Orvieto Life
Sacro Cuore di Ges-
10 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

PrometeOrvieto, “salviamo il Distretto Sanitario di Orvieto per un servizio migliore e vicino ai cittadini”

Redazione Redazione
24 Febbraio 2023
in #Politica, Copertina
17 1
0
L'ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto, Terni, primo dicembre 2010. ANSA / PIANETAFOTO

L'ospedale Santa Maria della Stella di Orvieto, Terni, primo dicembre 2010. ANSA / PIANETAFOTO

28
CONDIVISIONI
149
LETTURE

L’azione di vicinanza alle persone che subiscono i disservizi della Sanità umbra è rivolta a singoli casi, veri, sofferti, subìti, che ci vengono segnalati ed in cui ciascuno di noi si ritrova.   Vogliamo farli emergere e li segnaliamo con continuità agli amministratori responsabili della Sanità per offrire un contributo a migliorare questa condizione di forte difficoltà.

Il supporto tecnico amministrativo è fondamentale per far funzionare l’organizzazione sanitaria

ARTICOLI CORRELATI

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Quando si parla di Sanità, si fa quasi sempre riferimento al personale sanitario e si parla di malattia, di diagnosi, di cura diretta o strumentale.  Non si parla e non si pensa al contesto necessario affinché l’attività sanitaria venga espletata al meglio a favore del malato.

Non si parla mai dell’organizzazione, del supporto tecnico e amministrativo di cui si deve avvalere il personale sanitario per ottimizzare il suo intervento. Eppure questo ambito operativo è importantissimo affinché l’attività sanitaria si esplichi al meglio, sia efficiente e soprattutto efficace.

Il Distretto sanitario motore della medicina territoriale

Il Distretto, così come disciplinato nel Testo unico in materia di sanità e servizi sociali (L.R.09/04/2015, n.11) è l’articolazione territoriale e organizzativa della unità sanitaria locale per lo svolgimento delle attività finalizzate alla promozione della salute, alla prevenzione, alle cure e alla riabilitazione, tramite la gestione integrata delle risorse della unità sanitaria locale e degli enti locali.
Serve infatti una valutazione attenta dello stato di salute della popolazione, vicina ai bisogni della stessa e l’attività del Distretto è fondamentale in quanto centro di riferimento per l’accesso a tutti i servizi erogati e deputato al perseguimento dell’integrazione fra le diverse strutture sanitarie, sociosanitarie e socio assistenziali presenti sul territorio compresa l’organizzazione della medicina territoriale.

Il Piano Sanitario Regionale 2022 /26 presentato dalla Giunta Regionale dell’Umbria per l’approvazione, giustifica la riduzione dei Distretti da 12 a 4 asserendo che in Umbria c’è una forte disomogeneità nelle modalità di erogazione delle prestazioni, conseguenza della eccessiva frammentazione distrettuale e, quindi, serve un cambio di prospettiva verso un sistema sanitario “più vicino” alla comunità, in grado di garantire “equità” nell’accesso ai servizi.

Si dice tutto e il contrario di tutto. Come si fa a realizzare un sistema Sanitario più vicino alla Comunità, quando se ne allontana il Governo? si parla di “equità” quando le assurde situazioni create intorno alle prenotazioni e alle liste di attesa per visite specialiste obbligano nei fatti molti cittadini e cittadine a rivolgersi alla sanità privata.  Una organizzazione efficace deve offrire alla popolazione risposte esaurienti e  consapevoli, deve mettere in atto delle variabili possibili, da adottare all’occorrenza in modo tempestivo.
Se il Distretto svolge il suo ruolo primario di garantire, sul territorio di riferimento, la medicina preventiva, la diagnosi e la cura ambulatoriale, garantirà nel contempo che l’Ospedale  si  applichi esclusivamente ed efficacemente per la diagnostica e la cura delle patologie urgenti,  sia cioè un Ospedale per acuti.

Distretto sanitario: perché deve essere mantenuto ad Orvieto

Noi crediamo chela gestione accentratadi un Distretto molto più ampio, quello che risulterebbe dall’approvazione del PSR una volta costituito il Distretto AUSL 2 SUD OVEST, ridurrebbe ulteriormente il livello di assistenza nel nostro territorio a causa della distanza dai centri decisionali.   Lo dimostrano i fatti pregressi. La risposta sanitaria nel nostro territorio è andata peggiorando ogni qual volta c’è stato un allontanamento della sede di Governo. Prima con la soppressione della sola USL di Orvieto e l’annessione a Terni e per ultimo addirittura a quella di Foligno. Si è registrato un lento, inesorabile depauperamento dei servizi a livello territoriale e in maniera più critica nel Presidio Ospedaliero “Santa Maria della Stella”, “ingolfato” (come disse la Sindaca) dalle richieste non soddisfatte a livello territoriale e oggi ancora riconosciuto come DEA di 1° livello, ma solo sulla carta.

Nell’Orvietano oggi il Distretto è ancora giuridicamente funzionante, ma nel tempo è stato impoverito e depotenziato. Manca un Direttore a tempo pieno, manca da anni un dirigente amministrativo, non per carenza di personale titolato ma per volontà della Direzione generale e amministrativa, che ha accentrato tutte le figure dirigenziali a Terni e Foligno.
Se nel nostro Distretto il personale sanitario è carente, quello amministrativo non lo è affatto, ma è prevedibile che questo importante  supporto  amministrativo verrà  ulteriormente ridotto in loco, in quanto l’assessore alla Sanità regionale Coletto, durante l’ Assemblea Legislativa del 20.12.22 che discuteva di una mozione presentata dalla minoranza consiliare avente ad oggetto “Per una Sanità Pubblica, universalistica ed inclusiva “, ha dichiarato , tra l’altro che “ non si chiuderanno  ambulatori ma si farà economia di scala, risparmiando sulla gestione amministrativa dei Distretti”.

Quindi perderemo anche ulteriori posti di lavoro. (Per la cronaca, la mozione di cui sopra è stata respinta con i 12 voti dei consiglieri di maggioranza).  AUSL 2 di Foligno ha mantenuto la sede direzionale a Terni, ma come può ben governare e gestire la Sanità nel nostro territorio, così distante e diversificato, se non ha sul posto dirigenti sanitari e amministrativi di riferimento, con poteri e responsabilità consone al ruolo?

Taglio dei servizi e dei posti di lavoro che mortifica la Sanità e l’economia dell’Orvietano

La Regione Umbria con l’impostazione data al Piano Sanitario Regionale 2022/2026 è contraria alla logica di buon governo, perché pensa di migliorare gli standard di assistenza andando a tagliare servizi e posti di lavoro laddove la posizione geografica, la predominante cultura agricola, la mancanza di attività imprenditoriale hanno prodotto spopolamento, allontanamento di giovani energie che hanno messo in crisi la struttura sociale ed economica del territorio. La Sanità è l’unica azienda importante nel nostro territorio e non dobbiamo accettare, ancora una volta, che si venga privati di un centro decisionale che se riconosciuto e potenziato, come la legge impone, sarebbe in grado di supplire alle carenze organizzative causa di molti disservizi.

Ci auguriamo che le forze politiche locali e le organizzazioni sindacali che si sono dichiarate contrarie alla chiusura del distretto ribadiscano con forza questa volontà.

L’Orvietano, il territorio di riferimento del nostro ragionamento

L’area interna dell’Orvietano è composta da Comuni che fanno da cerniera fra l’Umbria Sud –Ovest, la Toscana e il Lazio.  La popolazione non raggiunge certo le 100.000 unità previste per la costituzione di un Distretto, ma la posizione geografica, la disagiata struttura morfologica, l’alto indice di vecchiaia della popolazione giustificano una eccezione alla regola, tra l’altro contemplata dal Piano sanitario nazionale. Orvieto, sede del Distretto e di un Ospedale DEA di 1° livello, dista tra 80 e 100 chilometri dai due Ospedali DEA di 2° livello, dotati di tutte le specialità di cura e intervento, Perugia e Terni.  Si devono poi aggiungere i chilometri che gli abitanti dei vari comuni devono percorrere per raggiungere l’Ospedale di primo intervento.

Distanze fra i vari Comuni e Orvieto, sede dell’Ospedale Dea di 1° livello.
Ne citiamo alcuni: Allerona km 11; Castelgiorgio km.17; Castelviscardo km.12,6; Parrano percorso A1 km.40; Monteleone di Orvieto percorso A1 km. 37,5; Montecchio km.25,4 ; Baschi km. 14,2.

Alcuni comuni, i più distanti, possono utilizzare l’A1, ma la gran parte si trova in zone collinari con la popolazione collocata anche nelle frazioni e tutto ciò complica notevolmente i contatti con il centro di prevenzione e cura, oggi previsto a Orvieto, ma dopo l’approvazione del Piano Sanitario Regionale … dove? Il piano non lo dice.

Orvieto sede di governo del distretto ausl2 sud ovest. Una proposta ragionevole

Dato che nella proposta di Piano Sanitario Regionale 2022/ 26 non è individuata la sede del nuovo Distretto, suggeriamo una soluzione che risolverebbe il problema. Se la Regione non ritiene valide le nostre argomentazioni sulla necessità di mantenere il Distretto di Orvieto a causa prioritariamente della distanza da Terni e Foligno, il tipo di popolazione, la morfologia disagiata del territorio, non avrà problemi a decidere che la sede di governo del nuovo Distretto AUSL  2 SUD – OVEST sia fissata ad Orvieto, offrendo anche un contributo economico e sociale alla nostra mortificata area interna.

Fonte: Associazione PrometeOrvieto

image_pdfimage_print
Tags: opinionisanità
Condividi11Tweet7Condividi2InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

Redazione
8 Giugno 2023
0

lo scorso 27 maggio sul ponte dell'Adunata intorno all'ora di pranzo un'auto sbanda e esce fuori strada andando ad impattare...

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Redazione
7 Giugno 2023
0

Rispondiamo al consigliere Stefano Olimpieri non perché colpiti dai suoi argomenti di purapropaganda o dai numerosi aggettivi astiosi da armigero...

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

I carabinieri a Castel Viscardo per una lite invece trovano haschisch, marijuana e piantine di cannabis

Redazione
7 Giugno 2023
0

Nella serata del 6 giugno è arrivata una richiesta di aiuto ai Carabinieri per una presunta lite domestica a Castel...

Tutto è pronto per la staffetta dei quartieri il 10 giugno a partire dai bambini alle 21, i grandi alle 23

Tutto è pronto per la staffetta dei quartieri il 10 giugno a partire dai bambini alle 21, i grandi alle 23

Comune di Orvieto
6 Giugno 2023
0

Piazza del Duomo a Orvieto si prepara ad accogliere l’edizione numero 56 della “Staffetta dei Quartieri”. Appuntamento come da tradizione...

La città perde i treni e i pendolari non sono una priorità

Redazione
6 Giugno 2023
0

All’autodifesa di Olimpieri sul PNRR, una cosa tutta sua con un rapporto con la verità come l’acquapaola, risponderemo a tempo...

Prossimo articolo
Ancora una trasferta per l’Orvietana, si gioca il 26 febbraio a San Giovanni Valdarno

Ancora una trasferta per l'Orvietana, si gioca il 26 febbraio a San Giovanni Valdarno

Grotte di Castro beffa la Virtus Acquapendente nei minuti di recupero

Grotte di Castro beffa la Virtus Acquapendente nei minuti di recupero

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

La Banda musicale della Guardia di Finanza protagonista del Concerto del Corpus Domini

La Banda musicale della Guardia di Finanza protagonista del Concerto del Corpus Domini

9 Giugno 2023

Come cambia la circolazione e la sosta nei tre giorni di festa per Orvieto

9 Giugno 2023
L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

L’uomo che ha causato l’incidente sul ponte dell’Adunata denunciato per guida in stato di ebbrezza

8 Giugno 2023
Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

Il 9 giugno via all’ottava edizione della Lunga Notte delle Chiese

8 Giugno 2023
Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

Dura risposta di CiviciXOrvieto al consigliere Stefano Olimpieri su Pnrr, finanziamenti e Rpo

7 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1334 Condivisioni
    Condividi 534 Tweet 334
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    933 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    640 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist