Agos
Orvieto Life
S. Filippo Neri sacerdote
26 Maggio 2022
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Il Comitato Tutela Monte Peglia scrive al sindaco di Orvieto per bloccare l’impianto fotovoltaico

Redazione Redazione
9 Marzo 2021
in #Attualità, #Economia
0 0
0
1
CONDIVISIONI
3
LETTURE

 

Il Comitato di tutela del Monte Peglia ha inviato una lettera alla sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, per sollecitare un suo intervento e bloccare il progetto del fotovoltaico che dovrebbe sorgere tra San Faustino e San Bartolomeo

 

ARTICOLI CORRELATI

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Egregia Sindaca,

il passaggio a uno stile di vita più ecocompatibile è una necessità improrogabile per la sopravvivenza del pianeta e, per questo motivo il ricorso alle energie rinnovabili gioca un ruolo fondamentale.  Tuttavia, l’uso di fonti alternative ai combustibili fossili non può andare a discapito della salvaguardia ambientale: tale uso sarebbe una contraddizione in termini che, minerebbe l’obiettivo primo di tali impianti.

Per questa ragione, come cittadini di Orvieto e abitanti del Monte Peglia, ci opponiamo con forza alla creazione del mega-impianto fotovoltaico San Faustino-San Bartolomeo e Le chiediamo con convinzione di non dare parere favorevole al progetto.  L’Umbria è da sempre considerata il ‘cuore verde’ d’Italia e Orvieto rappresenta per questa regione un tesoro di cultura, paesaggio e qualità della vita.  Il Monte Peglia, in particolare, preserva ecosistemi rimasti finora miracolosamente inalterati: la storia di millenni ci ha consegnato un prezioso patrimonio, non a caso la zona è stata riconosciuta ‘Riserva della Biosfera UNESCO’ e nel documento piano di gestione Prot. 0038027 del 09/10/2018 il comune di Orvieto si impegna con l’Associazione Monte Peglia per l’Unesco a “riflettere su progetti che proteggono la biodiversità, il miglioramento del paesaggio, della sanità, del benessere e della coesione sociale”.  Ci appelliamo a questo protocollo sottolineando che l’installazione di 74356 pannelli in 40 ettari circa sui terreni delle aree di San Faustino e San Bartolomeo sottrarrebbe terre coltivabili e utilizzabili per l’allevamento nell’ambito di un lavoro di produzione di alimenti biologici di alta qualità, distruggerebbe in modo irreversibile un paesaggio da sempre amato e visitato dai turisti di tutto il mondo, ma, soprattutto, devasterebbe un agroecosistema di elevato pregio, presidio di biodiversità, dove la maggior parte di noi vive per scelta.

Noi non siamo contro le energie rinnovabili, ma riteniamo che vada favorita l’installazione di impianti fotovoltaici locali, sui tetti dei capannoni, delle abitazioni, dell’ospedale, dei laboratori, delle serre; nelle barriere antirumore che corrono lungo l’autostrada e la ferrovia; nella cartellonistica presente in molte vie di Orvieto Scalo e in tutte le mille coperture che non sottrarrebbero terre all’agricoltura.  Oltre a ottenere il duplice vantaggio di produrre energia pulita e utilizzata in loco, senza perdite dovute al trasferimento da punto di produzione a punto di utilizzo, questo tipo di installazioni eviterebbe i rischi di infiltrazioni mafiose, che purtroppo sempre più spesso accompagnano le speculazioni legate ai mega-impianti fotovoltaici, eolici, e non solo.  Noi crediamo che il Monte Peglia vada vissuto, non sfruttato.  E che vada vissuto in armonia con l’ambiente, preservandone la ricchezza di biodiversità e trasmettendone l’inestimabile patrimonio alle generazioni future.

Confidando in un suo sostegno alla nostra opposizione, chiediamo a Lei ed alla Giunta del Comune di Orvieto una posizione politica forte e chiara volta a rigettare il progetto in oggetto.

 

Barbara Colombo – Comitato Tutela Monte Peglia

CondividiTweetCondividiInviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Alessandro Maria Lidonni
26 Maggio 2022
0

Non vogliamo parlare di depotenziamento dell'ospedale ma di certo la situazione attuale e prossima futura ci si avvicina molto. Tra...

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Alessandro Maria Lidonni
25 Maggio 2022
0

La scritta della vergogna è stata cancellata dal muro del Duomo. Intanto continuano le indagini per risalire al teppista autore...

Featured Video Play Icon

Lorella Monichini, dirigente scolastica dell’ISS Majorana-Maitani, “la scuola è tornata alla normalità ora sono tante le sfide per il futuro”

Alessandro Maria Lidonni
25 Maggio 2022
0

Lorella Monichini, dirigente scolastica dell'Istituto d'Istruzione Superiore Majorana-Maitani, l'abbiamo incontrata nella "sua " scuola per parlare di ripartenza, di maturità,...

Andrea Taddei, presidente dell’Opera del Duomo, “è un anno importante per il turismo e a breve nuovi lavori”

Andrea Taddei, presidente OPSM, “non abbiamo potuto cancellare la scritta sul muro del Duomo, servono specialisti, intanto speriamo nelle telecamere”

Redazione
23 Maggio 2022
0

La mattina del 23 maggio con profondo sdegno ci si è accorti del "regalo" di qualche teppista-tifoso su uno dei...

La grande ferita della scritta su un muro del Duomo per la festa scudetto. Ora via il muro omertoso e chi ha visto parli

La grande ferita della scritta su un muro del Duomo per la festa scudetto. Ora via il muro omertoso e chi ha visto parli

Alessandro Maria Lidonni
23 Maggio 2022
0

Con un appassionante finale al fotofinish domenica 22 maggio si è concluso il campionato di calcio di "Serie A". Una...

Prossimo articolo

Crisi in giunta, l'insostenibile peso delle deleghe e la leggerezza dei nomi di rilevanza nazionale

I positivi a Orvieto toccano quota 131 e aumentano i ricoverati anche in terapia intensiva

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

Sergio Bistoni, dirigente medico di medicina interna, lascia Orvieto per l’ospedale di Assisi

26 Maggio 2022
Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

Via la scritta della vergogna dal Duomo. Lucio Riccetti, Italia Nostra “è un segno del degrado culturale e sociale di Orvieto”

25 Maggio 2022

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1129 Condivisioni
    Condividi 452 Tweet 282
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    795 Condivisioni
    Condividi 318 Tweet 199
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    721 Condivisioni
    Condividi 288 Tweet 180
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    635 Condivisioni
    Condividi 254 Tweet 159
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    588 Condivisioni
    Condividi 235 Tweet 147
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist