Orvieto Life
S. Massimo vescovo
30 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Carlo Orsini, presidente della SII, “futuro e progetti per il 2021”

Redazione Redazione
25 Gennaio 2021
in #Attualità, #Economia
0 0
0
0
CONDIVISIONI
2
LETTURE

“La mission della società è quella di ripensare quale migliore servizio idrico integrato possiamo offrire alla nostra comunità. Servizi ed investimenti pagati da una tariffa equa. Continua e rigorosa attenzione alla gestione economica e finanziaria della società. Stabile e fattiva interlocuzione con i soci e con i territori. Attenzione all’ambiente. Educazione civica sul valore dell’acqua”. Sono questi i punti cardine per il futuro della Società Sii Terni raccontati dal presidente Carlo Orsini, che fa un bilancio del 2020, anno in cui si è insediato e parla dei progetti per il 2021.

BILANCIO 2020 – “Il consiglio d’amministrazione da me presieduto – spiega Orsini –  si è insediato il 3 luglio 2020 e si è trovato subito da subito a dover affrontare la delicata questione relativa ai rapporti economici tra la società Sii ed i soci (Comuni della provincia, Asm, Aman Umbriadue), chiamati a contribuire, come da statuto societario, alla mitigazione della crisi finanziaria della società stessa. La situazione di crisi si è creata negli anni in quanto alla Sii si chiedeva di realizzare gli investimenti stabiliti dall’autorità provinciale composta da tutti i comuni, senza però adeguare le tariffe con le quali pagare gli investimenti. Questo sistema ha portato la Sii ad avere un credito che negli anni è stato pagato solo in parte. Oggi, finalmente, grazie ad un complesso percorso di razionalizzazione societaria, nonché a seguito dell’approvazione della nuova manovra tariffaria, dell’approvazione delle modifiche statutarie, l’attivazione di nuove linee di credito e la definizione dei rapporti economici con i Comuni, la società Sii ha riacquistato la sua stabilità finanziaria. E non solo. E’ stata restituita – continua il presidente –  serenità e dignità a tutta la struttura della società di cui ho già potuto apprezzare professionalità ed impegno dei dipendenti che, a causa della pandemia, lavorano al 100 per cento in smart working. Un ringraziamento sentito ai colleghi del cda che con dedizione e spirito di servizio si sono spesi tutti per il superamento delle criticità riscontrate”.

ARTICOLI CORRELATI

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Il passato futuro di una Città

CONSOLIDAMENTO SOCIETARIO DI SII IN ACEA – Ed il 2020 è stato anche l’anno del consolidamento di Sii in Acea. “Il rafforzamento della partecipazione di Acea nella Sii per il tramite del socio Umbriadue – afferma Orsini –  porterà indubbiamente grandi vantaggi. Acea è società leader nel mondo per quanto riguarda il settore idrico e pertanto metterà a disposizione della Sii il proprio know how su personale, gestione, investimenti, manutenzioni. Mi preme ribadire che non si tratta di privatizzazione dell’acqua, come sento demagogicamente ed infondatamente ripetere da alcuni detrattori. L’acqua è e rimarrà pubblica, così come è e rimane pubblico il controllo sulla gestione del servizio idrico, spettando all’Auri la determinazione della tariffa e la redazione del piano degli investimenti. Il Sii ha il compito di gestire l’intero servizio nella massima trasparenza ed efficienza. Su tali aspetti ho sinceramente trovato un percorso già avviato dall’amministratrice delegata Tiziana Buonfiglio, a cui va il mio personale ringraziamento, che per l’appunto ha ritenuto opportuno rendere il più comprensibile possibile l’attività svolta alla società, attraverso la pubblicazione di atti e documenti relativi agli appalti, alle consulenze, alle delibere, sensibilizzando tutti i collaboratori ad un atteggiamento di chiarezza e di evidenza del lavoro svolto”.

INVESTIMENTI 2020 E PROGETTI 2021 – Molti sono stati gli investimenti fatti nel 2020 e tanti saranno quelli per il 2021, anno di grandi progetti.  “La Società Sii – spiega il presidente –  realizza investimenti di continuo. Circa 14 milioni per il 2020 ed altrettanti per il 2021. Si tratta di interventi distribuiti sul territorio provinciale ed eseguiti in base alle priorità stabilite dal piano investimenti. Sicuramente servirebbero più investimenti ma ciò determinerebbe un aumento della tariffa. Per questo stiamo sempre alla ricerca di finanziamenti pubblici al fine di realizzare quanto necessario senza gravare ulteriormente sugli utenti. Ci sono ottime possibilità di rientrare nel Recovery Plan. E’ in programma la realizzazione di un impianto di essicamento dei fanghi, che consentirà la riduzione di circa l’80 per cento dei fanghi da conferire in discarica con un saldo positivo ambientale ed economico di grande rilievo.  Un cenno sulla più grande opera da ultimo realizzata: l’acquedotto denominato Scheggino – Pentima. Venticinque chilometri di acquedotto che per almeno i prossimi 100 anni fornirà la città di Terni di ottima acqua. Un’opera del valore di 18 milioni di euro di finanziamenti europei e realizzata in tempi record (3 anni e mezzo) per non perdere il finanziamento pubblico.  Sono molti, poi – continua Orsini –  i progetti per il 2021 e per gli anni a seguire. Innanzitutto rilanciare l’immagine della società Sii attraverso una adeguata attività di comunicazione anche al fine di riallacciare quel giusto rapporto di fiducia e di collaborazione con l’utenza, comunicando quanto di importante la società svolge in termini di servizio, di investimenti, di tutela ambientale. Una società sempre più trasparente che spieghi più specificatamente, ad esempio, cosa si paga con la tariffa, (consumi, oneri di depurazione, per salvaguardia ambientale, dissesti). Il 2021 è anche l’anno del primo bilancio di sostenibilità della società”.

Ed il 2021 rappresenta anche una data importante per la società Sii che compie 20 anni.

“Sicuramente – conclude Orsini –  sarà l’occasione per fare un bilancio di quanto realizzato, sia in termini di investimenti, manutenzioni e servizi. Poi, covid permettendo, si potrà immaginare un evento. Per ora, posso anticipare che la nuova veste della società si tramuterà anche nella realizzazione del nuovo logo che verrà presentato a breve”

image_pdfimage_print
CondividiTweetCondividiInviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Nuovo sciopero di USB di 24 ore per il 26 maggio nel settore dei trasporti

Redazione
25 Maggio 2023
0

Il sindacato USB-Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero di 24 ore per venerdì 26 maggio per tutto il personale per ragioni di natura politica....

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Comune di Orvieto
25 Maggio 2023
0

Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio...

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Redazione
25 Maggio 2023
0

La squadra del distaccamento di Orvieto è intervenuta alle 22 del 24 maggio a Prodo per soccorrere una persona infortunata...

Prossimo articolo
“Orvieto Sporte”

“Orvieto Sporte”

Gli studenti del Liceo Majorana alla XIX edizione di “I giovani ricordano la Shoah”

Gli studenti del Liceo Majorana alla XIX edizione di "I giovani ricordano la Shoah"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

29 Maggio 2023
le “ragazze terribili” dell’under 13 femminile di Orvieto Volley Academy vincono il titolo regionale

le “ragazze terribili” dell’under 13 femminile di Orvieto Volley Academy vincono il titolo regionale

29 Maggio 2023
Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1329 Condivisioni
    Condividi 532 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist