Agos
Orvieto Life
S. Pasquale Baylon
17 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

PrometeOrvieto, “Casa di Comunità nel vecchio ospedale: impossibile tornare indietro, ma possibile non andare avanti”

Redazione Redazione
1 Marzo 2022
in #Attualità, #Politica
21 2
0
36
CONDIVISIONI
188
LETTURE

Ormai il fatto è drammaticamente scontato e nell’indifferenza di molti, nell’assenza delle opposizioni e con il placet di alcuni, sindaci e sindacati compresi, la Casa di Comunità, intorno a cui gira il rinnovamento proposto dalla riforma sanitaria nazionale recepita dalla regione Umbria, sarà dislocato nell’ex ospedale di Orvieto, in piazza Duomo. E tanto per riempire un po’quegli spazi ci sarà inserito anche l’ospedale di Comunità. Ma la facciata su piazza Duomo, ci assicura il Sindaco di Orvieto, sarà uno spazio destinato ad altre finalità. In riferimento ai parcheggi, ci assicura Tardani, niente problemi, ci sono spazi abbondanti. Quindi prevediamo che altrettanto agile sia la viabilità per accedervi.   Per il Distretto di Orvieto, che è stato soppresso inserendo la gestione e la programmazione della sanità Orvietana in un distretto che va da una parte all’altra dell’Umbria, tutti d’accordo nel protestare contro la Regione, ma “senza piantare bandierine”, ci ricorda il Sindaco orvietano, tacciando implicitamente di campanilismo chi dovesse essere troppo fervido oppositore.

Queste scelte sciagurate ci preoccupano, perché ormai sarà difficile tornare indietro, perché per avere i fondi del Pnrr i progetti devono essere presentati ORA. Difficile tornare indietro ma possibile non andare avanti, se la scelta della Casa di Comunità dovesse risultare non fattibile o con troppi ostacoli da superare.   Allora, per dimostrarci che i nostri dubbi sono esagerati e le nostre valutazioni sballate, chiediamo all’Amministrazione comunale di Orvieto e alla Regione Umbria, a Tesei, Coletto, Tardani, Mazzi, di far conoscere almeno il piano urbanistico che sicuramente la Regione ha allegato al progetto, e con esso il piano della viabilità e della sosta che sottintende ovviamente questa scelta. Vorremmo anche sapere quanti operatori si prevede che saranno impiegati tra casa di Comunità e Ospedale di Comunità e quanti gli utenti prevedibili dei due servizi. Sicuramente questi dati sono a disposizione, perché in mancanza non vediamo come sia possibile prevedere la mole di traffico e la sufficienza degli stalli per la sosta, destinati a persone che accedono alla casa di Comunità e all’Ospedale di Comunità per lavoro o per curarsi e che quindi lì in piazza Duomo o dintorni devono poter arrivare e sostare.

ARTICOLI CORRELATI

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

Crediamo inoltre, e lo rivendichiamo, che abbiano il diritto di conoscere e valutare scelte così importanti anche i semplici cittadini (si chiama Partecipazione) e che esprimere un parere non sia soltanto appannaggio del personale istituzionale.  Noi non siamo estranei alla nostra città e rifiutiamo la politica che liquida chi non è d’accordo come rompiscatole, disturbatore del conducente, come appare in alcune dichiarazioni di gente ricolma di una sicumera che non può permettersi e di un’autorevolezza che non ha.

Naturalmente sosteniamo le richieste di maggiore efficienza della sanità locale che emergono dal dibattito con sindaci e sindacati sul Piano sanitario regionale, di un ruolo chiaro del nostro ospedale, dell’eliminazione delle liste di attesa, dell’adeguamento del personale e dei mezzi a sua disposizione: sono vent’anni che condividiamo questa pressione verso la dirigenza regionale e lamentiamo il senso d’impotenza che ha prodotto.   Oggi ci sono i fondi del Pnrr per costruire le strutture sanitarie del futuro e la loro organizzazione, ma l’accesso a quelle risorse richiede una serietà d’impostazione e una capacità di realizzazione. Concludiamo con un aforisma del nostro Pier Luigi Leoni del tutto aderente al caso «Spesso i politici danno l’idea di essere mentalmente confusi. Quasi quanto i loro elettori».

Di seguito il link al Decreto ministeriale 71, che specifica compiti e dimensioni delle strutture su cui è progettata la nuova sanità territoriale. Consigliamo di leggerla per capire come saremo curati con la nuova Sanità.

https://www.quotidianosanita.it/governo-e-parlamento/articolo.php?articolo_id=102725

Tags: casa di comunitàsanitàsindaco di orvietousl umbria 2
Condividi14Tweet9Condividi3InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Redazione
16 Maggio 2022
0

È scattata la raccolta firme da parte del Comitato Amici del Botto di Orvieto per evitare l’ampliamento della cava di...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

Alessandro Maria Lidonni
14 Maggio 2022
0

Questa è la seconda parte dell'intervista a Lucio Riccetti, consigliere nazionale di Italia Nostra, su Orvieto, sui monumenti "sacrificati", sui...

Ancora una giornata di follia nel carcere di Orvieto botte fra detenuti e una cella data alle fiamme

Redazione
13 Maggio 2022
0

E' stata ancora una giornata di violenza nella casa circondariale di Orvieto. Questa volta una cella è stata data alle...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, “errore la scelta della Casa di Comunità all’ex-ospedale”

Alessandro Maria Lidonni
13 Maggio 2022
0

In queste ultime settimane oltre all'ex-ospedale con la scelta opinabile di inserire in quel contesto casa e ospedale di comunità,...

A Baschi via alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica, più efficiente e più green

A Baschi via alla riqualificazione dell’illuminazione pubblica, più efficiente e più green

Redazione
13 Maggio 2022
0

E’ stato siglato il 12 maggio un contratto tra Comune di Baschi e Hera Luce per una nuova illuminazione pubblica,...

Prossimo articolo
Featured Video Play Icon

"Dall'emergenza alla speranza" gli studenti di Artistico e Alberghiero ringraziano gli operatori sanitari della USL per il lavoro durante la pandemia

Gli studenti di Kansas State University  presentano il loro progetto su strade, piazze e monumenti di Orvieto

Gli studenti di Kansas State University presentano il loro progetto su strade, piazze e monumenti di Orvieto

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

16 Maggio 2022
Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

14 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1124 Condivisioni
    Condividi 450 Tweet 281
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    792 Condivisioni
    Condividi 317 Tweet 198
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    720 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    587 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist