Agos
Orvieto Life
S. Teodorico Prete di Reims
1 Luglio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

La Regione dice “no” al fotovoltaico al Peglia. Italia Nostra lancia l’allarme sull’eolico a Gubbio e sul rischio malavitoso nei grandi impianti

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
13 Marzo 2021
in #Attualità, #Politica
0 0
0
0
CONDIVISIONI
0
LETTURE

Italia Nostra Umbria ha presentato le sue osservazioni in merito al progetto per la realizzazione di una centrale di generazione elettrica da fonte rinnovabile fotovoltaica con moduli a terra, denominata “San Faustino FV”, nel Comune di Orvieto, (prevista la posa in opera di 74.356 moduli fotovoltaici per circa 40 ettari), chiedendo alla autorità competenti di non rilasciare parere positivo per il Provvedimento autorizzatorio unico regionale (P.A.U.R.) ma, bensì, di archiviare l’istanza in quanto improcedibile per difetto di Valutazione d’Incidenza Ambientale.  Durante la conferenza stampa di presentazione del neo vice-sindaco Mario Angelo Mazzi, il sindaco Roberta Tardani ha comunicato che dalla Regione è arrivato il parere negativo sull’impianto stesso per la mancanza dei requisiti di legge.  E’ questa una battaglia vinta per un’area, scrive ancora Lucio Riccetti, Italia Nostra Umbria, “caratterizzata da terreni con presenza di produzioni agricole di qualità salvaguardate dai Regolamenti Regionali.  Il Monte Peglia è caratterizzato dalla presenza di aree boscate e di interesse naturalistico-faunistico (la Selva di Meana e la Riserva della Biosfera Unesco) e conserva ancora un aspetto naturalistico, dove l’opera dell’uomo si integra con la natura caratterizzando il paesaggio nelle forme e nei colori tipicamente rurali (D.M. 5/6/1992 MiBAC) assolutamente incompatibili ad ospitare impianti che per estensione e densità inevitabilmente trasformerebbero il paesaggio da rurale in industriale, con scarsissima ricaduta occupazionale e sicuro impatto negativo sull’attrattività turistica”.  L’appello di Riccetti è stato dunque ascoltato dalla Regione.  Rimane invece, aperta la questione dell’eolico a Gubbio.

In merito all’impianto eolico alto 100 metri, con un rotore di 60 metri di diametro di cui è prevista l’installazione sul crinale fra Gubbio e la valle del Tevere, in Loc. Castiglione Aldobrando, una zona visibilissima dai centri storici di Gubbio e Perugia, Italia Nostra ribadisce la richiesta di rigettare un progetto che altera in modo sostanziale il paesaggio, tutelato dall’art. 9 della Costituzione. “Non si tratta di dire no alle fonti rinnovabili – spiega Ubaldo Scavizzi della Sezione di Italia Nostra Gubbio -ma di dire no a come e dove vengono installati gli impianti. Le fonti rinnovabili, per loro natura, sono efficienti se vengono installate vicino ai luoghi di consumo dell’elettricità. Bisogna puntare su tanti piccoli impianti (solari, mini e micro-eolici) posizionati vicino agli utilizzatori e non ai mostri che riproducono modelli industriali obsoleti (centrali termoelettriche e nucleari) provocando enormi danni ambientali e garantendo di contro bassa produzione ed efficienza. Nel caso di Castiglione, la pala, di 0,99 Mw di potenza, può benissimo essere sostituita da 250 impianti fotovoltaici posti sui tetti delle abitazioni, ancor di più dei capannoni industriali, della potenza di 4 Kw ciascuno. Purtroppo, però, le leggi esistenti non aiutano i singoli, ma solo gli speculatori”.

ARTICOLI CORRELATI

Nel week-end a Orvieto temperature superiori ai 37 gradi, attenzione per anziani e bambini

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

“Per questo Italia Nostra ha chiesto che la rivoluzione verde prevista dal PNRR – ricorda Ebe Giacometti, presidente nazionale dell’Associazione – venga discussa in un tavolo tecnico di concertazione nazionale, con amministrazioni e uffici tecnici di competenza, il mondo del terzo settore e tutti i portatori di interesse perché finalmente si arrivi a pianificare e localizzare gli impianti secondo standard di piena sostenibilità e nel rispetto del nostro Patrimonio naturale e culturale”.  L’affondo arriva al termine del comunicato di Italia Nostra sempre da parte di Giacometti, “fino ad oggi il sistema degli incentivi e dei contributi energetici, specie sull’eolico, ha favorito il gigantismo degli impianti e le infiltrazioni mafiose, oltre a compromettere il paesaggio italiano. L’Associazione chiede da tempo che queste politiche vengano sospese e si sposti le sovvenzioni sull’autoproduzione energetica del consumatore finale”.

CondividiTweetCondividiInviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

Nel week-end a Orvieto temperature superiori ai 37 gradi, attenzione per anziani e bambini

Redazione
30 Giugno 2022
0

Il supercaldo di origine africana non sembra volere mollare la presa e anzi sarà ancora più soffocante nei prossimi giorni....

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà.  L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

Redazione
29 Giugno 2022
0

È arrivato proprio a ridosso del 18 giugno scorso, in occasione della Giornata nazionale dedicata ai Distretti del Cibo, il...

Due giovani stranieri tentano di rubare occhiali in un negozio. Fermati dai Carabinieri a Orvieto Scalo

Redazione
29 Giugno 2022
0

Verso le 19 del 28 giugno in via del Duomo due ragazzi stranieri entrano nel negozio "Ottica Duomo" e iniziano...

Nella notte del 27 i carabinieri fermano due giovani, uno per ricettazione e l’altro per guida in stato d’ebbrezza

Nella notte del 27 i carabinieri fermano due giovani, uno per ricettazione e l’altro per guida in stato d’ebbrezza

Redazione
28 Giugno 2022
0

I carabinieri di Orvieto durante il servizio di controllo nella notte del 27 giugno hanno fermato e denunciato un giovane...

Orario estivo dei bus è deludente, l’assessore Luciani incontra i rappresentanti di BusItalia il 29 giugno

Comune di Orvieto
27 Giugno 2022
0

Si terrà mercoledì 29 giugno un incontro tra l’assessore ai trasporti del Comune di Orvieto, Gianluca Luciani, la dirigente del settore e comandante della polizia...

Prossimo articolo

CariOrvieto, una provincia dell’impero MCC. Fratini, “c’è il rischio che diventi il bancomat per lo sviluppo del Sud”

La pandemia fa saltare anche quest’anno il “Pialletto d’oro” organizzato da CNA che rilancia con il lavoro sui superbonus

La pandemia fa saltare anche quest'anno il "Pialletto d'oro" organizzato da CNA che rilancia con il lavoro sui superbonus

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Nel week-end a Orvieto temperature superiori ai 37 gradi, attenzione per anziani e bambini

30 Giugno 2022
I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà.  L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

I Distretti del Cibo promossi dal GAL Trasimeno-Orvietano diventano realtà. L’elenco delle aziende e degli enti aderenti a quello Sud-Ovest Orvietano

29 Giugno 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1148 Condivisioni
    Condividi 459 Tweet 287
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    816 Condivisioni
    Condividi 326 Tweet 204
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    730 Condivisioni
    Condividi 292 Tweet 183
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    639 Condivisioni
    Condividi 256 Tweet 160
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    593 Condivisioni
    Condividi 237 Tweet 148
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist