Orvieto Life
S. Massimo vescovo
30 Maggio 2023
  • Login
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Orvieto Life
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home #Attualità

Alcuni genitori, docenti e studenti scrivono alla Regione per aprire un tavolo che assicuri sempre scuole aperte

Alessandro Maria Lidonni Alessandro Maria Lidonni
23 Gennaio 2021
in #Attualità
0 0
0
0
CONDIVISIONI
1
LETTURE

Un gruppo di genitori, docenti e studenti scrive alla presidente Tesei e agli assessori regionali per chiedere che dopo la riapertura delle scuole si pensi a una serie di iniziative per mantenere l’intera “filiera” in sicurezza e assicurare così la didattica in presenza

 

A scriverle sono alcuni, tra genitori e/o docenti, di coloro che le hanno inviato n. 5 Istanze per richiedere la riapertura delle scuole superiori di primo grado, firmate nel complesso da 615 tra genitori, docenti, studenti maggiorenni e altre persone residenti in Umbria intenzionate a perorare la causa, tra i quali anche alcuni genitori, con figli alle scuole medie inferiori, che hanno presentato ricorso al Tar dell’Umbria per la riapertura di tutte le classi delle stesse.  Abbiamo accolto la possibilità da parte del Governo di riapertura delle Scuole Superiori di Secondo Grado in maniera positiva e confidiamo nella data del 25 gennaio per la loro riapertura anche nel nostro territorio.

ARTICOLI CORRELATI

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Il passato futuro di una Città

Da genitori e/o docenti osserviamo tutti i giorni le difficoltà che i nostri ragazzi affrontano in questa situazione di confinamento sociale, non solo a livello didattico, ma soprattutto a livello psicologico e cognitivo.  Si stanno alzando in questo senso molte autorevoli voci: da Miozzo, all’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù, a pedagogisti come Daniele Novara.  Lo stesso ordine degli psicologi ha sollevato più volte durante questo periodo le problematiche alle quali potrebbero essere sottoposti i nostri ragazzi. Non meno di pochi giorni fa la cronaca locale ci ha dato notizia della perdita di un’adolescente: ecco, siamo qui, per far sì che questo non si ripeta e per tutelare la salute a 360 gradi dei nostri ragazzi, non solo quella fisica ma anche quella mentale.

L’OMS stessa definisce il concetto di salute non solo dal punto di vista fisico, che non è comunque da sottovalutare in mancanza della possibilità per i nostri ragazzi di poter svolgere anche attività sportiva organizzata, ma anche dal punto di vista dell’integrità psicologica e mentale, aspetti entrambe strettamente connessi con la necessità di impostare e mantenere sane relazioni sociali.  Interpretare “l’andare a Scuola” esclusivamente come luogo di raccolta delle conoscenze svilisce questa Istituzione e la priva dell’alto compito che dovrebbe svolgere collaborando con le famiglie e le altre istituzioni: formare cittadini dotati di senso civico, responsabilità e degli strumenti necessari a sviluppare la capacità di intessere e mantenere sane relazioni e una attiva partecipazione sociale.  Siamo convinti che per tutte queste ragioni, nel rispetto dei protocolli di sicurezza, già forniti dai Ministeri competenti e attuati dalle Istituzioni scolastiche, si sia aspettato troppo e sia ormai non ulteriormente procrastinabile la riapertura della Scuola in presenza.

Tuttavia siamo consapevoli di tutte le problematicità che la Scuola in presenza può mettere in evidenza all’esterno di essa, criticità che il più delle volte non si adducono alla Scuola stessa, bensì ad altre ragioni ormai palesate, che peraltro erano già emerse ben prima del manifestarsi dell’epidemia.  In qualità di genitori e/o docenti responsabili, nonché membri della “comunità educativa”, siamo comunque pronti, per quanto possibile, a fare la nostra parte per contribuire al superamento di dette criticità.  Dopo la riapertura imminente delle Scuole secondarie superiori, auspichiamo di poter collaborare ai tavoli allestiti tra i vari ambiti insieme a Regione, Province, Comuni, Ufficio Scolastico Regionale ed altri soggetti, per poter lavorare in sinergia al fine di poter mantenere la Scuola aperta in condizioni di sicurezza anche dal lato dei trasporti e della sanità con particolare riguardo al sistema dei tracciamenti.  Al contempo ci auguriamo che anche i Sindacati che rappresentano le categorie di lavoratori nella scuola (docenti e personale A.T.A.), svolgano un ruolo di propulsori e non di ostacolo al mantenimento della Scuola in presenza al fine di evitare spiacevoli “strumentalizzazioni” dei nostri ragazzi.

Questi i temi che siamo disposti ad affrontare con voi:

TRASPORTI:

  • avviare un’indagine rivolta a tutte le famiglie con figli che frequentano le scuole per conoscere LE REALI ESIGENZE DI SPOSTAMENTO CON I MEZZI PUBBLICI PER MOTIVI SCOLASTICI in tutto il territorio umbro; invitiamo ad attivarsi a tal fine in particolare le figure dei MOBILITY MANAGERS SCOLASTICI individuati in base alla Legge n. 221 del 28 dicembre 2015, nello specifico del comma 6 dell’articolo 5, nell’ambito delle “disposizioni per incentivare la mobilità sostenibile”, secondo quanto indicato dal Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca per favorirne l’istituzione, in tutti gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, nell’ambito della loro autonomia amministrativa ed organizzativa;
  • spostare le corse “semi-vuote” nei momenti di maggior afflusso, attivando quindi corse multiple nelle fasce orarie e sulle direttrici di maggior necessità;
  • attivazione di modalità digitali di acquisto del biglietto e/o prenotazione della corsa, in modo da prevedere il carico degli autobus;
  • vietare l’acquisto dei biglietti sul mezzo;
  • affittare bus ad uso turistico o con Ncc, che al momento si trovano fermi, a causa della mancanza di turismo;
  • stipulare convenzioni con taxi per il trasporto di studenti non coperti da adeguato servizio pubblico;
  • impiegare le figure degli Steward per il controllo in salita e discesa dai mezzi alle fermate dove possono verificarsi assembramenti;
  • stilare eventuali patti di corresponsabilità con i genitori/tutori dei ragazzi che si vogliano far carico di accompagnare i figli con il proprio mezzo evitando l’impiego di mezzi pubblici.

SCUOLA

  • garantire il massimo rispetto delle regole di sicurezza all’interno delle scuole con il coinvolgimento diretto di figure appositamente individuate all’interno di ogni istituto scolastico;
  • incaricare le forze dell’ordine all’ingresso e all’uscita delle scuole per monitorare su eventuali assembramenti;
  • favorire, dove necessario, lo sviluppo di investimenti finalizzati al miglioramento e all’integrazione dell’edilizia scolastica pubblica;
  • favorire il percorso di riduzione graduale del numero di studenti per classe (classi pollaio);
  • favorire il necessario e conseguente processo di assunzione di nuovo personale docente ed

A.T.A.

  • favorire il miglioramento ed il mantenimento di norme igienico-sanitarie in particolare attraverso l’installazione di purificatori d’aria all’interno dei plessi scolastici;
  • promuovere l’educazione ad un sano regime alimentare;
  • contribuire al processo di potenziamento dell’offerta formativa relativa all’esercizio di attività sportive all’interno delle scuole.

SANITA’

  • riteniamo che l’iniziativa promossa dalla Regione attraverso le Farmacie al fine di testare su base volontaria gli studenti e il personale scolastico, sia un punto di partenza ma non basti. Riteniamo infatti opportuno che i test debbano essere eseguiti a SCUOLA (tramite apposite figure ASL) predisponendo un piano di tracciamento in ambito scolastico che miri ad osservare un campione realmente rappresentativo della popolazione scolastica, con tamponi di frequenza non mensile, ma settimanale, sulla fattispecie per esempio di quanto già predisposto dalla Regione Toscana;
  • promuovere la figura del medico scolastico che si occupi della prevenzione e del tracciamento in ambito scolastico e potenziare le figure di supporto piscologico presso gli istituti scolastici;
  • favorire l’inserimento in prima fascia per la somministrazione del vaccino, subito dopo i sanitari, dei docenti e del personale Ata.

 

Confidando nell’accoglimento delle richieste esposte e dell’offerta di collaborazione manifestata, rimaniamo in attesa che vengano prese decisioni a riguardo da parte della Regione Umbria.

Cordiali saluti.

Perugia, 21 gennaio 2021

I FIRMATARI:

  • Francesca Leone
  • Martina Leonardi
image_pdfimage_print
Tags: Regione Umbria
CondividiTweetCondividiInviaCondividiInviaScan
Alessandro Maria Lidonni

Alessandro Maria Lidonni

Articoli correlati

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Redazione
27 Maggio 2023
0

Poco prima delle 12 della mattina del 27 maggio una macchina per cause che sono in corso di accertamento da...

Il passato futuro di una Città

Il passato futuro di una Città

Guido Barlozzetti
25 Maggio 2023
0

È giusto e doveroso ricordare, come ha fatto Roberto Conticelli nella sua riflessione su OrvietoLife “Dalla parte dei perdenti”. Ne...

Nuovo sciopero di USB di 24 ore per il 26 maggio nel settore dei trasporti

Redazione
25 Maggio 2023
0

Il sindacato USB-Lavoro Privato ha proclamato uno sciopero di 24 ore per venerdì 26 maggio per tutto il personale per ragioni di natura politica....

Tutto quelle che c’è da sapere e le agevolazioni per l’IMU che scade il prossimo 16 giugno

Comune di Orvieto
25 Maggio 2023
0

Scade il 16 giugno 2023 il termine per il pagamento dell’acconto Imu per l’anno 2023. Confermate aliquote approvate dal consiglio...

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Soccorso notturno dei Vigili del Fuoco a Prodo per recuperare una persona infortunata in una forra

Redazione
25 Maggio 2023
0

La squadra del distaccamento di Orvieto è intervenuta alle 22 del 24 maggio a Prodo per soccorrere una persona infortunata...

Prossimo articolo
Il CRU alla Presidente Tesei: “Fate allenare i nostri giovani!”

Il CRU alla Presidente Tesei: “Fate allenare i nostri giovani!”

Ritrovato ad Alviano dai Vigili del Fuoco il corpo dell’uomo che si è gettato nel Tevere dal ponte di Baschi

Ritrovato ad Alviano dai Vigili del Fuoco il corpo dell'uomo che si è gettato nel Tevere dal ponte di Baschi

Per commentare devi effettuare il login
Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo Osservatorio Cittadinanza Territorio Sviluppo

IN EVIDENZA

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

La lettura diventa “medicina” a Orvieto con “Libro, cura dell’anima”

29 Maggio 2023
le “ragazze terribili” dell’under 13 femminile di Orvieto Volley Academy vincono il titolo regionale

le “ragazze terribili” dell’under 13 femminile di Orvieto Volley Academy vincono il titolo regionale

29 Maggio 2023
Terremoto alla Rai

Terremoto alla Rai

27 Maggio 2023
Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

Incidente al Ponte dell’Adunata forti ripercussioni sul traffico

27 Maggio 2023
Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

Il restauro del Reliquiario del Corporale di Orvieto in un documentario il 1° giugno al Museo Emilio Greco

26 Maggio 2023

I PIU' VISTI

  • Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    Michela Taddei, “Basta con le voci sulla morte di Stefano Cossu, ora lasciamolo riposare veramente in pace”

    1329 Condivisioni
    Condividi 532 Tweet 332
  • Vetrya, game over. Liquidatore sarà Katia Sagrafena e si procede per ottenere il concordato in continuità indiretta

    931 Condivisioni
    Condividi 372 Tweet 233
  • E’ vero alcuni primari remano contro Orvieto e il suo ospedale. Ci sarà un futuro?

    841 Condivisioni
    Condividi 336 Tweet 210
  • Sanità, l’elisoccorso il trucco per mascherare le difficoltà di Orvieto

    704 Condivisioni
    Condividi 282 Tweet 176
  • Flash mob a sostegno del professore no green pass in piazza Marconi

    638 Condivisioni
    Condividi 255 Tweet 160
Facebook Twitter Youtube Instagram LinkedIn
Orvieto Life

Editore e Direttore responsabile:
Alessandro M. Li Donni
Email: direttore@orvietolife.it
Registrazione testata:
Rg VG n. 776/2021 - Registrata presso il Tribunale di Terni n. 4/2021

CONTATTI

Sede: Piazza del Popolo,17 05018 ORVIETO (TR)
Telefono e Whatsapp: (+ 39) 351 7271845
Email: comunicati@orvietolife.it

Per la pubblicità: Dilì Srls
Email: redazione@orvietolife.it
Hosting e Housing: Register.it

CREATIVE COMMONS

CC BY
Attribuzione

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Notizie
    • Politica
    • Economia
    • Attualità
    • Cultura e spettacolo
    • Sport
    • Covid19
  • Territorio
    • Orvietano
      • Allerona
      • Baschi
      • Castel Giorgio
      • Castel Viscardo
      • Fabro
      • Ficulle
      • Guardea
      • Lugnano in Teverina
      • Montecchio
      • Montegabbione
      • Monteleone di Orvieto
      • Orvieto
      • Parrano
      • Porano
      • San Venanzo
    • Terni e provincia
      • Terni
      • Alviano
      • Amelia
      • Attigliano
      • Narni
    • Viterbo e provincia
      • Viterbo
      • Acquapendente
      • Bolsena
      • Montefiascone
    • Regione Umbria
  • Archivio
  • WebTV

© 2021 OrvietoLIFE - Powerd by: Dilì Srls

Bentornato!

Oppure

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Accedi

Aggiungi a una nuova Playlist