Agos
Orvieto Life
S. Crispino da Viterbo
19 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Paolo Maiolini, Confagricoltura, “l’aumento dei costi dei prodotti e dei carburanti è ormai insostenibile per gli imprenditori agricoli”

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
9 Marzo 2022
in #Attualità, #Economia, Copertina, WebTV
22 0
0
Featured Video Play Icon
35
CONDIVISIONI
184
LETTURE

Iniziamo una serie di interviste per Zoom – speciale guerra Ucraina, l’aumento dei prezzi con Paolo Maiolini, vice-direttore di Confagricoltura Umbria.  Il settore primario è fra i più colpiti e i prodotti dell’agricoltura stanno aumentando velocemente, ma senza che i produttori ne traggano profitto, o quasi. 

Qual è la situazione in questo momento per gli agricoltori e gli imprenditori agricoli italiani, per esempio, per quanto riguarda i carburanti?

ARTICOLI CORRELATI

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

La situazione è drammatica. A partire da dicembre le aziende stanno effettuando tutti i lavori che sono prodromici alla semina e tutte prevedono l’utilizzo di macchine agricole con forti consumi di carburante e gli aumenti hanno colpito duramente come è succede e sta succedendo per famiglie e imprese.   Ma a preoccupare ancora di più sono i rincari dei prodotti in genere.  Ad esempio, il concime che costava € 37 al quintale solo 18 mesi fa ora nel costa € 102 in media con una crescita vertiginosa pari al 300% e il concime è necessario a ogni tipo di coltivazione.  Oggi l’imprenditore agricolo paga ma non sa quanto potrà riprendere a fine stagione.

Vorrei entrare a gamba tesa sull’argomenti dei prezzi dei prodotti agricoli.  I cittadini hanno notato a loro spese la crescita dei prezzi di frutta, verdura e pane, in particolare e in molti sostengono che la “colpa” sia proprio degli agricoltori.  E’ veramente così?

Il costo della produzione che rimane in carico all’agricoltore è pressoché invariato, sono gli altri fattori che portano poi il prodotto finale sul banco con forti aumenti per il consumatore finale.   Quindi certamente non c’è un maggior lucro da parte del dell’agricoltore, lo ripeto sono altri che fanno parte della catena di distribuzione e che hanno determinato un maggior costo finale del prodotto insomma

Mi ha colpito l’aumento dei costi dei concimi ma è stato costante nel tempo o c’è stata un’impennata negli ultimi mesi?

Il vero decollo dei prezzi c’è stato a partire dallo scorso novembre, ma volevo sottolineare che il concime è solo un esempio.  Per chi vuole rinnovare un vigneto, sempre per far comprendere meglio la situazione, un palo di testata da 12 è passato a 22 euro, i pali da filare da 5 a 8 euro mentre i tutori da 0,35 sono passati a 0,60 con aumenti che vanno dal 58 al 95% che incidono in maniera pesante sul prezzo a ettaro.  Noi abbiamo chiesto che venga aggiornato il prezzario regionale di riferimento ma i tempi non saranno sicuramente brevi.

Per ascoltare l’intera intervista clicca sull’immagine….

Tags: agricolturaeconomiaguerra
Condividi14Tweet9Condividi2InviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Redazione
16 Maggio 2022
0

È scattata la raccolta firme da parte del Comitato Amici del Botto di Orvieto per evitare l’ampliamento della cava di...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

Alessandro Maria Lidonni
14 Maggio 2022
0

Questa è la seconda parte dell'intervista a Lucio Riccetti, consigliere nazionale di Italia Nostra, su Orvieto, sui monumenti "sacrificati", sui...

Ancora una giornata di follia nel carcere di Orvieto botte fra detenuti e una cella data alle fiamme

Redazione
13 Maggio 2022
0

E' stata ancora una giornata di violenza nella casa circondariale di Orvieto. Questa volta una cella è stata data alle...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, “errore la scelta della Casa di Comunità all’ex-ospedale”

Alessandro Maria Lidonni
13 Maggio 2022
0

In queste ultime settimane oltre all'ex-ospedale con la scelta opinabile di inserire in quel contesto casa e ospedale di comunità,...

Il presidente della Camera di Commercio Mencaroni, “l’economia umbra è in fase di ristagno”

Il presidente della Camera di Commercio Mencaroni, “l’economia umbra è in fase di ristagno”

Redazione
13 Maggio 2022
0

Il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni in un intervento televisivo ha spiegato che “l’economia umbra è in...

Prossimo articolo
Due novità all’ospedale.  Arriva il chirurgo Amilcare Parisi e Ugo Ciammella è direttore del dipartimento diagnostica per immagini dell’azienda

Due novità all'ospedale. Arriva il chirurgo Amilcare Parisi e Ugo Ciammella è direttore del dipartimento diagnostica per immagini dell'azienda

Piccola risalita dei casi di covid-19 in tutta la Regione ma calano i ricoveri ospedalieri

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Assegnati con il PNRR quasi 4 milioni di euro alle zone sociali di Orvieto, Terni e Narni

18 Maggio 2022
L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

18 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1125 Condivisioni
    Condividi 450 Tweet 281
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    792 Condivisioni
    Condividi 317 Tweet 198
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    721 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    587 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist