Orvieto Life
S. Norberto vescovo
6 Giugno 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Le “riaperturine” del 26 aprile. In Italia solo vacanze francescane, nel futuro si vedrà e le imprese non possono programmare

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
23 Aprile 2021
in #Politica
4 0
0
6
CONDIVISIONI
34
LETTURE

Con le riaperture ci siamo. Lunedì 26 aprile si tornerà nei ristoranti e nei bar all’aperto, potranno aprire cinema, teatri e musei, la scuola sarà per la gran parte in presenza.  Tutto bene, dunque?  Non proprio.  Dopo una prima fase di entusiasmo, anche social, per l’annuncio di Draghi nella conferenza stampa, si è iniziato a leggere nel particolare.  Intanto solo chi ha tavoli all’aperto può aprire, mentre gli altri devono rimanere chiusi e attendere giugno, quando è prevista anche la loro riapertura ma solo dalle 5 alle 18.  Poi si torna all’uso esclusivo degli spazi esterni e solo fino alle 22, perché dopo scatta il coprifuoco fino al 31 luglio fatto salvo un eventuale intervento del consiglio dei ministri.  Vediamo il complesso delle regole che devono essere rispettate.  I pubblici esercizi possono aprire solo all’aperto a partire dal 26 aprile.  Al chiuso continuano a valere le regole attuali, cioè si entra a seconda dei protocolli, si prende l’ordinazione e si consuma fuori a distanza dal locale. A partire dal primo giugno potranno essere utilizzati gli spazi interni dalle 5 alle 18, poi si torna all’asporto, con il distanziamento di due metri tra i tavoli e tra le persone al banco.  I tavoli possono essere occupati da 4 persone, fatte salve le famiglie più numerose.  I menù possono essere digitali, plastificabili così da sanificarli dopo ogni utilizzo, o su carta usa e getta, poco ecologico.    Si potrà andare al ristorante solo su prenotazione e il gestore dovrà tenere il registro delle presenze per 14 giorni.  Per eventuali clienti dell’ultimo minuto comunque dovrà essere registrato il nominativo del cliente.  Alle 22 i locali dovranno essere vuoti con il solo personale per le operazioni necessarie di pulizia, sanificazione e altre mansioni.

Ripartono anche gli spettacoli teatrali, musicali e i cinema con una capienza ridotta al 50% e comunque non oltre i 500 al chiuso e mille all’aperto.  Anche in questo caso, a parte la musica dal vivo, dopo l’entusiasmo iniziale sono arrivate le precisazioni.  Molti gestori di sale cinematografiche non hanno ancora deciso se aprire per due motivi fondamentali, permane il divieto di consumare cibi e bevande all’interno delle sale e soprattutto manca la materia prima, cioè pellicole nuove.  Per quanto riguarda i teatri non sono previsti spettacoli, non è stato possibile effettuare prove e molte compagnie hanno sospeso i programmi in attesa “di tempi migliori”.  Insomma tutto sarà estemporaneo, a parte i cosiddetti “one man show” dove il protagonista è solo, al massimo con secondo attore e con scenografie ridotte all’osso.  Ma lo stop più doloroso è arrivato dal coprifuoco alle 22 che obbligherà gli esercenti a rivedere gli orari, in particolare nei teatri che tradizionalmente iniziano gli spettacoli alle 21 circa.  Non sarà possibile e si va incontro alla stagione calda, per questo si favorisce l’utilizzo degli spazi all’aperto.  Bene, ma come si potrà proiettare un film alle 18 in pieno giorno?  Impossibile.  Ma soprattutto come si potranno programmare eventi nel mese di luglio, quando ripartiranno fiere, congressi e convegni.  Anche per i cartelloni estivi serve programmare, allestire, prendere impegni di spesa, magari versare caparre, e tutto puntando sulla rivisitazione dei divieti e sperando sul continuo calo dei contagi e dei ricoveri.  Una sorta di “gioco al buio” che amano i ludopatici e i giocatori professionisti, molto meno chi fa impresa che, invece, punta tutto sulla programmazione proprio per evitare, per quanto possibile, sorprese.  Certo è fondamentale il rischio d’impresa, ma su dati previsionali verisimili e non inventati putando sulla buona sorte.

ARTICOLI CORRELATI

La città perde i treni e i pendolari non sono una priorità

Dal PNRR 20 milioni per Orvieto. I CiviciX (finta) esperti in flop elettorali, non in matematica e comunicazione

La Lega sta giocando una partita durissima all’interno della maggioranza di governo ma Draghi tiene duro, forte dell’appoggio incondizionato del PD e anche all’incontro con le regioni, oggi guidate proprio dal leghista Fedriga, il premier ha confermato la disponibilità a rivedere prontamente le regole, ma solo a tempo debito.  L’ultimo colpo è per il turismo.  Quale turista vorrà pianificare le proprie ferie in Italia sapendo fin da ora di dover cenare alle 19/20 con il sole e poi rientrare in tutta fretta in camera entro le 22 senza potersi godere il fresco della sera, una passeggiata romantica in riva al mare o sul lago, un giro sulle giostre e un gelato per i bambini? Solo vacanze francescane in Italia, mentre i nostri maggiori competitors stanno per aprire senza troppi limiti e senza coprifuoco.

image_pdfimage_print
Tags: opinioni
Condividi2Tweet2CondividiInviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

La città perde i treni e i pendolari non sono una priorità

Redazione
6 Giugno 2023
0

All’autodifesa di Olimpieri sul PNRR, una cosa tutta sua con un rapporto con la verità come l’acquapaola, risponderemo a tempo...

Stefano Olimpieri, “all’incontro sulla sanità ha torto chi non c’era e sul Csco, no alla chiusura ma sì alla sostenibilità”

Dal PNRR 20 milioni per Orvieto. I CiviciX (finta) esperti in flop elettorali, non in matematica e comunicazione

Stefano Olimpieri - Gruppo consiliare Misto
5 Giugno 2023
0

Sicuramente esperti in flop elettorali, non certo in matematica e tantomeno in comunicazione. I numeri diffusi dai Civici X (finta)...

Featured Video Play Icon

Lucio Riccetti, Italia Nostra, torna l’interesse per l’ambiente da parte della politica. Ora risolviamo le emergenze

Alessandro Maria Li Donni
3 Giugno 2023
0

Dopo un lungo silenzio si torna a parlare di ambiente con un lungo c omunicato del PD e poi a...

Consegnate a cinque cittadini di Orvieto le onorificenze per la Festa della Repubblica

Consegnate a cinque cittadini di Orvieto le onorificenze per la Festa della Repubblica

Comune di Orvieto
2 Giugno 2023
0

Venerdì 2 giugno, il sindaco di Orvieto Roberta Tardani, accompagnato dal gonfalone della città, ha partecipato in Piazza Tacito a Terni...

Piuttosto che niente!

Piuttosto che niente!

Redazione
2 Giugno 2023
0

Ritenersi contenti di aver racimolato un po' di soldi con il PNNR induce tristezza. Del resto però non deve meravigliare...

Prossimo articolo

Dal 25 aprile negozi aperti e sì al consumo di alcolici all'aperto. Le scuole superiori saranno in presenza al 70% fino al 9 giugno

Riaperture del 26 aprile, che confusione! Il Viminale fa chiarezza, niente bancone, chiusura alle 18 per locali senza cucina e alle 22 tutti a casa

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Tutto è pronto per la staffetta dei quartieri il 10 giugno a partire dai bambini alle 21, i grandi alle 23

Tutto è pronto per la staffetta dei quartieri il 10 giugno a partire dai bambini alle 21, i grandi alle 23

6 Giugno 2023
I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

I Carabinieri da 209 anni sempre al servizio dei cittadini

6 Giugno 2023
Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

Biagioli nomina dg dell’Orvietana Matteo Panzetta e Severino Capretti direttore sportivo

5 Giugno 2023
I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

I “the Sun” arrivano il 5 giugno in Duomo per il loro concerto-testimonianza

5 Giugno 2023
Il Kosovo in fiamme

Il Kosovo in fiamme

5 Giugno 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1332 Condivisioni
    Condividi 533 Tweet 333
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    932 Condivisioni
    Condividi 373 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    842 Condivisioni
    Condividi 337 Tweet 211
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    705 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    639 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist