Agos
Orvieto Life
S. Crispino da Viterbo
19 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Economia

Basalto La Spicca: non meno di 50 milioni il contributo economico al territorio in 6 anni

Francesco Paolo Li Donni Francesco Paolo Li Donni
25 Marzo 2022
in #Economia, Copertina
92 5
0
154
CONDIVISIONI
812
LETTURE

La nostra inchiesta sul rischio chiusura della cava in concessione alla Basalto La Spicca prosegue tra consensi e critiche legittime. Difronte alle rimostranze di un Comitato di residenti appena costituitosi e l’azione di denuncia e atti legali portati avanti da alcune associazioni di tutela ambientale, abbiamo così voluto raccogliere le preoccupazioni e le istanze di chi in quella cava ci lavora. Da giorni cerchiamo di contattare la proprietà che si nega alle nostre richieste. Evidentemente gli azionisti preferiscono far parlare gli atti formali. Prendiamo atto di questa loro scelta, pur non condividendola, e così nel voler comunque valutare l’impresa da un punto di vista tecnico, ci siamo rivolti a chi ne ha studiato recentemente le performance economiche. Abbiamo chiesto a Matteo Tonelli, curatore dell’Osservatorio permanente sulle prime 20 imprese di capitali dell’Area interna stilato da Cittadinanza Territorio Sviluppo di anticiparci gli esiti dell’aggiornamento 2020 relativamente a Basalto la Spicca S.p.A. e di inquadrarci storicamente questa realtà estrattiva.

Tonelli l’attuale gestione della cava con la società Basalto La Spicca da dove origina?

ARTICOLI CORRELATI

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

Il complesso delle attività industriali di trasformazione e di quelle estrattive è stato rilevato nel 2014 dall’attuale compagine azionaria per 900mila euro dal Concordato preventivo della SECE S.p.A., società della famiglia Fiaschi, che lo aveva gestito dagli anni ’70 anche se la cava era già preesistente.

Basalto La Spicca è stata inserita nella vostra classifica 2019 delle prime 20 imprese dell’Area interna Sud-Ovest Orvietano. Nell’aggiornamento 2020 quali sono le performance e soprattutto dove si colloca l’impresa nella nuova classifica?

Non posso certo anticiparle la classifica anzi tempo soprattutto perché sarà a breve pubblicato l’aggiornamento con tutti i dati. Posso però confermarle che se nel 2019 l’impresa estrattiva si era posizionata al 20° posto, per il 2020 i risultati sono migliorati e di conseguenza anche il suo posizionamento all’interno della classifica. Basalto La Spicca, in molti dei parametri considerati nell’analisi, è una tra le poche imprese in controtendenza rispetto ad un andamento che si manifesta complessivamente in calo nell’anno 2020. I ricavi aumentano dell’11,3% così come le retribuzioni del 10,5% e anche il Margine operativo lordo è aumentato del 2,4%.

Nel suo complesso da un punto di vista eminentemente tecnico e basato sui dati di bilancio come valuta la gestione dell’impresa?

Il bilancio della società evidenzia complessivamente una gestione virtuosa e attenta, oltre che alla valorizzazione del lavoro, anche alle corrette dinamiche finanziarie ed al consolidamento patrimoniale della società. Infatti gli utili vengono in buona parte e precisamente per circa il 55% destinati ad aumento del patrimonio aziendale e solo per una parte, circa il 45%, percepiti come dividendo dagli azionisti.

Proprio ieri nel comunicato diramato dal neocostituito Comitato Amici del Botto si è fatto cenno rispetto ad un controllo societario straniero addirittura Extra-UE. Un fatto per cui, a loro dire,  “poco… – farebbe apportare dall’impresa – …a questo territorio in termini di benefici economici”. A questo punto sarebbe interessante sapere chi sono i soci e se è concreto questo rischio non meglio precisato di mancato apporto di valore denunciato dal Comitato.

La compagine azionaria è presto detta e da quanto risulta nel camerale depositato al Registro imprese: 60% Jean Luc Steinhauslin, 20% Corrado Bottai e un altro 20% in mano a Raffaele Rook. Nella visura si possono vedere i dati relativi ai soci e agli amministratori. Per cui posso affermare che il socio maggioritario e coamministratore, Steinhauslin, è sì nato a Ginevra con cittadinanza svizzera ma risiede a Firenze con codice fiscale italiano. Ragion per cui è facilmente presumibile che sia un contribuente italiano. Chiariamo anche che non esistono schermature della proprietà dato che le azioni sono direttamente riferite a persone fisiche.  Per il resto è difficile comprendere la preoccupazione esternata dal Comitato relativamente al valore della società e al contributo che apporterebbe al territorio. A scanso di equivoci è bene chiarire che una cosa è la tassazione dei dividendi percepiti dai soci, altro è la tassazione degli utili dell’impresa. Nel caso di Basalto La Spicca l’impresa è di diritto italiano con sede ad Orvieto e di conseguenza paga le tasse in Italia e sul territorio dato che l’Irap è un’imposta regionale. Allo stesso modo per quanto attiene le imposte comunali che sono riferite al comune di Orvieto. L’utile ante imposte dichiarato nel 2020 è pari a 565mila euro e le imposte versate, al netto di quelle comunali, sono pari a 99mila euro. 

E’ così riassumibile in questi dati tutto l’apporto al territorio?

Direi proprio di no. Se invece si vuole effettivamente valutare il peso economico e quindi il valore che l’impresa apporta al territorio dove opera, non bisogna solo guardare agli utili e alla relativa tassazione quanto al valore e alla qualità degli investimenti fatti che rientrano nel patrimonio aziendale e che sono fisicamente allocati sul territorio. Oltre agli investimenti poi vanno considerati la forza lavoro e i fornitori di servizi. Basalto La Spicca in 6 anni di attività ha investito 3,9 milioni, tutti finanziati con capitale proprio. Più precisamente per 2 milioni con denaro versato dai soci e per il resto da utili reinvestiti nella società e che i soci hanno deciso di non incassare. Sul fronte dei dipendenti e dei fornitori locali, che costituiscono l’indotto diretto, la società ogni anno redistribuisce non meno di 3 milioni. Questo indotto, da un punto di vista economico, è un prezioso moltiplicatore del valore economico sul territorio.

Cosa intende esattamente per moltiplicatore economico?

Guardi è molto semplice, questi tre milioni sono risorse che restano e rientrano nel ciclo economico del Territorio attraverso ulteriori stipendi erogati dalle aziende fornitrici di Basalto La Spicca e quindi il complessivo degli stipendi, diretti e indiretti, che alimentano i consumi sul territorio.

In estrema sintesi tra tasse, investimenti e costi sostenuti per i dipendenti e i fornitori locali Basalto La Spicca nei 6 anni riferibili alla nuova gestione quanto valore ha redistribuito ad Orvieto?

Ho cercato di dare riferimenti oggettivi che con la dovuta approssimazione possono far ipotizzare con ragionevole fondatezza un effetto moltiplicatore di non meno di 50milioni di euro.

Scarica il pdf dell’Osservatorio permanente sulle prime 20 imprese di capitali dell’Area interna sud ovest orvietano 2019 a cura di Cittadinanza Territorio Sviluppo

Condividi62Tweet39Condividi11InviaCondividiInviaScan
Francesco Paolo Li Donni

Francesco Paolo Li Donni

Articoli correlati

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Redazione
16 Maggio 2022
0

È scattata la raccolta firme da parte del Comitato Amici del Botto di Orvieto per evitare l’ampliamento della cava di...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

Alessandro Maria Lidonni
14 Maggio 2022
0

Questa è la seconda parte dell'intervista a Lucio Riccetti, consigliere nazionale di Italia Nostra, su Orvieto, sui monumenti "sacrificati", sui...

Ancora una giornata di follia nel carcere di Orvieto botte fra detenuti e una cella data alle fiamme

Redazione
13 Maggio 2022
0

E' stata ancora una giornata di violenza nella casa circondariale di Orvieto. Questa volta una cella è stata data alle...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, “errore la scelta della Casa di Comunità all’ex-ospedale”

Alessandro Maria Lidonni
13 Maggio 2022
0

In queste ultime settimane oltre all'ex-ospedale con la scelta opinabile di inserire in quel contesto casa e ospedale di comunità,...

Il presidente della Camera di Commercio Mencaroni, “l’economia umbra è in fase di ristagno”

Il presidente della Camera di Commercio Mencaroni, “l’economia umbra è in fase di ristagno”

Redazione
13 Maggio 2022
0

Il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni in un intervento televisivo ha spiegato che “l’economia umbra è in...

Prossimo articolo
Progetto da finanziare con il Pnrr dell’antico orto di San Giovenale presentato dal Comune di Orvieto

Progetto da finanziare con il Pnrr dell'antico orto di San Giovenale presentato dal Comune di Orvieto

Per il Dantedì 2022 Unitre presenta “Le parole che tiscrissi” il 28 marzo alle 10 al Palazzo del Popolo

Per il Dantedì 2022 Unitre presenta "Le parole che tiscrissi" il 28 marzo alle 10 al Palazzo del Popolo

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Assegnati con il PNRR quasi 4 milioni di euro alle zone sociali di Orvieto, Terni e Narni

18 Maggio 2022
L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

18 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1125 Condivisioni
    Condividi 450 Tweet 281
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    792 Condivisioni
    Condividi 317 Tweet 198
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    721 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    587 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist