Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Saba abate
5 Dicembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Cultura e spettacolo

Il Dante barbuto in mostra al Museo Faina dal 14 settembre al 14 novembre

Comune di Orvieto Comune di Orvieto
10 Settembre 2021
in #Cultura e spettacolo, Copertina
19 1
0
32
CONDIVISIONI
168
LETTURE

Si terrà dal 14 settembre al 14 novembre 2021, al Museo “Claudio Faina” in piazza Duomo a Orvieto, la mostra “Il vero volto di Dante Alighieri – L’avventura di un quadro”. 
Al centro dell’esposizione il singolare dipinto di un autore ignoto, da almeno sessant’anni custodito nell’ufficio del Sindaco di Orvieto, che raffigura Dante Alighieri con la barba, una fedele descrizione che del Sommo Poeta fa il suo primo biografo, Giovanni Boccaccio, nel Trattatello in laude di Dante scritto tra il 1351 e il 1355 («Il suo volto fu lungo, e il naso aquilino, e gli occhi anzi grossi che piccioli, le mascelle grandi, e dal labro di sotto era quel di sopra avanzato; e il colore era bruno, e i capelli e la barba spessi, neri e crespi, e sempre nella faccia malinconico e pensoso»). L’iniziativa, organizzata dal Comune di Orvieto e dalla Fondazione per il Museo“Claudio Faina”, aprirà i battenti il 14 settembre, data della morte di Dante Alighieri di cui quest’anno si celebra il settecentesimo anniversario.

Il quadro, probabilmente realizzato nei decenni finali del Cinquecento, lo raffigura in maniera completamente diversa dall’iconografia ufficiale e rappresenta una rarità. Dante viene immortalato con la barba solo in miniature presenti in alcune versioni illustrate della Divina Commedia mentre altre due immagini che lo ritraggono con pizzetto e baffi sono state rintracciate in un disegno di Tito Lessi (1858-1917) e nel “Ritratto di Dante” del pittore russo Il’jaRepin (1844-1930) esposto al Kostroma State Historical-Architectural and Art Museum. “Il primo accenno al quadro –  ha spiegato il curatore della mostra, Giuseppe Maria Della Fina – si trova in un articolo de L’Osservatore Romano del 22 novembre 1967 a firma di V. Presicci, recuperato e valorizzato di recente da Aldo Lo Presti. L’inquadramento cronologico e stilistico si deve allo storico dell’arte Michele Maccherini. Di certo la barba sul volto di Dante è autentica e non è stata aggiunta successivamente come hanno confermato le analisi effettuate dai restauratori del Consorzio Pragma, Valentina Romé, Davide Rigaglia e Massimiliano Massera. Il quadro, insieme ad altri – ha aggiunto – arrivò probabilmente in Comune nel 1927 trasferito dopo la soppressione della Sottoprefettura di Orvieto che a sua volta aveva acquisito opere d’arte provenienti almeno da due antiche nobili famiglie orvietane: Pandolfi Alberici e Gualterio. In mostra, insieme al quadro di Dante, interessato da un intervento di ripulitura ad opera di Chiara Munzi e Giuseppe Ammendola di Keorestauro, ci saranno anche un dipinto di Petrarca attribuito allo stessa mano del Dante, una versione del 1927 del ‘Trattatello di Boccaccio’ e la cartolina tratta dal dipinto di Tito Lessi, entrambi provenienti dalla collezione privata di Aldo Lo Presti, e due statue di Papa Bonifacio VIII realizzate nel 1297 per essere posizionate sulle porte di ingresso alla città. Il pontefice, citato con parole durissime nella ‘Divina Commedia’, ebbe infatti un’influenza considerevole nella vita politica di Orvieto. Per gentile concessione della Bonelli Editore, inoltre, saranno esposte anche la copertina e le tavole del racconto a fumetti ‘PapeSatànAleppe!’, inserito nello speciale n. 38 di Martin Mystère dell’agosto 2021, che s’ispirano  al Dante con la barba di Orvieto”.
“Il ritratto del Dante con la barba di Orvieto
 – ha sottolineato Michele Maccherini, storico dell’arte dell’Università degli Studi de L’Aquila – si presenta come un unicum e sembra essere ispirato dal frontespizio della ‘Comedia’ di Francesco Sansovino uscita a Venezia nel 1564 di cui si ebbero due riedizioni nel 1578 e nel 1596. La data del dipinto deve quindi essere successiva ad una delle tre edizioni del volume. Sempre nella stanza del Sindaco di Orvieto, accanto al ritratto di Dante con la barba e frutto di uno stesso progetto intellettuale e anche dello stesso pennello, si trova un ritratto di Petrarca. Quest’ultimo consente di formulare almeno un’ipotesi sul contesto artistico in cui venne creato. Una certa vivezza del ritratto, certe sottolineature epidermiche, la rotondità delle forme, una sorta di morbidezza neoraffaellesca, il tutto ancorato all’universo della maniera moderna, sembra indicare soluzioni nate nell’ambito dei fratelli Zuccari”. 
“Riscoprire
 – ha detto il sindaco di Orvieto e Assessore alla Cultura, Roberta Tardani – significa mostrare nuovo interesse verso qualcosa di dimenticato o scarsamente valorizzato e questo abbiamo fatto, osservando con uno sguardo diverso e con curiosità quello che avevamo avuto sempre sotto agli occhi. Ma determinante è stato poi il lavoro della Fondazione per il Museo ‘Claudio Faina’ e del presidente Daniele Di Loreto nell’andare a cercare se quella raffigurazione del Sommo Poeta, così distante dall’iconografia ufficiale, fosse in realtà diffusa o, al contrario, unica. Oggi si cercano storie e quel dipinto ne racconta una. La storia di un pittore che, con ogni probabilità negli ultimi decenni del Cinquecento, ha voluto dare vita alle parole con cui nientemeno che Boccaccio aveva descritto Dante Alighieri. In quel momento, magari inconsapevolmente, l’autore del nostro quadro ha scattato un’istantanea unica e oggi, sicuramente, inedita. Ma questo è solo la premessa del racconto perché il Dante con la barba non ci consente solo di ‘riscoprire’, ma anche di andare a rileggere un pezzo della storia della città. Quella dei capolavori di Luca Signorelli che dipinge la Cappella di San Brizio lasciando una delle raffigurazioni più iconiche del Sommo Poeta, quella del pozzo di San Patrizio così legato al concetto del Purgatorio dantesco narrato nella Divina Commedia, lo stesso dove Dante ‘incontra’ le nobili famiglie orvietane dei Monaldeschi e Filippeschi. Una lunga e bellissima storia, la nostra, che non dovremmo mai stancarci di guardare con occhi sempre diversi e curiosi”.
“Questa mostra nasce per caso
 – ha affermato il presidente della Fondazione per il Museo “Claudio Faina”, Daniele Di Loreto – dalla diversa curiosità con cui abbiamo osservato quel quadro nello studio del Sindaco che avevamo visto chissà quante altre volte senza mai coglierne l’aspetto più singolare, una rarità iconografica che ci era sempre sfuggita. Una mostra che nasce per caso ma con una grande passione per la cultura, questa non casuale, senza la quale nulla si potrebbe realizzare”. 
La mostra “Il vero volto di Dante Alighieri sarà compresa nel biglietto di ingresso del Museo Etrusco e Civico “Claudio Faina” (4,50 euro intero, 3 euro ridotto) mentre sarà gratuita per i residenti del Comune di Orvieto esibendo un documento d’identità alla biglietteria. Il catalogo della mostra, edito da Intermedia Edizioni, è a cura di Giuseppe M. Della Fina con testi di Aldo Lo Presti, Michele Maccherini, Francesco Federico Mancini e Teresa Nocita. 

ARTICOLI CORRELATI

Cari assessori Pizzo e Moscatelli, altro che campagna elettorale, sono le domande di cittadini e turisti

Gli assessori Pizzo e Moscatelli rispondono, “sanzioni in linea, non tartassiamo i cittadini”

Per informazioni www.comune.orvieto.tr.it – www.museofaina.it

image_pdfimage_print
Tags: Dante Alighieriluca signorellimuseo FainaOrvieto
Condividi13Tweet8Condividi2InviaCondividiInviaScan
Comune di Orvieto

Comune di Orvieto

Articoli correlati

Alessandro Leone, comandante della Polizia Locale, “lotta all’abusivismo delle attività ricettive, rispetto ZTL, videosorveglianza e sosta in centro”

Cari assessori Pizzo e Moscatelli, altro che campagna elettorale, sono le domande di cittadini e turisti

Alessandro Maria Li Donni
5 Dicembre 2023
0

La risposta agli articoli di stampa è arrivata puntualmente da parte degli assessori Pizzo e Moscatelli.  Si vede che l’articolo...

Pialletto d’Oro special edition 2022, tre anni di emozioni, premi e le novità delle borse di studio e delle botteghe storiche

Gli assessori Pizzo e Moscatelli rispondono, “sanzioni in linea, non tartassiamo i cittadini”

Comune di Orvieto
4 Dicembre 2023
0

In merito ai recenti articoli di stampa relativi alla delibera della giunta comunale sui proventi delle sanzioni amministrative pecuniari per le...

Le Regione “dimentica” che Orvieto è in Umbria e scrive “accedere alla linea dell’AV da cui l’Umbria fu esclusa, come dall’Autostrada del Sole”

Le Regione “dimentica” che Orvieto è in Umbria e scrive “accedere alla linea dell’AV da cui l’Umbria fu esclusa, come dall’Autostrada del Sole”

Alessandro Maria Li Donni
4 Dicembre 2023
0

La Regione annuncia in pompa magna, l'Alta Velocità avrà un fermata nei pressi di Terontola. Così ha concluso lo studio...

Il Comune prevede di incassare quasi 750 mila euro dalle multe nel 2024…e in cambio?

Alessandro Maria Li Donni
1 Dicembre 2023
0

Con una delibera di giunta, la numero 297 del 15 novembre, l'amministrazione ha deliberato per il prossimo anno la previsione...

Città nel caos per la chiusura del ponte dell’Adunata con il traffico “autogestito”

Città nel caos per la chiusura del ponte dell’Adunata con il traffico “autogestito”

Alessandro Maria Li Donni
1 Dicembre 2023
0

Traffico totalmente in tilt in tutta l'area tra Orvieto Scalo, Ciconia e la Svolta. Era prevedibilissimo. Viene chiuso...

Prossimo articolo
Il gran finale per “LOV100” il 18 e 19 settembre, la due giorni dedicata a Livio Orazio Valentini

Il gran finale per "LOV100" il 18 e 19 settembre, la due giorni dedicata a Livio Orazio Valentini

Incidente tra Attigliano e Fabro, il responsabile senza patente e assicurazione

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Alessandro Leone, comandante della Polizia Locale, “lotta all’abusivismo delle attività ricettive, rispetto ZTL, videosorveglianza e sosta in centro”

Cari assessori Pizzo e Moscatelli, altro che campagna elettorale, sono le domande di cittadini e turisti

5 Dicembre 2023
“Idee e progetti per il territorio” ne ha discusso la Lega a Orvieto con l’assessore Enrico Melasecche

La Lega di Orvieto chiede un incontro con gli alleati per la ricandidatura di Roberta Tardani

5 Dicembre 2023
Alberto Rini eletto nuovo coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Terni

Alberto Rini eletto nuovo coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Terni

5 Dicembre 2023
Pialletto d’Oro special edition 2022, tre anni di emozioni, premi e le novità delle borse di studio e delle botteghe storiche

Gli assessori Pizzo e Moscatelli rispondono, “sanzioni in linea, non tartassiamo i cittadini”

4 Dicembre 2023
A tre anni esce di casa in cerca di qualcuno. I carabinieri denunciano i parenti del bambino per abbandono di minore

Coppia di pregiudicati arrestata a Baschi dopo un tamponamento, tentativo di fuga e resistenza ai Carabinieri

4 Dicembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1435 Condivisioni
    Condividi 574 Tweet 359
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    982 Condivisioni
    Condividi 393 Tweet 246
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    969 Condivisioni
    Condividi 388 Tweet 242
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    876 Condivisioni
    Condividi 350 Tweet 219
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    719 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist