Agos
Orvieto Life
S. Crispino da Viterbo
19 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

PD, Per la sanità è vero SOS dal distretto all’ospedale fino alla Casa di Comunità al Duomo

Redazione Redazione
7 Marzo 2022
in #Politica
16 0
0
26
CONDIVISIONI
137
LETTURE

Si è tenuta venerdì scorso la partecipata iniziativa pubblica sul tema Sanità promossa da Partito Democratico di Orvieto.  Le innumerevoli e inascoltate grida di allarme di operatori, sigle sindacali, amministratori e cittadini, che affrontano nel nostro territorio tutte le criticità connesse con la sostanziale impossibilità di accesso ai servizi pubblici di cura e diagnostica, hanno imposto una riflessione sul modello di sanità che si sta delineando alla luce del nuovo piano sanitario regionale.

Ed hanno imposto una riflessione sugli scenari che, in assenza di un improcrastinabile cambio di rotta, si prospettano per il nostro territorio, definitivamente marginalizzato dalla geografia sanitaria del nuovo piano regionale, come nitidamente testimoniato dai vari interventi.

ARTICOLI CORRELATI

Assegnati con il PNRR quasi 4 milioni di euro alle zone sociali di Orvieto, Terni e Narni

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

Da più voci è emerso come l’emergenza pandemica, che ci si augura ormai alle spalle, abbia restituito tutta l’urgenza di ricostruire l’ossatura della medicina territoriale nonché l’evidenza di un’organizzazione sanitaria che è riuscita a non farsi travolgere del tutto solamente grazie alla dedizione, all’impegno, all’abnegazione ed al sacrificio dei dipendenti sanitari.  Abbiamo e stiamo sperimentando il dovere di una revisione profonda del nostro sistema sanitario, dentro e fuori l’ospedale, dovere a cui sembra si sia abdicato, così come a quello della tutela del diritto alla salute costituzionalmente garantito. Del resto, cosa rimane di questo diritto di fronte allo scenario delineatosi per la sanità pubblica del nostro territorio e per le sorti del nostro presidio ospedaliero?  Cosa rimane se l’assenza di programmazione, organizzazione, progettualità, investimenti e razionale distribuzione delle risorse, ne stanno colposamente e dolosamente segnando il destino?  Cosa rimane se l’unica revisione adottata è sostanzialmente dettata dallo sciagurato proposito di trasformare i luoghi e le modalità di assistenza sanitaria in modelli dettati da logiche privatistiche di profitto?  Cosa rimane se il Recovery Plan, opportunità unica per un significativo potenziamento dei servizi sanitari del territorio, rischia di trasformarsi in un’occasione mancata e di relegare la nostra sanità al ruolo di Cenerentola dell’Umbria?

Dagli interventi che si sono succeduti sono emerse con vigore tutte le distonie delle scelte che promanano da Perugia, con il timido placet dell’amministrazione locale.   A partire dalla riduzione dei distretti e l’accorpamento di quello di Orvieto, soluzioni incompatibili con l’esigenza di rafforzare la medicina del territorio e particolarmente gravi per l’area dell’Orvietano e dell’Alto Orvietano che, di confine tra Lazio e Toscana e periferiche rispetto alle altre strutture aziendali, stanno pagando un costo altissimo in termini di reale capacità di erogare servizi sanitari ai cittadini.  Le criticità manifeste del nostro ospedale, depotenziato in termini di posti letto nelle Unità Operative e di attività ambulatoriali, non possono più essere ignorate o minimizzate.   La risposta alle ormai insostenibili carenze di organico, rappresentata oggi da contratti a tempo determinato, impiego di agenzie interinali, contratti flessibili, unitamente alla totale mancanza di strategia e programmazione, determina inevitabilmente la progressiva perdita di attrattività dell’Ospedale anche per i professionisti sanitari, con conseguente dispersione di risorse e professionalità.  Mentre le liste di attesa si allungano esponenzialmente, cresce l’attività di intramoenia degli specialisti e prospera la sanità privata, a beneficio di chi ha la fortuna di potersela permettere.  L’assoluta assenza di reale confronto e condivisione ha condizionato molte delle scelte adottate così come quelle compiute nell’ambito degli investimenti previsti dal Pnrr per l’edilizia sanitaria.

Tra queste, stride la nuova collocazione individuata per la Casa di Comunità (dove troverebbero spazio un poliambulatorio, un hospice e un ospedale di comunità, con attività sia di ambito ospedaliero che territoriale) all’interno dell’ex ospedale in piazza Duomo.  Una scelta disfunzionale, per l’incompatibilità con la natura e la vocazione di Piazza Duomo, per le enormi criticità in termini di logistica ed accessibilità, stante il potenziale bacino di utenza, per l’ammontare dell’investimento e per i tempi di realizzazione.  Le letture edulcorate, che promanano dall’amministrazione locale e regionale, circa le misure adottate dal nuovo piano sanitario non ci rassicurano così come non ci rassegnamo a quella che sembra essere una strada segnata.

Le numerose presenze di venerdì sera, a cui avremmo voluto dar voce se il tempo a nostra disposizione non si fosse esaurito nei numerosi interventi, testimoniano peraltro che il fronte che non si rassegna è un fronte largo.

Tags: ospedale di orvietopartito democraticosanità
Condividi10Tweet7Condividi2InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Assegnati con il PNRR quasi 4 milioni di euro alle zone sociali di Orvieto, Terni e Narni

Comune di Orvieto
18 Maggio 2022
0

Ammontano a quasi 4 milioni di euro i finanziamenti assegnati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali alle zone...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

Alessandro Maria Lidonni
14 Maggio 2022
0

Questa è la seconda parte dell'intervista a Lucio Riccetti, consigliere nazionale di Italia Nostra, su Orvieto, sui monumenti "sacrificati", sui...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, “errore la scelta della Casa di Comunità all’ex-ospedale”

Alessandro Maria Lidonni
13 Maggio 2022
0

In queste ultime settimane oltre all'ex-ospedale con la scelta opinabile di inserire in quel contesto casa e ospedale di comunità,...

Nove comuni dell’orvietano riuniti a Ficulle per discutere di unione per promuovere il turismo

Nove comuni dell’orvietano riuniti a Ficulle per discutere di unione per promuovere il turismo

Redazione
7 Maggio 2022
0

Martedì 3 maggio 2022, nella cornice di una suggestiva sala, la Cripta del Monaco Graziano di Ficulle, i nove Comuni...

Pialletto d’Oro special edition 2022, tre anni di emozioni, premi e le novità delle borse di studio e delle botteghe storiche

La giunta approva il bilancio 2021, “realmente risanato, ora via con manutenzioni, promozione turistica e eventi”

Comune di Orvieto
3 Maggio 2022
0

La giunta comunale ha approvato il bilancio consuntivo 2021. Il rendiconto della gestione finanziaria, secondo la proposta che sarà presentata...

Prossimo articolo
Lei è russa, il marito ucraino, vivono a Orvieto.  La testimonianza e il racconto di Elena

Lei è russa, il marito ucraino, vivono a Orvieto. La testimonianza e il racconto di Elena

Buona sanità, la lettera di ringraziamento a tutto il personale del reparto di medicina d'urgenza dell'ospedale di Orvieto

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Assegnati con il PNRR quasi 4 milioni di euro alle zone sociali di Orvieto, Terni e Narni

18 Maggio 2022
L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

18 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1125 Condivisioni
    Condividi 450 Tweet 281
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    792 Condivisioni
    Condividi 317 Tweet 198
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    721 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    587 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist