Orvieto Life
S. Emilio martire
28 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Monitor Intesa San Paolo: olio e mobile trainano l’export in Umbria

Redazione Redazione
21 Settembre 2021
in #Economia
12 0
0
20
CONDIVISIONI
104
LETTURE

Positivi i segnali emersi dall’analisi della direzione Studi e Ricerche di Intesa San Paolo sui distretti dell’Olio di Spoleto e del Mobile di Città di Castello: dalla recensione dei dati del primo trimestre i due comparti sembrano confermare il trend positivo, con una crescita pari rispettivamente al +2,9% e 4,1% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

Le attese, secondo Intesa San Paolo, sono di un progressivo rafforzamento del commercio internazionale con prospettive di recupero per diversi settori: le imprese distrettuali dovranno cogliere le opportunità sui mercati internazionali, dove gli scambi sono in forte accelerazione, oltre ad intercettare i nuovi modi di consumo e i diversi canali di vendita.

ARTICOLI CORRELATI

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Vetrya, altri 20 giorni per sapere se i creditori sceglieranno il concordato o il fallimento

L’opinione degli esperti di Intesa San Paolo e le recensioni delle società più importanti del settore export mettono l’accento sull’importanza del Made in Italy come strumento per guadagnare maggiore competitività sui mercati stranieri.

“Quasi tutti i migliori prodotti italiani all’estero hanno una marcia in più, ma bisogna tenere in considerazione molti altri fattori prima di cimentarsi in un’impresa che, in alcuni casi, può rivelarsi poco produttiva”: l’opinione di Co.Mark, società di Tinexta Group che opera nel settore export con focus sulla crescita internazionale del Made in Italy, conferma che per riuscire a vendere le eccellenze italiane all’estero non sia più sufficiente contare soltanto sul Made in Italy in quanto brand di pregio, ma occorre pianificare una strategia efficace con metodo scientifico.

I commenti dell’azienda riguardano soprattutto la scelta dei mercati di destinazione: secondo Comark la prima cosa importante da fare per acquisire competitività è proprio quella di capire a quali buyer stranieri rivolgersi. Spesso questo non coincide con le ambizioni aziendali: non esistono mercati migliori o peggiori ma solo il mercato giusto. 

Sfruttare le eccellenze locali, espandere il proprio mercato e diventare un’azienda di successo internazionale è un sogno che accomuna tutte le PMI del Bel Paese, ma è davvero realizzabile?

L’opinione di Co.Mark e il futuro del Made in Italy

L’export del distretto oleario offre una spinta notevole all’economia umbra, passando nell’ultimo biennio da un valore di 187,9 a 195,6 milioni, mentre agli inizi di quest’anno ha incrementato il suo valore di 1,3 milioni, con un valore totale di 45,6 milioni.
Anche il settore del mobile ha fatto registrare ben 18 milioni di euro di esportazioni, un dato che fa ben sperare in una ripresa degli altri comparti per i mesi futuri.

I dati ricavati dalle recensioni di Intesa San Paolo parlano chiaro: le difficoltà economiche degli ultimi anni non hanno investito tutti i settori, pesando in maniera differente sui distretti umbri.

Il Made in Italy è una leva per la ripartenza del Paese, una scelta vincente è soprattutto l’agroalimentare: non è un caso infatti che nelle recensioni di Co mark i migliori prodotti italiani all’estero siano proprio quelli del comparto food.
Meno scontata risulta essere invece la scelta del mercato obiettivo: si deduce  dai commenti dell’azienda la necessità di stabilire una rete distributiva solida, senza limitarsi alla sola bontà del prodotto, puntando ad operare in conformità con le normative e attraverso l’acquisizione delle giuste competenze.
“L’export è senza alcun dubbio una grande opportunità e poter contare sui prodotti italiani è un plus valore grazie alla qualità attribuita al Made in Italy. Da anni il mercato italiano presenta limitazioni perché saturo e le istituzioni insistono sull’importanza del mercato globale come soluzione ai problemi economici delle aziende. Va considerato che entrando in un mercato globale non vuol dire solo guadagnare di più, ma ancor prima significa confrontarsi con competitor di tutto il mondo.”

A commentare i segnali positivi è anche il direttore regionale Toscana e Umbria Intesa San Paolo, secondo cui a giocare in favore dell’export è sicuramente la qualità delle produzioni distrettuali e il forte legame tra le aziende appartenenti alle filiere produttive locali.

La bilancia commerciale agroalimentare italiana è tornata in attivo, facendo registrare una crescita di 2,6 miliardi di euro, dato interessante che conferma ancora una volta quanto le eccellenze produttive locali siano un importante volano per il comparto export.

I commenti di Co.mark e i dati ufficiali confermano quanto sia importante giocare sul fattore innovazione, opinione che trova conferma in una realtà sempre più competitiva, dove è necessario ampliare le proprie competenze e focalizzarsi sui nuovi strumenti digitali per favorire l’internazionalizzazione ed incrementare le vendite Made In Italy all’estero.

image_pdfimage_print
Condividi8Tweet5Condividi1InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Comune di Orvieto
25 Maggio 2023
0

Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio...

Vetrya, altri 20 giorni per sapere se i creditori sceglieranno il concordato o il fallimento

Alessandro Maria Li Donni
12 Maggio 2023
0

Nella giornata del 10 maggio si è tenuta l'adunanza dei creditori del gruppo Vetrya preso il Tribunale di Terni. Ora...

Avviso di manifestazione d’interesse dedicato ai privati per recuperare le liste d’attesa USL Umbria2

USL Umbria 2
11 Maggio 2023
0

In linea a quanto stabilito dal “Piano operativo straordinario di recupero delle liste di attesa” approvato con Delibera della Giunta Regionale n....

Area Interna sud-ovest Orvietano, le aziende arrancano per aggiornamento tecnologico e investimenti

Area Interna sud-ovest Orvietano, le aziende arrancano per aggiornamento tecnologico e investimenti

Alessandro Maria Li Donni
9 Maggio 2023
0

E’ stato pubblicato il terzo Bollettino dell’Osservatorio economico permanente dell’Area Interna Sud-Ovest Orvietano curato da Cittadinanza Territorio Sviluppo.  area interna...

Gianluca Pizzuti premiato al Macfrut di Rimini dal ministro Lollobrigida per il prodotto Farina di Basalto XF

Gianluca Pizzuti premiato al Macfrut di Rimini dal ministro Lollobrigida per il prodotto Farina di Basalto XF

Redazione
3 Maggio 2023
0

Esordio molto orvietano per la mostra Macrfut di Rimini, mostra del settore ortofrutticolo, con il premio consegnato dal ministro dell’agricoltura...

Prossimo articolo
Videosorveglianza, 7 telecamere per offrire sicurezza nel centro storico

Le telecamere aiutano i carabinieri a beccare il vandalo dei vasi di fiori in via Duomo

Torna "Fai volare la speranza" con OCC che compie 25 anni al servizio dei pazienti oncologici

Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1328 Condivisioni
    Condividi 531 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist