo ma ritiene ingeneroso incolpare l’attuale maggioranza di inerzia e di aver peso tempo, “voglio ricordare – spiega Tardani – che l’ultimo Piano dei Rifiuti risale al 2009 e da allora non c’è stato alcun investimento ma solo qualche adeguamento che è sempre passato per la discarica. Ora il cambio di passo c’è stato, per questo ritengo ingeneroso quanto scritto nel comunicato che per il resto sottoscrivo, perché c’è un progetto di chiusura del ciclo dei rifiuti con la termovalorizzazione”. E ancora sulla discarica, “Ora servono risorse adeguate per traghettare l’Umbria fuori dall’emergenza e la Regione deve sbrigarsi, a Orvieto, si deve sapere, siamo stufi di soccorrere gli altri. Io non cambio opinione, in AURI lo scorso anno ho votato contro la politica dei flussi e oggi sono pronta alle nuove sfide che ci attendono”.

Il 2022 si prospetta, quindi, un anno impegnativo con tante grandi sfide aperte, dalla Piave alla complanare, fino a ospedale e rifiuti, battaglie che non si devono assolutamente perdere per evitare nuovi scossoni alla città e la perdita di appeal dal punto di vista turistico.

Tags: ambienteOrvietosanitàturismo
Condividi5Tweet3Condividi1InviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

Orvieto diventa “best place to smartwork” per attirare nuovi residenti nomadi digitali

Orvieto diventa “best place to smartwork” per attirare nuovi residenti nomadi digitali

Comune di Orvieto
6 Luglio 2022
0

Dal turista/cittadino temporaneo al cittadino residente, Orvieto punta su smart workers e nomadi digitali. Il Comune di Orvieto è entrato a far...

Gionni Moscetti eletto presidente di AssoGal Umbria

Gionni Moscetti eletto presidente di AssoGal Umbria

Redazione
6 Luglio 2022
0

È stato eletto nell’ultima seduta del coordinamento regionale il nuovo presidente di Assogal Umbria nella figura di Gionni Moscetti già...

La Fanello Calcio si aggiudica il bando per gli impianti sportivi di Porano in programma lavori e tanto sport

Redazione
6 Luglio 2022
0

L’ASD Fanello Calcio Orvieto è recentemente risultata aggiudicataria del bando pubblico indetto dal Comune d Porano per l’affidamento in concessione...

I nuovi orari dello sportello informativo di cittadinanza della zona sociale 12

I nuovi orari dello sportello informativo di cittadinanza della zona sociale 12

Comune di Orvieto
5 Luglio 2022
0

L’ Ufficio della Cittadinanza della Zona Sociale n.12 rende noto che a partire da lunedì 4 luglio 2022 le attività dello Sportello...

In consiglio comunale la questione del ripristino della Torre del Moro e dell’Orologio

Comune di Orvieto
3 Luglio 2022
0

Il consiglio comunale ha trattato la questione del completo ripristino della Torre del Moro e dell’Orologio oggetto di una interpellanza...

Prossimo articolo
Roberto Morroni, “sui rifiuti basta con la fake news per convenienza politica”

Roberto Morroni, "sui rifiuti basta con la fake news per convenienza politica"

La titolare di una casa di Riposo di Castel Giorgio sanzionata dai CC per mancato rispetto sicurezza sul lavoro

La titolare di una casa di Riposo di Castel Giorgio sanzionata dai CC per mancato rispetto sicurezza sul lavoro

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Orvieto diventa “best place to smartwork” per attirare nuovi residenti nomadi digitali

Orvieto diventa “best place to smartwork” per attirare nuovi residenti nomadi digitali

6 Luglio 2022
Gionni Moscetti eletto presidente di AssoGal Umbria

Gionni Moscetti eletto presidente di AssoGal Umbria

6 Luglio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1154 Condivisioni
    Condividi 462 Tweet 289
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    819 Condivisioni
    Condividi 328 Tweet 205
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    732 Condivisioni
    Condividi 293 Tweet 183
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    593 Condivisioni
    Condividi 237 Tweet 148
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist