Orvieto Life
S. Emilio martire
28 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Gli studenti di Kansas State University presentano il loro progetto su strade, piazze e monumenti di Orvieto

Redazione Redazione
1 Marzo 2022
in #Cultura e spettacolo
38 0
0
61
CONDIVISIONI
320
LETTURE

La Kansas State University in Italy, filiale italiana con sede in Orvieto dell’ateneo statunitense, inaugura il 2022 con numeri da record. Il semestre primaverile è ripartito infatti lo scorso 19 gennaio, con l’arrivo ad Orvieto di 47 studenti e tre docenti, che si sono avvicendati ad un gruppo più ristretto di “pionieri del Covid” che aveva segnato la ripresa delle attività post lockdown già dall’agosto 2021. Anche i programmi dell’estate e dell’autunno prossimi registrano un’impennata nelle iscrizioni, confermando la ripresa delle attività a pieno regime.

Nella giornata di giovedì 24 febbraio, alla Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto, ha avuto luogo la prima “Project Review” dei lavori realizzati dagli studenti. Il primo progetto, al quale i ragazzi hanno iniziato a lavorare subito dopo il loro arrivo, consisteva nell’esprimere le proprie impressioni, emozioni e considerazioni sulla città di Orvieto, attraverso descrizioni e rappresentazioni grafiche che utilizzavano più tecniche. Il risultato è stato un variegato approccio, sapientemente guidato dai tre docenti, Blake Belanger (Dipartimento di Architettura del Paesaggio), Vibha Jani (Dipartimento di Architettura e Design d’Interni) e Adulsak Chanyakorn (Dipartimento di Architettura), allo studio delle principali piazze, dei monumenti, delle vie che hanno attratto maggiormente l’attenzione degli studenti da un punto di vista emozionale e architettonico. Gli studenti, dal lunedì al giovedì frequentano lezioni di Architettura, Storia dell’Arte e Lingua e Cultura Italiana messe a disposizione della Fondazione per il Centro Studi Città di Orvieto, legata a Kansas State University in Italy da una collaborazione ormai quasi ventennale. Nel fine settimana gli studenti partecipano a viaggi di istruzione alla scoperta delle principali città italiane e dei maggiori luoghi di interesse culturale.

ARTICOLI CORRELATI

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il passato futuro di una Città

Subito dopo lo Spring Break, proverbiale periodo di vacanza a metà marzo degli atenei statunitensi, i ragazzi dovranno confrontarsi con un progetto ben più impegnativo: la rifunzionalizzazione della Caserma Piave e dell’aerea limitrofa di Piazza Cahen.

I vari progetti, così come tutti i lavori realizzati durante il semestre di studio ad Orvieto, saranno visibili durante una mostra organizzata ad Orvieto a fine Programma. Verranno poi spediti negli USA per essere prima esibiti nelle sale espositive del College di Architettura della Kansas State University, in Kansas e poi partecipare all’annuale mostra “Back from Italy”, organizzata ogni anno dall’ambasciata italiana in USA, Istituto di Cultura Italiana, in collaborazione con AACUPI, Associazione di College e Università americane con Programmi di studio in Italia. Quale migliore occasione per far conoscere al pubblico statunitense e non solo, la nostra bella Orvieto o, come la chiamano gli studenti, la nostra “Home away from Home”.

Serena Croce – Program Director, Kansas State University in Italy

image_pdfimage_print
Tags: Centro studi orvietokansas state universityuniversità
Condividi24Tweet15Condividi4InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Redazione
26 Maggio 2023
0

Il Reliquiario del Corporale di Orvieto, straordinario capolavoro di oreficeria medievale, ritrova nuovo splendore. Le fasi e i momenti salienti...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Martina Chiolle il 3 giugno presenta il suo nuovo saggio “Odissea dell’ascolto”

Martina Chiolle il 3 giugno presenta il suo nuovo saggio “Odissea dell’ascolto”

Redazione
24 Maggio 2023
0

L’Odissea di Omero ha narrato la storia della vicenda umana: prima memoria storica che si perpetua nel ricordo. L’ascolto ha...

A Susanna Tamaro non piace Verga

A Susanna Tamaro non piace Verga

Gianluca Foresi
24 Maggio 2023
0

Dalla sua dimora adagiata sui colli ubertosi che volgono lo sguardo alla rupe urbevetana, la Sacerdotessa Tamaro ha emesso il...

Il 27 maggio al foyer del Teatro appuntamento con il nuovo libro di Carlo Mazzoni dedicato al Mancinelli

Il 27 maggio al foyer del Teatro appuntamento con il nuovo libro di Carlo Mazzoni dedicato al Mancinelli

Redazione
23 Maggio 2023
0

Un surreale viaggio all’interno del teatro Mancinelli di Orvieto inteso non solo come “tempio artistico”, ma soprattutto come identità di...

Prossimo articolo

Un anno di appuntamenti, il Corteo Storico e Umbria Jazz #30, ripartono gli eventi con "Orvieto Always On"

Beatrice Casasole, “sollevatore in piscina e poltrona dentistica alla USL due servizi importanti in favore dei più fragili”

Beatrice Casasole, "sollevatore in piscina e poltrona dentistica alla USL due servizi importanti in favore dei più fragili"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1328 Condivisioni
    Condividi 531 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist