Orvieto Life
S. Massimo vescovo
29 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Il 22 aprile verrà costituita l’Alleanza Civica dell’Italia Centrale alla sala congressi della Fondazione Cro

Franco Raimondo Barbabella Franco Raimondo Barbabella
20 Aprile 2023
in #Politica
7 0
0
11
CONDIVISIONI
57
LETTURE

Sabato 22 aprile, ad Orvieto, verrà formalmente costituita l’Alleanza Civica dell’Italia Centrale (ACIC) accompagnata da un convegno sulle riforme istituzionali nella sala congressi della Fondazione Cassa Risparmio in piazza Febei.

La nascita di ACIC fa seguito all’assemblea dei rappresentanti vivici dell’Italia Contrale dello scorso 28 gennaio tenutasi sempre in Orvieto ed è frutto, come già allora fu comunicato, della convergenza di liste e movimenti civici di Marche, Lazio, Toscana e Umbria, su un progetto politico che da una parte intende far emergere la questione del Centro con le specificità e la forza necessaria, e dall’altra con ciò contribuire fattivamente, insieme ad Alleanza Civica del Nord ed a Mezzogiorno Federato e altri soggetti civici, alla nascita della Federazione Civica Nazionale prevista per il prossimo mese di giugno. È dunque in cantiere e si presenta sulla scena un soggetto politico nuovo, che rilancia la politica come pensiero e come prassi riformatrice mettendo a disposizione le esperienze di una classe dirigente che sperimenta sul campo delle assemblee elettive e dei governi territoriali la propria competenza, la propria capacità e il proprio coraggio nell’affrontare le sfide delle concretezze che preoccupano e impegnano i cittadini in questo tempo difficile. Non a caso l’atto ufficiale di nascita dell’Alleanza sarà preceduto da un convegno sulle riforme istituzionali, non solo perché l’area centrale dell’Italia può avere un suo ruolo solo in un dibattito serio, progettuale, di riorganizzazione istituzionale generale, ma perché questo è il tema fondamentale di un riformismo forte in un Paese bloccato. Un regionalismo che rischia di avvitarsi nella frammentazione competitiva dell’autonomia differenziata, un sistema di poteri locali restii alla collaborazione e ad abbracciare le logiche di rete che perciò scadono spesso in prassi cantonali e in conservatorismi che resistono ad ogni cambiamento, leggi elettorali che umiliano le assemblee riducendone la consistenza e trasferendo surrettiziamente il potere dai rappresentanti del popolo agli esecutivi, tutto questo e tanto altro dice che il Paese va cambiato in profondità. La logica e l’organizzazione del potere devono conformarsi alle regole, al pensiero e alla prassi, di una democrazia che affida il potere al popolo sovrano. Sennò il popolo inevitabilmente resta a guardare e si estranea sempre più perché non vede ragione di impegno e di partecipazione. E la democrazia langue, si impoverisce ed entra in una zona che può diventare buia.

ARTICOLI CORRELATI

Un monito d’eccellenza

Incontro costruttivo tra PrometeOrvieto e il direttore generale della USL Massimo De Fino

Il convegno vedrà la partecipazione di qualificati relatori e di esponenti del civismo su un complesso di argomenti che nell’insieme delineano le fondamentali filiere di riflessione su cui si svilupperà il dibattito in questa sede e dopo per una sintesi che contribuirà a comporre il dossier dell’assemblea costitutiva della Federazione nazionale: l’Italia centrale come questione geopolitica, le infrastrutture e le maglie di mobilità dell’Italia mediana per unire il Paese,  la riforma istituzionale per recuperare partecipazione ed efficienza del sistema democratico, la legge per Roma capitale per un Paese che voglia essere Europa.

Perché proprio ad Orvieto? Ci sono diverse ragioni che hanno fatto propendere per questa scelta. Tralasciamo la bellezza del luogo, con cui potrebbero competere anche altre città. C’è però in aggiunta una posizione geografica e logistica indubbiamente vantaggiosa, essendo questa zona baricentrica rispetto ad almeno tre delle regioni interessate. Orvieto è zona di confine tra Umbria, Lazio e Toscana, ciò che però aggiunge al dato oggettivo geografico e logistico un forte fattore simbolico, quell’idea del superamento dei confini amministrativi in una logica di sviluppo interregionale che dovrebbe cominciare non solo a prefigurare una svolta delle attuali regioni nel modo di programmare infrastrutture e uso delle risorse, ma anche a porre il problema della riorganizzazione del Paese sul modello delle macroregioni, un tema troppo frettolosamente scomparso dal panorama del confronto politico sulle riforme. C’è infine il fatto che Orvieto da molti anni è sede delle riunioni periodiche dei riformisti di Libertà Eguale, ciò che ne fa, al di là dell’essere essi appartenenti ad un preciso partito, un luogo simbolo del riformismo italiano. Non so se insieme a me anche altri organizzatori lo abbiano pensato, ma a me questo elemento è venuto in mente. Non mi dispiacerebbe se fosse condiviso. In ogni caso la scelta simbolica si sposerebbe perfettamente con gli orientamenti del civismo, che pur non essendo rigidamente ideologici, non possono non avere consonanza con le ispirazioni ideali dei riformisti e non possono non guardare con interesse al bisogno del Paese di avere tra i protagonisti del dibattito e della competizione per il governo ai diversi livelli un soggetto organizzato dei riformisti/riformatori.

image_pdfimage_print
Condividi4Tweet3Condividi1InviaCondividiInviaScan
Franco Raimondo Barbabella

Franco Raimondo Barbabella

Articoli correlati

Un monito d’eccellenza

Redazione
25 Maggio 2023
0

Prima o poi la Città ci darà ragione, è solo questione di tempo. I veri valori prima o poi si...

USL Umbria 2 pronta a partire per Case della Salute, Ospedali di Comunità, nuove tecnologie con i fondi del Pnrr

Incontro costruttivo tra PrometeOrvieto e il direttore generale della USL Massimo De Fino

Redazione
24 Maggio 2023
0

PrometeOrvieto ha avuto lo scorso 18 maggio un incontro con il Direttore Generale dell'Azienda USL Umbria 2 di Terni, Massimo...

Avviso di manifestazione d’interesse dedicato ai privati per recuperare le liste d’attesa USL Umbria2

USL Umbria 2
11 Maggio 2023
0

In linea a quanto stabilito dal “Piano operativo straordinario di recupero delle liste di attesa” approvato con Delibera della Giunta Regionale n....

Piscina comunale, forse ci siamo, con l’assessore Moscatelli che punta a riaprire a fine maggio

Francesco Tommasi
4 Maggio 2023
0

La lunga odissea della piscina comunale sembra finalmente volgere al termine anche se sul finale di stagione con la riapertura...

Il Pd preoccupato per la mancanza di progettualità da parte della maggioranza targata Tardani

Redazione
2 Maggio 2023
0

Nonostante ci si trovi ormai a poco più di un anno dal termine di questo mandato, l'attuale giunta sembra ancora...

Prossimo articolo
Il 25 aprile è il giorno del “Memorial Luca Coscioni”

Il 25 aprile è il giorno del "Memorial Luca Coscioni"

Per le festività di Pasqua controlli straordinari da parte dei Carabinieri

Una settimana di controlli capillari sul territorio da parte dei Carabinieri di Orvieto

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1329 Condivisioni
    Condividi 532 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist