Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Nicola di Bari
6 Dicembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Le maggiori associazioni cittadine dicono “no” alla REMS dentro la Piave

Redazione Redazione
27 Dicembre 2022
in #Attualità
28 0
0
45
CONDIVISIONI
237
LETTURE

L’Azienda USL Umbria Orvieto 2, in linea con la Sanità umbra in generale è purtroppo al collasso con conseguenti impatti sulla maggior parte dei servizi sanitari essenziali per i cittadini che sono costretti a rivolgersi a costose strutture private. Ognuno di noi ha purtroppo constatato l’assenza di soluzioni prioritarie su tali criticità mentre, in modo alquanto inopportuno, sono stati discussi progetti futuri non necessari a soddisfare in alcun modo i bisogni di salute dei cittadini. Un esempio recente è stata l’assemblea pubblica sulla SANITÀ dello scorso 29 novembre presso il Palazzo del Capitano del Popolo a cui hanno partecipato l’assessore alla Sanità Luca Coletto e la presidente della Regione Donatella Tesei il cui focus dei loro interventi, invece che essere finalizzato a proposte di soluzioni e tempistiche sostenibili in merito ai gravosi problemi di sanità pubblica tra cui quelli sopracitati, si è utopicamente limitato a elementi marginali – quali le pensiline ecologiche fotovoltaiche – decisamente poco attinenti alle problematiche che la cittadinanza vede come prioritarie in termini di sociosanitari. In tale occasione, è arrivato invece un inatteso e alquanto indigesto “regalo di Natale”: la prospettata possibilità di aprire una REMS nella ex mensa della caserma Piave di proprietà della Regione Umbria. Mai usata, seppure esistente un progetto di spostamento della sede di via Postierla, e dunque diventata un problema della Corte dei Conti che è arrivata a battere cassa per i notevoli debiti accumulati dalla Usl Umbria 2.

Premesso che: il bisogno di cura di qualsiasi malato è un sacrosanto diritto costituzionalmente garantito per tutti; la struttura in questione ospiterà, come da normativa prevista, persone con disturbi psichiatrici che si sono resi responsabili di efferati delitti (dal serial killer al pedofilo) dichiarati infermi mentali cronici, altamente pericolosi per sé e gli altri; va ricordato che la loro permanenza nella Rems è stabilita a fine vita; fermo restando che la tutela del residente Rems debba essere dignitosa e sicura, va evidenziato che questo riguarda oltre sia gli operatori che ci lavoreranno sia i cittadini che vivono nella zona dove essa viene ubicata.

ARTICOLI CORRELATI

Riaperto dalle 16 del 6 dicembre il Ponte dell’Adunata con limite a 30 km orari e divieto per i mezzi pesanti

La Polizia Locale deferisce all’autorità giudiziaria due cittadini per installazioni abusive nel centro cittadino

Ma cos’è una R.E.M.S.? Una struttura in grado di ospitare persone con patologie psichiatriche che hanno commesso reati e sono state dichiarate incapaci d’intendere e di volere. In sintesi, una volta era chiamato in modo chiaro e diretto: manicomio criminale. E chi non ricorda il famoso film Hannibal the Cannibal, avete idea della tipologia e della varietà di persone che possono “abitare” tra quale mura? Questi i passaggi in breve fino ad ora: L’istituzione di una Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza in Umbria è stata ufficialmente richiesta alla Regione la scorsa estate dal presidente dell’Assemblea Legislativa, Marco Squarta; La questione è arrivata sul tavolo dell’assessore alla Sanità, Luca Coletto, con l’intenzione di proseguire questa strada e rendere l’Umbria una regione autonoma sotto questo punto di vista; il primo e precedente tentativo è naufragato a Gualdo Tadino per una massiccia e pacifica protesta cittadina; Orvieto è stato individuato come potenziale ospitante della Rems umbra presso la sala mensa della ex caserma Piave. Tale struttura è totalmente inadeguata e per diversi motivi, ma soprattutto in quanto sita in pieno centro storico e in una zona soggetta ad alta frequentazione di persone come giardini pubblici, fermate con sosta di bus di linea e turistici, strutture educative statali (liceo artistico) e comunali (scuola di musica) oltre che uffici pubblici.

In aggiunta a questo è di un’inaudita gravità: gravissimo non sentire il parere della cittadinanza in modo unanime è contraria a tale iniziativa; impossibile implementare qualsiasi altra iniziativa o progetto futuro nella struttura adiacente (che rappresenta il 70% dell’intera area); svalutare qualsiasi tipo di immobile nel centro storico; tagliare le gambe alla maggior parte delle attività commerciali ed economiche ubicate nella città e nell’intero comprensorio del territorio orvietano. Appare, pertanto, evidente quanto malsano che la presenza di un carcere psichiatrico in cosiffatta condizione sia quasi un abominio anche a fronte di una non condivisione su una decisione presa in totale assenza di consenso tramite una pacifica e aperta discussione tra i cittadini orvietani e i propri rappresentanti istituzionali.

Appare pleonastico, ma forse c’è bisogno di ribadirlo che i primi a dover essere informati, soprattutto per scelte così rilevanti, debbano essere i cittadini per partecipare democraticamente a decisioni che incidono pesantemente sul futuro della città e della loro quotidianità.

Tutto questo non vi sembra un buon motivo per andarsene da una Orvieto, che si prospetta senza alcun futuro per i nostri figli? Ciò non toglie che siamo pronti e disponibili a un sereno e fattivo confronto pubblico con le istituzioni, in modo da permettere a tutti gli orvietani di essere partecipi e di portare avanti le loro necessità e istanze.

Comitato Cittadino “AMICI DI ORVIETO”

Associazione “PROMETEORVIETO”

Associazione civica “ITALIA NOSTRA”

Associazione civica “ORVIETO CITTÀ APERTA”

image_pdfimage_print
Tags: ex-caserma piaveopinioni
Condividi18Tweet11Condividi3InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Ponte dell’Adunata chiuso al traffico dal 30 novembre al 6 dicembre per lavori

Riaperto dalle 16 del 6 dicembre il Ponte dell’Adunata con limite a 30 km orari e divieto per i mezzi pesanti

Redazione
6 Dicembre 2023
0

Il Ponte dell'Adunata è stato riaperto dalle 16 del 6 dicembre dopo il periodo di chiusura a partire dal 30...

La Polizia Locale deferisce all’autorità giudiziaria due cittadini per installazioni abusive nel centro cittadino

La Polizia Locale deferisce all’autorità giudiziaria due cittadini per installazioni abusive nel centro cittadino

Francesco Tommasi
6 Dicembre 2023
0

In un'operazione dedicata alla lotta contro l'abusivismo, lo scorso 16 novembre il personale del Corpo di Polizia Locale di Orvieto,...

Nuovo tentato furto al Tamburino, i residenti ora pensano alle ronde

Nuovo tentato furto al Tamburino, i residenti ora pensano alle ronde

Francesco Tommasi
5 Dicembre 2023
0

La località Tamburino sembra che sia stata presa di mira dai ladri.  Recentemente abbiamo dato notizia di un furto piuttosto...

A tre anni esce di casa in cerca di qualcuno. I carabinieri denunciano i parenti del bambino per abbandono di minore

Coppia di pregiudicati arrestata a Baschi dopo un tamponamento, tentativo di fuga e resistenza ai Carabinieri

Redazione
4 Dicembre 2023
0

I Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Orvieto, in collaborazione con i militari della Stazione di Baschi, hanno tratto in...

Eletto il nuovo direttivo della Croce Rossa Italiana di Orvieto, presidente Luigi Maria Manieri

Eletto il nuovo direttivo della Croce Rossa Italiana di Orvieto, presidente Luigi Maria Manieri

Redazione
4 Dicembre 2023
0

Domenica 26 novembre presso la sede CRI, hanno avuto luogo le elezioni per il rinnovo del direttivo della Croce Rossa...

Prossimo articolo
UJW#29, si parte il 28 dicembre con tanta qualità e il concerto dei Funk Off il 31 notte in piazza Duomo

Si parte con Umbria Jazz Winter 29 fino al 1° gennaio. I Funk Off in piazza Duomo per salutare il 2023

Fondazione CRO ha deciso, niente aumento di capitale per CariOrvieto

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Ponte dell’Adunata chiuso al traffico dal 30 novembre al 6 dicembre per lavori

Riaperto dalle 16 del 6 dicembre il Ponte dell’Adunata con limite a 30 km orari e divieto per i mezzi pesanti

6 Dicembre 2023
Approvato in consiglio comunale lo schema di convenzione tra Comune e Provincia sul San Giovanni

Approvato in consiglio comunale lo schema di convenzione tra Comune e Provincia sul San Giovanni

6 Dicembre 2023
La Polizia Locale deferisce all’autorità giudiziaria due cittadini per installazioni abusive nel centro cittadino

La Polizia Locale deferisce all’autorità giudiziaria due cittadini per installazioni abusive nel centro cittadino

6 Dicembre 2023
Nuovo tentato furto al Tamburino, i residenti ora pensano alle ronde

Nuovo tentato furto al Tamburino, i residenti ora pensano alle ronde

5 Dicembre 2023
Alessandro Leone, comandante della Polizia Locale, “lotta all’abusivismo delle attività ricettive, rispetto ZTL, videosorveglianza e sosta in centro”

Cari assessori Pizzo e Moscatelli, altro che campagna elettorale, sono le domande di cittadini e turisti

5 Dicembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1435 Condivisioni
    Condividi 574 Tweet 359
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    982 Condivisioni
    Condividi 393 Tweet 246
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    969 Condivisioni
    Condividi 388 Tweet 242
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    876 Condivisioni
    Condividi 350 Tweet 219
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    719 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist