Orvieto Life
S. Bonifacio vescovo
5 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Il Crescendo politico? Contraddittorio e a caro prezzo per il contribuente

Francesco Paolo Li Donni Francesco Paolo Li Donni
27 Agosto 2021
in #Economia, #Politica, Copertina
74 3
0
120
CONDIVISIONI
634
LETTURE

La storia del Crescendo nasce lontano nel tempo e di sicuro quanto espresso, almeno in termini di aspettative a partire dal nome, non si è poi verificato nel corso dei 22 anni di vita del consorzio di sviluppo. Tanti sono infatti gli anni trascorsi dal quel 1999 quando l’allora sindaco di Orvieto, Stefano Cimicchi, insieme ad altri colleghi del territorio diedero vita a questo veicolo di spesa pubblica destinata a rivitalizzare o concepire aree produttive, con l’obiettivo di aumentare l’occupazione nel territorio orvietano e creare infrastrutture al servizio del sistema imprenditoriale. Da allora sono stati spesi non meno di 8 milioni di euro (tra debiti accumulati e capitale versato dai soci) oltre 360mila euro ogni anno dal 1999 ad oggi. I risultati di questa spesa pubblica sono certamente residuali targando questa esperienza politica con il marchio peggiore, ovvero quello dello spreco di denaro pubblico. Oggi più che mai, travolti dalla crisi del COVID, possiamo cogliere quanto 8 milioni di euro avrebbero potuto rappresentare un ottimo viatico allo sviluppo territoriale purché spesi con criterio. Invece a 22 anni di distanza l’Orvietano continua a elemosinare la banda internet e la fibra, non ha collegamenti ferroviari veloci e tanto altro. Come si dice il tempo è denaro e in questi 22 anni poco è stato fatto e molto è stato sperperato. 

La scorsa settimana il consigliere Stefano Olimpieri ha riproposto politicamente il tema Crescendo addirittura con una mozione in Consiglio comunale per decretarne il “definitivo superamento” grazie al “cambiamento” voluto dalla giunta Tardani che sta, a suo dire, così mettendo la parola fine al “sistema di potere attraverso associazioni società e consorzi strumentali ad estendere ….i tentacoli – della politica di sinistra – sulla città e sul territorio”. Difficilmente si può essere in disaccordo con il giudizio storico di Olimpieri, soprattutto perchè quella stagione di “spesa allegra” oggi non sarebbe più possibile e di certo si stenta a coglierne il risultato in termini di investimento. Tuttavia la mozione di Olimpieri, almeno per la vicenda Crescendo, appare fuori tempo massimo, ridondante e insensata. 

ARTICOLI CORRELATI

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

Dal PNRR 20 milioni per Orvieto. I CiviciX (finta) esperti in flop elettorali, non in matematica e comunicazione

Se infatti le conclusioni sulla pessima gestione politica della spesa pubblica attraverso l’articolato sistema delle partecipate concepito nel corso dell’ultimo ventennio sono condivisibili e lampanti, risulta comunque essere tardive e altresì ridondanti dato che, per il Crescendo, questa analisi fu fatta e suggellata con la messa in liquidazione dall’allora Giunta Concina ad Orvieto insieme agli altri Comuni del territorio già nel 2013. Addirittura la messa in liquidazione ad Orvieto fu firmata dal vice sindaco di quella Giunta, Roberta Tardani. Di fatto quella decisione pose fine alla fallimentare esperienza del Consorzio grazie anche ad un consenso trasversale che vide le giunte di sinistra che seguirono confermarne l’esito e soprattutto la soluzione. Allora si scelse la liquidazione per mettere un freno alla spesa, fin lì fuori controllo, e preservare il patrimonio accumulato nel Consorzio minimizzando così l’impatto futuro delle perdite sui conti dei Comuni e dei contribuenti. 

Se invece si approfondisce l’analisi dei documenti societari (statuto e bilanci) del Consorzio Crescendo, la mozione di Olimpieri è si legittima, come l’ha giustamente definita Matteo Tonelli nel suo editoriale “Crescendo, con il fallimento rischio debito e blocco attività produttive” pubblicato su questa testata lo scorso 22 agosto, ma risulta essere del tutto insensata. Si vuole infatti giustificare la richiesta di fallimento da parte del Comune di Orvieto con la necessità di terminare l’esperienza del Consorzio Crescendo perché improduttiva e soprattutto perché onerosa per le casse del Comune che nel bilancio consuntivo, appena discusso, ha dovuto accantonare 360mila euro per coprire/sanare la sua esposizione nel Consorzio.  Ciò che stona oltre che a chiedere il fallimento non sia un creditore bensì un socio e per di più debitore (il Comune di Orvieto), è che questa valutazione politica ancorché tecnico-economica sia stata già presa nel 2013 dalla Giunta Concina e dall’allora vice sindaco Roberta Tardani. Cosa è cambiato da allora ad oggi e soprattutto cosa ha fatto cambiare idea alla maggioranza che il sindaco Tardani guida con piglio solerte su un tema così ben conosciuto? 

I fatti e i numeri non aiutano certo a comprendere questo cambiamento di rotta ma, soprattutto, impongono un ulteriore quesito: Cui prodest? Di certo non conviene al contribuente e di seguito proverò a darne qualche evidenza oggettiva.

Il Comune ha accantonato circa 360mila euro a fronte di un suo debito potenziale risultante dal bilancio 2020 di circa 607mila euro. Questo perché è stata contabilizzata la compensazione tra le partite a credito e a debito del Comune nei confronti del Consorzio. Infatti dal bilancio del Comune risultano sia un credito di 288.400 euro per IMU sia un debito di 40.298 euro relativo alle quote 2019 e 2020. La compensazione di tutte queste partite dà appunto il risultato di un debito per il Comune di Orvieto pari a circa 360.000 euro. Un approccio contabile corretto se in costanza di liquidazione, nel senso che è solo con la liquidazione che può essere ipotizzata una compensazione delle partite di credito e debito. 

Con il fallimento la musica cambia e di molto. Mentre il liquidatore ha la facoltà ed i poteri statutari di transare ed accettare compensazioni di partite, il curatore fallimentare non ha questa facoltà. Il curatore fallimentare deve seguire una sequenza molto rigida nelle operazioni fallimentari, deve prima incassare tutti i crediti e liquidare tutte le attività e, solo dopo con il ricavato saldare, per intero o pro quota secondo le disponibilità, tutti i creditori. Tutto ciò comunque mai e poi mai con compensazione di partite, come proposto dall’approccio contabile del bilancio consuntivo comunale appena approvato. In caso di fallimento il debito che il curatore richiederebbe al Comune di Orvieto non sarebbe pari all’accantonamento previsto di 360mila euro, bensì sarebbe di 607.000 più 40.298, quindi poco meno di 650.000 euro.

E’ vero che con il fallimento cesserebbe l’esborso annuo della quota annuale del Comune di Orvieto quale socio del Consorzio, ma sul punto va fatta una valutazione tra costi e benefici: è vantaggioso pagare 650mila euro tutti e subito, piuttosto che accantonarne a riserva solo 360mila per risparmiarne 20.000 all’anno (valore della quota sociale del Comune di Orvieto)?

A questo primo quesito la risposta sembrerebbe scontata ma di sicuro renderebbe già insensata la richiesta di fallimento da parte del Comune. Eppure l’insensatezza appare ancora più evidente e pesante per le tasche del contribuente se la valutazione dell’impatto di questo cambio di rotta politica della Giunta Tradani sul futuro del Crescendo si focalizza sull’attivo del Consorzio, ovvero sui suoi asset immobiliari. Dall’ultimo bilancio del 2020 il Consorzio dichiara all’attivo un patrimonio immobiliare da liquidare di circa 3,8 milioni di euro e altri beni per circa 800mila euro. Un tesoretto che si è via via assottigliato e che, per esempio, nel 2018 ha consentito attraverso alcune vendite di immobili e transazioni di debiti un utile di gestione del Consorzio Crescendo. In fondo dei 22 anni di spesa pubblica attraverso il Consorzio ai Comuni e, di conseguenza, ai contribuenti cosa resta se non almeno il patrimonio? Nel 2013 La politica aveva giustamente sentenziato: basta con gli sprechi e la spesa improduttiva e tuteliamo almeno il patrimonio, minimizzando le perdite. Con il fallimento questa tutela verrebbe di fatto a mancare mentre sarebbe certa una svalutazione degli asset immobiliari da aggiudicare attraverso aste pubbliche.

Se fin qui la liquidazione ha consentito cessioni a prezzi congrui, senza svalutazioni selvagge, il fallimento aprirebbe la strada ad aggiudicazioni al ribasso da parte di imprenditori che, seppur interessati, oggi si vedono aperta la strada ad una possibile aggiudicazione del patrimonio del Crescendo a prezzi di saldi di fine stagione. 

Se oggi i 3,8 milioni di asset immobiliari venissero liquidati il saldo negativo in quota parte a carico del Comune di Orvieto (13,4%) sarebbe ben inferiore ai 360mila accantonati, mentre è lecito pensare che la procedura fallimentare porti ad una svalutazione tra il 60 e il 70% degli asset triplicando l’esborso (ben oltre i 600mila euro) per i comuni e i contribuenti che secondo l’Art. 25 dello Statuto del Crescendo sono chiamati a coprire dette perdite. Oltre al danno di una spesa pubblica senza alcuna valore d’investimento il contribuente verrebbe così ulteriormente beffato vedendo ancora una volta “socializzate” le perdite e “privatizzati” gli utili con patrimoni ceduti al mercato a prezzi di saldi e senza oneri.

Concludo aggiungendo che se la mozione del consigliere Olimpieri è tardiva e ridondante come insensata è l’avallo della maggioranza e del sindaco Tardani, ancor più assordante è il silenzio di una minoranza che sulla questione ha marcato visita al Consiglio comunale e che sul fatto non proferisce ancora parola.

Cosa sta accadendo alla politica orvietana?

image_pdfimage_print
Tags: comune di orvietoopinionisoldi
Condividi48Tweet30Condividi8InviaCondividiInviaScan
Francesco Paolo Li Donni

Francesco Paolo Li Donni

Articoli correlati

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

Redazione
5 Giugno 2023
0

Dopo aver ufficializzato l’allenatore, il presidente assegna gli altri ruoli: cambia quello di Panzetta, torna ad Orvieto Severino Capretti. Roberto...

Stefano Olimpieri, “all’incontro sulla sanità ha torto chi non c’era e sul Csco, no alla chiusura ma sì alla sostenibilità”

Dal PNRR 20 milioni per Orvieto. I CiviciX (finta) esperti in flop elettorali, non in matematica e comunicazione

Stefano Olimpieri - Gruppo consiliare Misto
5 Giugno 2023
0

Sicuramente esperti in flop elettorali, non certo in matematica e tantomeno in comunicazione. I numeri diffusi dai Civici X (finta)...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

Alessandro Maria Li Donni
3 Giugno 2023
0

Dopo un lungo silenzio si torna a parlare di ambiente con un lungo c omunicato del PD e poi a...

Consegnate a cinque cittadini di Orvieto le onorificenze per la Festa della Repubblica

Consegnate a cinque cittadini di Orvieto le onorificenze per la Festa della Repubblica

Comune di Orvieto
2 Giugno 2023
0

Venerdì 2 giugno, il sindaco di Orvieto Roberta Tardani, accompagnato dal gonfalone della città, ha partecipato in Piazza Tacito a Terni...

Piuttosto che niente!

Piuttosto che niente!

Redazione
2 Giugno 2023
0

Ritenersi contenti di aver racimolato un po' di soldi con il PNNR induce tristezza. Del resto però non deve meravigliare...

Prossimo articolo
L’Orvietana eliminata in Coppa ma il gioco si è visto

L'Orvietana eliminata in Coppa ma il gioco si è visto

Il difensore Manuel Guinazù Tamagno è il nuovo acquisto dell’Orvietana

Il difensore Manuel Guinazù Tamagno è il nuovo acquisto dell'Orvietana

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

5 Giugno 2023
I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

5 Giugno 2023
Il Kosovo in fiamme

Il Kosovo in fiamme

5 Giugno 2023
Stefano Olimpieri, “all’incontro sulla sanità ha torto chi non c’era e sul Csco, no alla chiusura ma sì alla sostenibilità”

Dal PNRR 20 milioni per Orvieto. I CiviciX (finta) esperti in flop elettorali, non in matematica e comunicazione

5 Giugno 2023
Dal 16 al 20 giugno è la Festa della Musica a Todi

Dal 16 al 20 giugno è la Festa della Musica a Todi

3 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1332 Condivisioni
    Condividi 533 Tweet 333
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    932 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    639 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist