Orvieto Life
S. Massimo vescovo
29 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Riflessioni sull’aumento di capitale della CRO: distanza funzionale e sviluppo locale

Bartleby (lo scrivano) Bartleby (lo scrivano)
15 Dicembre 2022
in #Economia
15 1
0
26
CONDIVISIONI
136
LETTURE

Come ampiamente pubblicizzato, la Fondazione deve valutare se sottoscrivere l’aumento di capitale della CRO (per totali 27 milioni di euro) che stante la partecipazione di oltre il 26% assomma a un impegno di circa 7 milioni. Cosa conviene fare? In questo contributo, non proverò a rispondere a questa domanda, cercherò invece, secondo me in maniera più utile, di evidenziare un criterio logico di ragionamento per evidenziare gli impatti in termini di supporto finanziario al territorio e di redditività/rischiosità del sistema creditizio. Per fare questo dovremmo avere la pazienza di definire ex-ante alcune punti attingendo dalla letteratura sulla localizzazione dei sistemi creditizi.

La variabile chiave è la distanza funzionale, interpretabile come distanza economica tra obiettivi e strategie dei centri decisionali del sistema bancario e le esigenze, le innovazioni, la crescita dei sistemi locali periferici. Il processo di globalizzazione-integrazione del sistema bancario solitamente non aumenta la distanza operativa, grazie alle nuove tecnologie (home-banking) ma spostando i centri nevralgici dei sistemi del credito, la testa pensante, e accentrandoli di fatto aumenta la distanza funzionale. Come gioca tale variabile su: a) supporto finanziario al territorio locale, b) rischiosità degli intermediari? Per rispondere bisogna fare delle ipotesi sulla strategia della banca: accolgo l’idea, molto ortodossa, che la banca massimizzi il rendimento per unità di rischio sul proprio attivo, ciò vuol dire che tiene conto – quando decide la politica del proprio portafoglio globalmente inteso – delle interrelazioni tra i singoli investimenti (in gergo: correlazioni o covarianze).

ARTICOLI CORRELATI

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Vetrya, altri 20 giorni per sapere se i creditori sceglieranno il concordato o il fallimento

Si può ritenere che la distanza funzionale abbia rilievo sia per la performance della banca sia per lo sviluppo economico delle aree periferiche. La letteratura empirica sull’argomento rileva che se dopo lo spostamento geografico della parte decisionale della banca la stessa continua a operare sull’area la sua performance aggiustata per il rischio sarà inferiore relativamente agli impieghi sull’area originaria di una banca operante solo localmente. Ciò deriva dalla asimmetria informativa a favore delle banche locali: queste ultime hanno un sistema di valutazione del merito di credito che utilizza la loro prossimità ai prenditori di fondi, utilizzando anche variabili non necessariamente quantitative; al contrario le banche di grandi dimensioni delocalizzate quando valutano aziende operanti su piccole realtà locali utilizzano approcci basati esclusivamente su informazioni di tipo quantitativo che alimentano modelli statistico-probabilistici. Ma è poco plausibile che la banca che si decentra conservi la stessa allocazione degli investimenti: è pensabile, in base alla ipotesi fatta sulla strategia della banca (sulla sua funzione di utilità), che la stessa parallelamente alla delocalizzazione, amplifichi la diversificazione, riducendo il supporto finanziario locale e aumentando la redditiva per unità di rischio. Del resto vi anche un trade-off della diversificazione, conglomerati troppo diversificati implicano rischi endogeni che vanno attentamente valutati e controllati: come diceva Adriano gli imperi molto grandi sono difficili da gestire!

Quindi, è pensabile che la migrazione geografica e la concentrazione del potere bancario in pochi punti nevralgici implichino una maggiore diversificazione del portafoglio della banca, un minor peso dell’impegno locale e quindi un minor rischio globalmente inteso: da un punto di vista locale si avrà una minore offerta di mezzi finanziari, per cui un aumento del loro costo, e un processo d’accumulazione del capitale fisso meno inteso.   Inoltre, l’impatto della migrazione del potere bancario ha importanti esternalità negative: i centri di ricerca e formazione, gli studi legali, fiscali, di analisi finanziaria, si accentreranno c/o i nuovi centri; gli studenti delle scuole siti nei centri del potere bancario avranno più probabilità di assunzione. I manager bancari operanti al centro avranno più opportunità di crescita e d’influenza sulle strategie bancarie. A fronte di questo, il sistema finanziario sarà meno aleatorio; questa è invece una esternalità positiva – da non sottovalutare – del processo di delocalizzazione: una crisi bancaria si porta dietro perdite in conto capitale per i risparmiatori, un aumento dei tassi richiesti da parte di chi presta, frutto di una crescita dell’avversione al rischio.

Conclusioni. La banca con un’inferiore distanza funzionale dalla zona di elezione implicherà a) minor diversificazione rispetto alla banca globalizzata, per cui da questo punto di vista più rischio b) un maggior livello di supporto finanziario locale, ottenuto gestendo il rischio utilizzando l’asimmetria informativa a suo vantaggio data la prossimità alle imprese. Tali effetto è maggiore quando più il sistema presenta imprese di dimensioni contenute.

Fino qui l’arida analisi economica. Detto questo, si deve anche considerare se è pensabile che con un pacchetto azionario dell’ordine di un quarto del capitale sociale, sia ragionevole supporre che si possa influenzare significativamente il processo strategico della CRO nel senso d’accettare una sua maggiore aleatorietà gestionale a fronte di una maggiore offerta di finanza locale a tassi inferiori con un maggior supporto agli investimenti del settore produttivo.

Ricorderete che sono famoso per dire: preferirei di no!

image_pdfimage_print
Tags: opinioni
Condividi10Tweet7Condividi2InviaCondividiInviaScan
Bartleby (lo scrivano)

Bartleby (lo scrivano)

Articoli correlati

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Comune di Orvieto
25 Maggio 2023
0

Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio...

Vetrya, altri 20 giorni per sapere se i creditori sceglieranno il concordato o il fallimento

Alessandro Maria Li Donni
12 Maggio 2023
0

Nella giornata del 10 maggio si è tenuta l'adunanza dei creditori del gruppo Vetrya preso il Tribunale di Terni. Ora...

Avviso di manifestazione d’interesse dedicato ai privati per recuperare le liste d’attesa USL Umbria2

USL Umbria 2
11 Maggio 2023
0

In linea a quanto stabilito dal “Piano operativo straordinario di recupero delle liste di attesa” approvato con Delibera della Giunta Regionale n....

Area Interna sud-ovest Orvietano, le aziende arrancano per aggiornamento tecnologico e investimenti

Area Interna sud-ovest Orvietano, le aziende arrancano per aggiornamento tecnologico e investimenti

Alessandro Maria Li Donni
9 Maggio 2023
0

E’ stato pubblicato il terzo Bollettino dell’Osservatorio economico permanente dell’Area Interna Sud-Ovest Orvietano curato da Cittadinanza Territorio Sviluppo.  area interna...

Gianluca Pizzuti premiato al Macfrut di Rimini dal ministro Lollobrigida per il prodotto Farina di Basalto XF

Gianluca Pizzuti premiato al Macfrut di Rimini dal ministro Lollobrigida per il prodotto Farina di Basalto XF

Redazione
3 Maggio 2023
0

Esordio molto orvietano per la mostra Macrfut di Rimini, mostra del settore ortofrutticolo, con il premio consegnato dal ministro dell’agricoltura...

Prossimo articolo
A ciascun socio Cosp dona un buono spesa da 200 euro per il Natale

A ciascun socio Cosp dona un buono spesa da 200 euro per il Natale

Rems, la replica del sindaco Tardani, "non diciamo no a prescindere, prima i progetti e poi giudichiamo"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1329 Condivisioni
    Condividi 532 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist