Agos
Orvieto Life
S. Filippo Neri sacerdote
26 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Gli studenti del Liceo Majorana alla XIX edizione di “I giovani ricordano la Shoah”

Redazione Redazione
26 Gennaio 2021
in #Attualità, #Cultura e spettacolo
0 0
0
1
CONDIVISIONI
3
LETTURE

Il lavoro degli studenti dell’IISST Liceo Scientifico Majorana di Orvieto è stato scelto dall’Ufficio Scolastico Regionale dell’Umbria per partecipare alla fase nazionale dell’XIX edizione del concorso “I giovani ricordano la Shoah”, indetto dal MIUR.  L’edizione  di quest’anno aveva come traccia  il ritorno alla vita dopo la Liberazione alla fine della II Guerra Mondiale, ritorno non facile per chi era stato costretto alla clandestinità per salvare la propria vita, era sopravvissuto alle persecuzioni nazi-fasciste, ai campi di sterminio, alla deportazione politica e militare e alle stragi.

L’opera è il frutto di un laboratorio interclasse che ha coinvolto sedici studenti delle classi terze del Liceo Scientifico. L’attività si è svolta on line sulla piattaforma Classroom e su Meet con cadenza settimanale ed è stato un reale laboratorio interdisciplinare che ha coinvolto, oltre alle insegnanti di lettere, anche le insegnanti di storia e filosofia e d’inglese.

ARTICOLI CORRELATI

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Il lavoro è partito dalla fase di documentazione attraverso la lettura di testi storiografici e di testimonianza come La strada di casa di Elisa Guida, Meglio non sapere di Titti Marrone, Sopravvissuta ad Auschwitz di Liliana Segre e Emanuela Zuccalà, Testimoninza. Memoria della Shoah a Yad Vashem, Il giorno di Elie Wiesel. Dopo una analisi collettiva dei testi, si è discusso del tema che poteva costituire un raccordo fra tutte le letture e gli studenti hanno proposto il tema “Da Auschwitz non si torna”, riprendendo le parole di Piero Terracina, parole che hanno dato anche il titolo all’opera e che vogliono sottolineare come chi ha fatto esperienza del lager ne porti il peso come doloroso ricordo e come dovere di testimonianza.  Si è soprattutto riflettuto su come la liberazione dai campi non abbia significato un immediato ritorno alla normalità e alla propria casa, ma come ritorno fisico e psicologico sia stato a volte lungo e doloroso. Ispirandosi alle testimonianze lette, gli studenti hanno creato dei racconti originali che hanno poi deciso di raccogliere in un Podcast, una forma di comunicazione che ha acquisito un grande spazio nella comunicazione mediatica negli ultimi anni e che gli studenti hanno ritenuto particolarmente efficace perché permette di concentrarsi sul testo e il suo profondo significato e suggestione, senza l’interferenza di immagini.

La registrazione degli audio è stato un lavoro collettivo a cui hanno partecipato insegnanti, familiari, ed amici. Ne è venuto fuori un podcast che tocca le corde dell’emozione e allo stesso tempo lo conduce dentro le vite dei sopravvissuti ai lager che attraverso un percorso piuttosto difficile hanno raggiunto una progressiva consapevolezza del valore della propria esistenza come riscatto delle vite di chi non è sopravvissuto e della necessità della testimonianza e della memoria.

All’IISST si continuerà a ricordare la Shoah anche il 27 gennaio, Giorno della Memoria. In questa occasione saranno le classi quinte a partecipare alla video-conferenza di presentazione del libro A volte sogniamo di essere libere, la cui edizione italiana è stata curata da Ambra Laurenzi che ne parlerà con gli studenti insieme ad Aldo Pavia, vicepresidente nazionale dell’ANED.

CondividiTweetCondividiInviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Alessandro Maria Lidonni
26 Maggio 2022
0

Non vogliamo parlare di depotenziamento dell'ospedale ma di certo la situazione attuale e prossima futura ci si avvicina molto. Tra...

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Alessandro Maria Lidonni
25 Maggio 2022
0

La scritta della vergogna è stata cancellata dal muro del Duomo. Intanto continuano le indagini per risalire al teppista autore...

Featured Video Play Icon

Lorella Monichini, dirigente scolastica dell’ISS Majorana-Maitani, “la scuola è tornata alla normalità ora sono tante le sfide per il futuro”

Alessandro Maria Lidonni
25 Maggio 2022
0

Lorella Monichini, dirigente scolastica dell'Istituto d'Istruzione Superiore Majorana-Maitani, l'abbiamo incontrata nella "sua " scuola per parlare di ripartenza, di maturità,...

Tornano gli spettacoli di EstroVersi con “Eretikè”, tredici monologhi e batteria solista dalla stazione di Allerona il 26 e 27 maggio

Tornano gli spettacoli di EstroVersi con “Eretikè”, tredici monologhi e batteria solista dalla stazione di Allerona il 26 e 27 maggio

Alessandro Maria Lidonni
24 Maggio 2022
0

Guidati dall'estro e dalla sapienza scenica di Gianluca Foresi tornano gli attori non professionisti di EstroVersi con il nuovo spettacolo...

Andrea Taddei, presidente dell’Opera del Duomo, “è un anno importante per il turismo e a breve nuovi lavori”

Andrea Taddei, presidente OPSM, “non abbiamo potuto cancellare la scritta sul muro del Duomo, servono specialisti, intanto speriamo nelle telecamere”

Redazione
23 Maggio 2022
0

La mattina del 23 maggio con profondo sdegno ci si è accorti del "regalo" di qualche teppista-tifoso su uno dei...

Prossimo articolo
Due ragazzi deferiti dai Carabinieri alla Procura e due al Tribunale dei Minori di Perugia per detenzione e spaccio di hashish

Due ragazzi deferiti dai Carabinieri alla Procura e due al Tribunale dei Minori di Perugia per detenzione e spaccio di hashish

Franco Raimondo Barbabella, “Una riflessione nel Giorno della Memoria”

Franco Raimondo Barbabella, "Una riflessione nel Giorno della Memoria"

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

26 Maggio 2022
Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

25 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1129 Condivisioni
    Condividi 452 Tweet 282
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    795 Condivisioni
    Condividi 318 Tweet 199
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    721 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    588 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist