Agos
Orvieto Life
S. Crispino da Viterbo
19 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Progetto da finanziare con il Pnrr dell’antico orto di San Giovenale presentato dal Comune di Orvieto

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
25 Marzo 2022
in #Attualità, #Politica
10 0
0
15
CONDIVISIONI
81
LETTURE

Il Comune di Orvieto ha presentato un progetto di recupero e riqualificazione dell’antico orto di San Giovenale per rendere maggiormente fruibile ai cittadini e ai turisti una delle più belle aree verdi del centro storico di Orvieto. E’ la proposta presentata per partecipare al bando del Ministero della Cultura che, nell’ambito del PNRR, finanzia gli interventi di restauro e la valorizzazione di parchi e giardini storici. Il progetto di fattibilità tecnico-economica predisposto dall’Ufficio Patrimonio Storico-Monumentale prevede un investimento complessivo di circa 423mila euro di cui 356mila finanziabili con i fondi Pnrr e la restante parte con risorse di bilancio. 

L’intervento consiste nella completa riqualificazione del giardino storico di San Giovenale attraverso una riedizione e rivisitazione del vecchio orto con percorsi pavimentati in tufo, soste di meditazione in acciaio corten e legno, un “hortus” con vasche in acciaio corten destinate alla coltivazione di essenze edibili, un “herbularius” con piante officinali e arbusti ornamentali, piantumazioni di roseti e alberi autoctoni da frutto. Si prevede inoltre il restauro delle caverne scavate nel masso tufaceo, la realizzazione di un impianto di illuminazione ad alta efficienza energetica, la messa in sicurezza di recinzioni e l’ampliamento dei cancelli d’ingresso e dei percorsi di fruizione nonché sistemi di allarme e di videosorveglianza a tutela del sito.

ARTICOLI CORRELATI

Assegnati con il PNRR quasi 4 milioni di euro alle zone sociali di Orvieto, Terni e Narni

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

“ Il bando del Ministero della Cultura finanziato con fondi Pnrr – spiega il vicesindaco con delega a patrimonio e urbanistica, Mario Angelo Mazzi – rappresenta un’occasione per riqualificare uno dei giardini più belli e suggestivi della città come sollecitato in passato anche da associazioni e cittadini. L’obiettivo non è soltanto recuperare un’area dalla valenza storica, nel cuore del quartiere medievale e a ridosso della chiesa più antica di Orvieto, ma metterla pienamente a disposizione dei residenti e dei turisti anche per lo svolgimento di iniziative, eventi culturali e manifestazioni già tradizionalmente ospitate nel parco. Non secondario è poi il miglioramento dei parametri ambientali. L’intervento prediligerà infatti la salvaguardia delle specie autoctone e di pregio presenti, il reinserimento di essenze presenti storicamente e riconducibili direttamente all’uso che si è fatto nei secoli di quel luogo, il recupero degli elementi architettonici naturalistici, un’illuminazione a basso voltaggio e ad alto rendimento ambientale. Un lavoro che si prefigge di migliorare tutti gli standard di sicurezza, fruizione e accessibilità con il coinvolgimento dei residenti per raggiungere il più elevato beneficio per la comunità”. 

Tags: Orvietopnrr
Condividi6Tweet4Condividi1InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Assegnati con il PNRR quasi 4 milioni di euro alle zone sociali di Orvieto, Terni e Narni

Comune di Orvieto
18 Maggio 2022
0

Ammontano a quasi 4 milioni di euro i finanziamenti assegnati dal Ministero del Lavoro e delle politiche sociali alle zone...

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Comitato Amici del Botto, “via alla raccolta di firme contro l’ampliamento della cava La Spicca”

Redazione
16 Maggio 2022
0

È scattata la raccolta firme da parte del Comitato Amici del Botto di Orvieto per evitare l’ampliamento della cava di...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, “bene stigmatizzare l’utilizzo improprio dei monumenti che il sindaco deve salvaguardare”

Alessandro Maria Lidonni
14 Maggio 2022
0

Questa è la seconda parte dell'intervista a Lucio Riccetti, consigliere nazionale di Italia Nostra, su Orvieto, sui monumenti "sacrificati", sui...

Ancora una giornata di follia nel carcere di Orvieto botte fra detenuti e una cella data alle fiamme

Redazione
13 Maggio 2022
0

E' stata ancora una giornata di violenza nella casa circondariale di Orvieto. Questa volta una cella è stata data alle...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, “errore la scelta della Casa di Comunità all’ex-ospedale”

Alessandro Maria Lidonni
13 Maggio 2022
0

In queste ultime settimane oltre all'ex-ospedale con la scelta opinabile di inserire in quel contesto casa e ospedale di comunità,...

Prossimo articolo
Per il Dantedì 2022 Unitre presenta “Le parole che tiscrissi” il 28 marzo alle 10 al Palazzo del Popolo

Per il Dantedì 2022 Unitre presenta "Le parole che tiscrissi" il 28 marzo alle 10 al Palazzo del Popolo

“E noi? Ci siamo e adesso non intendiamo subire una comunicazione a senso unico che distorce la realtà dei fatti e gioca con il nostro futuro”

"E noi? Ci siamo e adesso non intendiamo subire una comunicazione a senso unico che distorce la realtà dei fatti e gioca con il nostro futuro"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Assegnati con il PNRR quasi 4 milioni di euro alle zone sociali di Orvieto, Terni e Narni

18 Maggio 2022
L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

L’artista orvietano Maurizio Rosella presenta il suo “circus” dove realtà e anarchia si intrecciano

18 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1125 Condivisioni
    Condividi 450 Tweet 281
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    792 Condivisioni
    Condividi 317 Tweet 198
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    721 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    587 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist