Welcare Welcare
Welcare
Orvieto Life
S. Vincenzo de' Paoli
27 Settembre 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Gnagnarini, “mission fallita, nel bilancio i fondi extra per il covid utilizzati per sistemare i conti”

Massimo Gnagnarini Massimo Gnagnarini
21 Agosto 2021
in #Politica, Copertina
43 1
0
69
CONDIVISIONI
363
LETTURE

Il 2020, per i conti del Comune di Orvieto, è stato un anno in cui si sono verificate due situazioni particolari : la prima è quella coincidente con il primo anno intero di esercizio finanziario gestito dall’amministrazione Tardani, la seconda è stata l’impatto della pandemia covid-19 sulle entrate comunali largamente compensate, come vedremo, dai ristori erogati dallo Stato.
In questo scenario, cifre alla mano, tenteremo di svolgere una analisi critica del Consuntivo
2020 approvato dal centrodestra in Consiglio comunale.

SONO ENTRATI PIU’ SOLDI
Sebbene il Comune nel 2020 abbia perso percentuali significative di entrate dai Parcheggi, dalla TdS, dal Pozzo di San Patrizio, i ristori straordinari che ha ottenuto dallo Stato nonché i risparmi da sospensione delle rate dei mutui e dei Boc, hanno fatto si che il saldo algebrico sia stato a favore delle casse comunali che hanno potuto così disporre di ben 2.033.861 euro di maggiori risorse correnti rispetto al 2019.

ARTICOLI CORRELATI

Liste d’attesa, la Regione punta ad azzerarle entro la fine dell’anno

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

HANNO TAGLIATO LA SPESA
Conseguentemente ci si doveva aspettare un aumento della spesa a favore dei servizi erogati ai cittadini attraverso l’uso di questo surplus come stabilito e raccomandato dai relativi DCPM da cui sono derivati i soldi in più. Stupisce, invece, che la spesa corrente per i servizi erogati nel 2020, come si evince da questa tabella ufficiale del Consuntivo, non solo non sia affatto aumentata ma, addirittura, sia diminuita rispetto agli esercizi precedenti. Significativi sono i tagli ( evidenziati in rosso ) operati per un totale di oltre 900.000 euro che hanno riguardato principalmente l’istruzione e il diritto allo studio, la cultura, il turismo, la tutela ambientale, la protezione civile. Mentre, invece, a lievitare sono state le cosiddette spese di funzionamento dell’Ente, ovvero quelle in capo agli organi amministrativi e dirigenziali.

DOVE SONO FINITI I SOLDI IN PIU’
A questo punto non resta che capire dove siano stati allocati 2,5 Mln circa di euro di maggiori risorse e risparmi di spesa corrente che per scelta non sono stati impiegati per incrementare i servizi e l’assistenza ai cittadini.
a) Per la verità occorre ricordare che in occasione del varo, il 30 luglio 2020, del bilancio di previsione era stato previsto uno stanziamento fino a 650.000 euro di risorse proprie di bilancio, poi ridimensionate a 554.832 euro con delibera del consiglio comunale n. 60 del 30/9/2020, per ridurre le tariffe TARI alle attività produttive utilizzando le somme risparmiate con la rinegoziazione dei Boc.
Tuttavia il riscontro della reale implementazione di questa misura non è chiaro alla luce del
Rendiconto di Gestione dei Rifiuti del 2020 approvato dalla Giunta con delibera n. 139 del
19/7/2021 dove si legge che la spesa complessiva sostenuta dal Comune per i rifiuti nel
2020 è stata di 4.175,432 euro a fronte di un gettito in entrata da tariffe TARI per il 2020 di
4.039.577 euro. Del resto tra i capitoli di spesa concernenti la TARI, salvo diversa contabilizzazione che però non risulta dai prospetti riepilogativi, non appare l’apposito capitolo di spesa straordinario dove siano stati impegnati i 554.832 euro di risorse proprie messe a disposizione dal
Comune, mentre sono invece note le economie dei costi di gestione dei rifiuti realizzati nel corso dell’ esercizio 2020 per un importo, casualmente, coincidente a quello degli sgravi preventivati con copertura attraverso risorse proprie di bilancio.
b) Forse che le maggiori risorse a disposizione sono state impiegate per spese di
investimento ?

Anche qui il confronto con le annualità precedenti non lascia dubbi. La spesa per investimenti nel 2020 è stata inferiore a quella del 2019 e a quella del 2018.

c) Bisogna arrivare agli allegati finali del Consuntivo per avere una indicazione su dove
effettivamente sono state allocate maggiori risorse. Si tratta di accantonamenti tecnici effettuati in aggiunta o in variazione a quelli già previsti
negli esercizi precedenti tra cui:
150.000 euro sul fondo accantonamento per Derivati ( L’infinita e tristemente famosa saga
degli Swap);
340.000 euro sul fondo rischi contenzioso ( una percentuale sul valore delle cause giudiziarie che il Comune rischia di perdere)
200.000 euro sul fondo contrattuale del personale ( gli incentivi salariali ai dipendenti)
320.000 euro sul fondo perdite Partecipate ( Consorzio crescendo e altri)
220.000 euro sul fondo mutui trasferiti alla SII e rinegoziati nel 2020
378.000 euro sul fondo accantonamento somme svincolate dal FCDE

MISSION FALLITA
In conclusione la gestione finanziaria del Comune di Orvieto nel 2020 è stata orientata a utilizzare una quantità di risorse equivalenti a quelle straordinariamente messe a sua disposizione dallo Stato, non per il contrasto alla pandemia Covid-19, ma per sistemare una parte dei propri conti interni. Non è qui in discussione la correttezza formale delle suddette imputazioni , ma bensì la inopportunità di averle assunte in un contesto socio economico dove a prevalere sarebbe dovuta essere la più ampia redistribuzione delle risorse a favore diretto delle famiglie e delle attività produttive soprassedendo a qualche accantonamento in più o diluendolo in un più ampio arco temporale come del resto le regole contabili consentono in termini di
ripiano di eventuali disavanzi d’esercizio.
Una mission, peraltro ribadita nei vari DPCM da cui discendono le maggiori risorse, che era
chiara circa il più ampio utilizzo delle maggiori risorse a favore della comunità
amministrata per il contrasto agli effetti economici negativi provocati della pandemia, ma
che il Comune di Orvieto, numeri alla mano, ha clamorosamente fallito preferendo
sistemare e tutelare i propri conti interni.

image_pdfimage_print
Tags: bilancio comunaleOrvieto
Condividi28Tweet17Condividi5InviaCondividiInviaScan
Massimo Gnagnarini

Massimo Gnagnarini

Articoli correlati

Liste d’attesa, la Regione punta ad azzerarle entro la fine dell’anno

Regione Umbria
27 Settembre 2023
0

Smaltimento dell’82% delle prestazioni accumulate prima del 1 maggio, gestione entro i primi di ottobre della maggior parte di quelle...

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

Alessandro Maria Li Donni
26 Settembre 2023
0

Una giornata qualsiasi in ospedale a Orvieto.  Un paziente è stato convocato per una visita controllo che prevede anche la...

Alta Velocità, l’assessore Melasecche, “no a Terni, costi alti e pochi passeggeri”. Sì Orte e Media Etruria

Alta Velocità, l’assessore Melasecche, “no a Terni, costi alti e pochi passeggeri”. Sì Orte e Media Etruria

Regione Umbria
26 Settembre 2023
0

“La Giunta Tesei sta lavorando in maniera seria e determinata per dotare l’Umbria dei servizi ferroviari di Alta Velocità e...

29 novembre, la sanità, i progetti, i programmi e la cronaca delle proteste nella Sala dei 400

La sanità è sempre più lontana da Orvieto

Associazione PrometeOrvieto
25 Settembre 2023
0

Prendiamo spunto da quanto sta accadendo nel Consiglio Comunale di Orvieto dove, stancamente e distrattamente, è stata posta più volte...

Scelte consapevoli, sani stili di vita e prevenzione, a confronto a Orvieto medici, imprenditori e operatori

Scelte consapevoli, sani stili di vita e prevenzione, a confronto a Orvieto medici, imprenditori e operatori

Redazione
25 Settembre 2023
0

Da un lato, gli esperti -uomini di scienza, che hanno dalla loro una preparazione pluriennale e specialistica- che devono, talvolta,...

Prossimo articolo

Crescendo, con il fallimento rischio debito e blocco attività produttive

Esordio amaro in Coppa per l'Orvietana che spreca, poi subisce e protesta

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

Le iniziative di Articolo 21…Paolo Borrometti, giornalista sotto scorta, presenta il libro “Traditori”

27 Settembre 2023
Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

Lavori terminati all’ufficio postale di Prrrano, ora moderno e digitale con il progetto Polis

27 Settembre 2023

Liste d’attesa, la Regione punta ad azzerarle entro la fine dell’anno

27 Settembre 2023

Ospedale di Orvieto, mancano apparati medicali e il paziente è costretto a girare l’Umbria

26 Settembre 2023
Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

Le iniziative in programma ad Orvieto per la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo

26 Settembre 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1392 Condivisioni
    Condividi 557 Tweet 348
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    964 Condivisioni
    Condividi 386 Tweet 241
  • Tragedia nei campi a Porano, giovane di 28 anni muore incastrato nel macchinario agricolo

    953 Condivisioni
    Condividi 381 Tweet 238
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    863 Condivisioni
    Condividi 345 Tweet 216
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    714 Condivisioni
    Condividi 286 Tweet 179
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist