Orvieto Life
S. Macario confessore
1 Aprile 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Michelangeli closing – Michelangeli chiude!

Claudio Bizzarri Claudio Bizzarri
24 Marzo 2022
in #Cultura e spettacolo
198 8
0
327
CONDIVISIONI
1.7k
LETTURE

I poster con i simboli delle corporazioni delle arti e dei mestieri orvietane che coprono le vetrine della bottega Michelangeli sono un po’ come quelle tendine di pizzo che fanno intravedere qualcosa della casa che si trova dall’altra parte del vetro: non si capisce veramente cosa stia accadendo all’interno, è un vedo non vedo. E credo che gli Orvietani ancora non l’abbiano in effetti capito, altrimenti come spiegare il silenzio (anche delle istituzioni) che è seguito alla notizia, strisciante al punto da non essere presa per vera, che Michelangeli chiude. La retorica del pezzo di storia che se ne va, delle tradizioni che non sono tutelate, l’eventuale “buco” nel tessuto cittadino di un punto di riferimento come quello della bottega, sono tutte considerazioni che lascio ad altri. Quello che mi ha colpito è che un’americana più Orvietana di tanti Orvietani, Erika Pauli Bizzarri, abbia saputo concentrare in alcune sue righe quello che potrebbe essere il pensiero di tutti. Riprendo e traduco, al meglio ma di certo con una resa inferiore, il testo apparso nel suo blog (erikabizzarriorvieto.com).      Voglio credere che ci sia in tutti la forte speranza che qualcuno possa riprendere le redini della bottega e quelle dei cavalli di legno che rimangono a far la guardia al vicolo, con le panche che accolgono ancora le terga stanche dei turisti e degli Orvietani.

Un grazie alla famiglia Michelangeli ci starebbe proprio bene!

 

Michelangeli Closing

ARTICOLI CORRELATI

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

“The tape” film girato a Torre Alfina il 29 marzo al cinema di Acquapendente

C’era una volta un uomo e c’era una volta una bottega ed un vicolo che ne portava il nome. Se si parlava di Michelangeli si parlava di Orvieto e se si parlava di Orvieto nella mente di molti c’era Michelangeli, di norma Gualverio, ultimo di una dinastia di artigiani.

Secoli or sono l’imperatore Diocleziano decretò che i figli dovevano seguire le orme dei padri. Questo accadeva appunto secoli fa ma sembrava ancora naturale che i figli seguissero la tradizione dei padri. Gualverio era cresciuto con l’odore della segatura del legno, ne aveva imparato i segreti e come lavorarlo da suo padre, il quale a sua volta l’aveva imparato dal suo di padre, e questi, ancora prima, dal suo. C’erano anche diversi zii in famiglia e tutti potevano, in qualche maniera, far risalire le proprie origini a Michele, un artigiano nato nel 1789, quando l’Italia non era nemmeno stata unificata.

Gualverio aveva un modo tutto suo di lavorare il legno rispetto a quello dei suoi predecessori, gli piaceva in particolare scoprire la natura nascosta delle fibre, la loro anima. Anche se il suo laboratorio continuava a produrre mobili, Gualverio sembrava in un certo senso essere rimasto bambino e creava un intero serraglio in grado di divertire sia i bambini che gli adulti. Quando venne a mancare  – e non sarebbe stato ancora il suo tempo – il suo spirito venne catturato nell’epitaffio che si volle sulla sua tomba.

Verranno e lo ricorderanno come un mago buono,

abile come pochi a costruire sogni,

frammenti di sole, gioia e di poesia.

Tra le solide mura spugnose di Orvieto

I piccoli animaletti di Gualverio erano regali perfetti per i bambini nati da poco. Con la complicità di un assortimento di piccole rane ho scritto una storia per questi bambini.

C’era una volta – le storie iniziano sempre così – c’era una volta, ma non tanto tempo fa, una città nata su una rupe. Come la nostra.

La maggior parte delle case erano molto piccole e costruite in tufo, ed il tufo aveva visto nascere bambini che erano poi divenuti madri e padri a loro volta e poi nonne e nonni. In questa città le persone erano tranquille. Amavano guardare le nuvole che passavano e si gonfiavano e vedere la luce del sole giocare con le colline vicine. Aspettavano il ritorno delle rondini ogni primavera ed il cambiare dei campi dal verde al giallo dorato del grano. Sapevano che Ottobre significava uva – e pure castagne, quelle che venivano arrostite sul fuoco fino a farne la buccia nera ma sempre dolci nella polpa.

Ora, in questa città, viveva un uomo che aveva tre figlie – amava le sue figlie e amava gli animali. Così un giorno decise di fare dei gatti per loro in modo che potessero fargli compagnia. E poi fece dei cani – e pure dei leoni – ed alcune rane – dimmi che animale vuoi ed io te lo faccio.

Di giorno questi animali facevano credere a tutti di essere fatti di legno, ma di notte, quando nessuno li vedeva, iniziavano a raccontarsi storie su quello che avevano visto durante il giorno. I gatti in effetti non è che dicessero molto – i gatti non sono come i cani e stanno sul suo. Anche le civette erano, per l’appunto, vecchie civette sagge che stavano abbarbicate ai loro trespoli o su rami e quanto più vedevano tanto meno parlavano, e tanto meno parlavano e tanto più ascoltavano, diventando sempre più sagge. Ma c’era anche la famiglia delle rane che faceva un baccano infernale – e credetemi loro non gracidavano – questo è quello che gli adulti vi diranno riguardo alle rane, che gracidano – loro cinguettavano, e fischiavano e trillavano e borbottavano. Tu lo sai fare? Prova e fammi sentire.

Saltellavano in giro per vedere cosa gli altri stessero facendo – saltavano in groppa al cane per essere scarrozzate gratis, giocavano col gatto che provava a prenderle ma senza speranza. C’erano rane grosse e rane piccole, rane verdi e rane marroni. Ed un giorno una coppia di rane saltò in una sfera di plastica e volò dall’altra parte dell’oceano (avrebbero potuto anche nuotare ma ci sarebbe voluto molto più tempo).

Dopo poco arrivarono in una casa a Baltimora dove c’era una bambina di nome Charlotte. Le rane sperarono che lei capisse che potevano essere i suoi amici speciali e a loro lei piacque così tanto che invitarono fratelli e sorelle – alla fine Charlotte scoprì di avere un’intera famiglia di rane, che le faceva compagnia quando mamma e papà avevano i loro problemi da risolvere – e Charlotte era contenta e rideva ed allora anche mamma e papà, dimenticandosi dei loro problemi, ridevano con lei: si poteva quasi toccare quell’aura di felicità che emanava da persona a persona fino a formare una grande famiglia felice, una famiglia che rideva con le rane. Ed è così che Gualverio avrebbe voluto che noi lo ricordassimo. Ora i tempi cambiano, la bottega chiude, Orvieto non sarà più la stessa.

Tags: Persone
Condividi131Tweet82Condividi23InviaCondividiInviaScan
Claudio Bizzarri

Claudio Bizzarri

Articoli correlati

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

Comune di Orvieto
29 Marzo 2023
0

Il 28 marzo alle 9 di mattina, alla Sala del Refettorio di Palazzo Venezia a Roma, di fronte alla commissione...

“The tape” film girato a Torre Alfina il 29 marzo al cinema di Acquapendente

Redazione
28 Marzo 2023
0

Appuntamento cinematografico da non perdere in salsa aquesiana. Grazie al Consiglio dei Giovani di Acquapendente ed alla Cooperativa Ape Regina...

Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane, tutti i dettagli per partecipare e “assaggiare”

Concorso delle Pizze di Pasqua orvietane, tutti i dettagli per partecipare e “assaggiare”

Alessandro M. Li Donni - presidente Club Amici della Stampa
24 Marzo 2023
0

"Avete cominciato a preparare gli ingredienti? I forni sono tutti funzionanti?" Alessandro Li Donni, presidente dell'associazione “Club Amici della Stampa”...

Il 24 marzo Giordano Conticelli presenta “Epifanie divine. Orvieto e il teatro sacro di maniera”

Il 24 marzo Giordano Conticelli presenta “Epifanie divine. Orvieto e il teatro sacro di maniera”

Redazione
20 Marzo 2023
0

Venerdì 24 marzo alle ore 17,30, presso il Palazzo Coelli, sede della Fondazione CRO, nell’Auditorium Gioacchino Messina, Giordano Conticelli, Art History...

Due giorni a tutto teatro con Fabrizio Moro il 17 e Andrea Delogu il 18 marzo al Mancinelli

Due giorni a tutto teatro con Fabrizio Moro il 17 e Andrea Delogu il 18 marzo al Mancinelli

Comune di Orvieto
15 Marzo 2023
0

Doppio appuntamento con musica e teatro al Mancinelli di Orvieto. Già sold out la data zero del tour di Fabrizio Moro "Live 2023...

Prossimo articolo
Basalto La Spicca: non meno di 50 milioni il contributo economico al territorio in 6 anni

Basalto La Spicca: non meno di 50 milioni il contributo economico al territorio in 6 anni

Progetto da finanziare con il Pnrr dell’antico orto di San Giovenale presentato dal Comune di Orvieto

Progetto da finanziare con il Pnrr dell'antico orto di San Giovenale presentato dal Comune di Orvieto

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

I Vigili del Fuoco in soccorso di un 60enne che rischiava di affogare nel Lago di Corbara

29 Marzo 2023
Francia, ingiustizia è fatta!

Francia, ingiustizia è fatta!

29 Marzo 2023
Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

Una targa dedicata a Paolo e Stefano Billarelli verrà inaugurata il 30 marzo al Market Solidale

29 Marzo 2023
Amici della Terra, uscire dall’emergenza rifiuti si può, serve il CSS e il termovalorizzatore di Terni

“Amici della Terra” lancia un appello ai sindaci di Orvieto e Castel Giorgio

29 Marzo 2023
La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

La presentazione del dossier di Orvieto Capitale della Cultura 2025 a Roma

29 Marzo 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1303 Condivisioni
    Condividi 521 Tweet 326
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    915 Condivisioni
    Condividi 366 Tweet 229
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    830 Condivisioni
    Condividi 332 Tweet 208
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    698 Condivisioni
    Condividi 279 Tweet 175
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    629 Condivisioni
    Condividi 252 Tweet 157
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist