Orvieto Life
S. Emilio martire
28 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Politica

Il 20 luglio in streaming “PNRR e fondi Ue per lo sviluppo dell’orvietano”

Redazione Redazione
9 Luglio 2021
in #Politica
9 1
0
16
CONDIVISIONI
83
LETTURE

Per martedi 20 luglio abbiamo organizzato un “Incontro su PNRR e sviluppo del territorio orvietano” che abbiamo sottotitolato non a caso “Costruiamo insieme un progetto di futuro” perché abbiamo l’impressione che le divisioni che hanno caratterizzato una ormai troppo lunga stagione della politica orvietana continuino a fare danni seri.

Tanto più che l’epoca delle contrapposizioni ideologiche e delle pregiudiziali è finita da un pezzo e tanto più che oggi al centro degli sforzi c’è l’uscita dalla crisi e la ricostruzione di un Paese che rischia di non farcela nell’epoca della competizione globale per arretratezza strutturale rispetto ai paesi più sviluppati e per la difficoltà di fare le riforme necessarie. Sono sforzi che riguardano tutta la comunità nazionale, perciò anche le Regioni e i Territori.

ARTICOLI CORRELATI

Un monito d’eccellenza

Incontro costruttivo tra PrometeOrvieto e il direttore generale della USL Massimo De Fino

Naturalmente restano a tutti i livelli le differenze di impostazione sia politica che programmatica su aspetti non marginali, ma ci sono momenti della storia in cui la ricerca delle convergenze sulle scelte di fondo da cui dipende il futuro di una comunità diventa prioritaria rispetto alle differenze. Vale a Roma come a Orvieto. Quando poi c’è il rischio concreto di essere tagliati fuori dalle scelte che contano, allora lo sforzo unitario per sventare i pericoli di esclusione diventa un obbligo che assume il senso di una legittimazione a livello di comunità.

La minaccia di esclusione non è teorica e riguarda sia il PNRR che i fondi comunitari. Ci sono di mezzo, per quanto ci riguarda come territorio orvietano, almeno sei questioni dirimenti che riassumiamo così: 1. Proposta per le Case della comunità e il ruolo interregionale dell’Ospedale di Orvieto come DEU di secondo livello per l’emergenza-urgenza. 2. Inserimento organico del territorio orvietano nell’operazione di potenziamento della rete infrastrutturale, viaria, ferroviaria e tecnologica della Regione. 3. Finanziamento di un’operazione progettuale pluridisciplinare per il riuso dei grandi edifici storici funzionale ad un rinnovato e ambizioso ruolo interregionale della città. 4. Finanziamento della pianificazione di un moderno sistema di tutela e valorizzazione ambientale e del patrimonio dei borghi che caratterizzano il territorio. 5. Progetto per l’inclusione del complesso urbano storico-ambientale di Orvieto nell’elenco Unesco dei beni patrimonio dell’umanità. 6. Proposta di inclusione del territorio orvietano nel sistema regionale di formazione superiore, universitaria e/o tecnica (ITS).

Su queste sei questioni non ci risulta ad oggi alcuna certezza che siano all’attenzione del governo regionale e che sia comunque in corso una elaborazione con qualche speranza di interlocuzione rassicurante. Al contrario, i segnali che arrivano da importanti iniziative in sede regionale ci dicono che tutta l’Umbria occidentale rischia di essere tagliata fuori dall’uso coordinato dei fondi PNRR, in particolare proprio l’Orvietano insieme al Trasimeno-Pievese, da cui giustamente arriva un forte allarme e l’invito ad una seria mobilitazione.

Allarme fondato, perché se Sviluppumbria si incontra con le analoghe agenzie di Marche e Abruzzo per valutare una possibile gestione sinergica dei fondi PNRR e di quelli UE 2021-2027, c’è da chiedersi che cosa significhi tale scelta che esclude il Lazio e la Toscana, che sono le regioni con cui confinano i territori dell’Umbria occidentale, appunto il Trasimeno-Pievese, l’Orvietano e anche il Ternano. Insomma, al momento delle scelte che contano, sta forse prendendo piede l’idea di un’Umbria che marcia a velocità diverse fino al punto che alcune zone possono anche rimanere ferme? Noi siamo per una concezione della politica del tutto diversa. Noi pensiamo che la politica regionale debba fare perno su tutti i territori e che le risorse territoriali vadano esaltate proprio nel rapporto con quelli delle regioni confinanti. Insomma un disegno organico che riguardi tutta l’Umbria, non per fermare lo sviluppo di alcune zone ma per organizzarlo per tutte. E per questo, laddove non ci fosse una elaborazione all’altezza di questa missione, bisogna recuperare rapidamente, mettersi intorno ad un tavolo, discutere e non perdere il treno.

Invitiamo a questo confronto tutti, istituzioni regionali e locali, organizzazioni sociali e culturali, forze imprenditoriali, cittadini. Chi non potrà essere fisicamente presente potrà intervenire in altro modo. La cosa importante è mettere a disposizione idee e proposte. Noi vogliamo costruire processi positivi di convergenza progettuale. Ci interessa il futuro del territorio. Vogliamo credere che questo interessa davvero tutti.

Franco Raimondo Barbabella, CiviciX Orvieto

Massimo Gnagnarini, Italia viva dell’Orvietano

Massimo Morcella, Azione Orvieto

image_pdfimage_print
Tags: OrvietopnrrRegione Umbria
Condividi6Tweet4Condividi1InviaCondividiInviaScan
Redazione

Redazione

Articoli correlati

Un monito d’eccellenza

Redazione
25 Maggio 2023
0

Prima o poi la Città ci darà ragione, è solo questione di tempo. I veri valori prima o poi si...

USL Umbria 2 pronta a partire per Case della Salute, Ospedali di Comunità, nuove tecnologie con i fondi del Pnrr

Incontro costruttivo tra PrometeOrvieto e il direttore generale della USL Massimo De Fino

Redazione
24 Maggio 2023
0

PrometeOrvieto ha avuto lo scorso 18 maggio un incontro con il Direttore Generale dell'Azienda USL Umbria 2 di Terni, Massimo...

Avviso di manifestazione d’interesse dedicato ai privati per recuperare le liste d’attesa USL Umbria2

USL Umbria 2
11 Maggio 2023
0

In linea a quanto stabilito dal “Piano operativo straordinario di recupero delle liste di attesa” approvato con Delibera della Giunta Regionale n....

Piscina comunale, forse ci siamo, con l’assessore Moscatelli che punta a riaprire a fine maggio

Francesco Tommasi
4 Maggio 2023
0

La lunga odissea della piscina comunale sembra finalmente volgere al termine anche se sul finale di stagione con la riapertura...

Il Pd preoccupato per la mancanza di progettualità da parte della maggioranza targata Tardani

Redazione
2 Maggio 2023
0

Nonostante ci si trovi ormai a poco più di un anno dal termine di questo mandato, l'attuale giunta sembra ancora...

Prossimo articolo

Archivio di Stato di Orvieto salvo, convezione tra Comune, Fondazione CRO, Fondazione Museo "Faina" e Opera del Duomo

Verini (PD), "importanti novità nel Dl Sostegni per aree post-sisma e aeroporti regionali!

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023
Giobbe uomo dei nostri tempi

Giobbe uomo dei nostri tempi

25 Maggio 2023
Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

25 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1328 Condivisioni
    Condividi 531 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist